DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত

CERCA NEL BLOG

invito

invito
invito

proverbio delle Valli del Natisone

proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone

blog antifascista

blog antifascista

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

translate

arhiv

28 feb 2021

Oggi è la giornata mondiale delle malattie rare

 


Burlo: 1500 bambini seguiti per le malattie rare

Sono oltre 1500 i bambini colpiti da malattie rare seguiti al Burlo Garofolo di Trieste. Se si considerano tutti gli affetti, solo in Italia si arriva a circa due milioni di individui, principalmente bambini. Le malattie rare, in gran parte genetiche ovvero ereditarie, sono difficili da diagnosticare e quasi sempre prive di una terapia. Pertanto, occorre sia prendere in carico i malati in maniera multidisciplinare, con il coordinamento tra vari specialisti come ad esempio genetisti, pediatri, ortopedici, neuropsichiatri, oncologi, sia investire in ricerca come si sta facendo presso l’Irccs “Burlo Garofolo” dove oltre la metà degli investimenti sono dedicati proprio allo studio di queste malattie, coinvolgendo varie decine di ricercatori.

L'importanza della diagnosi

"Il primo step – dichiara il professor Paolo Gasparini, direttore del dipartimento di Diagnostica Avanzata del Burlo – è quello di fornire una diagnosi, la più accurata e precisa possibile; al Burlo si utilizzano diagnosi molecolari sofisticate e all'avanguardia grazie alla presenza di un laboratorio di Genetica Medica dotato delle più moderne tecnologie di analisi genomica, chiamate Next eneration Sequencing. Seguono consulenze genetiche mirate al fine di aiutare i genitori dei bambini affetti nelle varie scelte future, incluse quelle riproduttive".

continua https://www.triesteprima.it/cronaca/burlo-1500-bambini-malattie-rare.html



Potrebbe interessarti: https://www.triesteprima.it/cronaca/burlo-1500-bambini-malattie-rare.html

Proverbio friulano

 


Il proverbio friulano della settimana

di Vita nei campi
“Clâr a San Roman, al dinote un bon an” ovvero chiaro/sereno il giorno di San Romano (il 28 febbraio) denota, fa presagire, un buon anno.

Curva in salita, attenzione sulla crescita dei casi di positività in Fvg


 27 febbraio 2021

"Nell'arco di una settimana abbiamo rilevato un significativo incremento dei contagi, fenomeno questo che ci deve portare a esaminare con attenzione l'andamento della curva e, di conseguenza, valutare con attenzione quali decisioni prendere per governare il fenomeno". Lo ha affermato il vicegovernatore con delega alla salute del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi al termine della riunione con la task force che, settimanalmente, fa il punto della situazione sull'andamento dei contagi in regione.

"Sappiamo - spiega Riccardi - che la colorazione del territorio sconta un 'ritardo' di sette giorni. Pur trovandoci attualmente in zona gialla, i numeri a nostra disposizione ci dicono con chiarezza che il fenomeno dei contagi è tornato a salire. Pertanto anche nel nostro territorio la tendenza è coerente con quanto sta accadendo nel resto del Paese".

"L'incremento dei postivi è associato anche a una nuova crescita sia degli isolamenti sia nell'occupazione dei posti letto nei reparti ordinari e in quelli di terapia intensiva degli ospedali. Ciò è sicuramente determinato anche dalla circolazione della variante inglese, come testimonia con chiarezza la mediana dell'età dei contagiati, valore che si è fortemente abbassato interessando molte persone giovanissime. Allo stesso tempo, la campagna di vaccinazione che abbiamo intrapreso ha ridotto drasticamente la presenza del Coronavirus tra il personale sanitario e gli ospiti delle case di riposo".

Il virus è la nostra penitenza quaresimale

 


«Come sarà la Quaresima di quest’anno?», si chiede il direttore responsabile del Dom, mons. Marino Qualizza. «Non è difficile dare la risposta – prosegue –. La penitenza quaresimale è proprio questo pericoloso virus, che rappresenta una vera prova per tutti noi ed è ancora un pericolo per la vita. Quest’anno non dobbiamo sceglierci la penitenza. L’abbiamo sotto mano e ha ancora più valore in quanto la dobbiamo subire anche controvoglia. Ugualmente la dobbiamo scegliere, deve diventare una nostra scelta, perché ciò che succede nella nostra vita non deve andare perduto».

Differenziata, i Comuni della Benecia tra quelli ‘non ricicloni’

 


Raccolta differenziata superiore al 65% e meno di 75 chilogrammi di rifiuto secco residuo per abitante nel 2019. Sono questi i parametri che rendono un Comune ‘Rifiuti Free” e che gli aggiudicano il premio di Legambiente nell’ambito del concorso regionale Comuni Ricicloni 2020.

In tutta la regione sono 56 i Comuni premiati, divisi per ex provincia e in tre categorie a seconda del numero di abitanti. Tra questi non figurano Comuni della fascia confinaria, mentre l’unico Comune vicino, quello di Premariacco, ha ottenuto il terzo posto con l’82,9% di raccolta differenziata e un pro capite di secco residuo di 44,9 kg per abitante (in vetta alla classifica c’è San Vito di Fagagna con l’86,8% di raccolta differenziata).
Il primo dei Comuni della Benecia è quello di Lusevera (37º nella provincia di Udine) con il 72,1% di raccolta differenziata, in leggera diminuzione rispetto al 2018 e un pro capite di secco residuo di 86,9 kg per abitante. Seguono San Leonardo (69,9%; 91,9 kg/abitante), Taipana (66,8%; 103,0 kg/abitante) e Resia (66,1%; 140,2 kg/abitante). La maggior parte dei nostri Comuni in ogni caso appare nella non proprio gratificante classifica dei Comuni ‘non ricicloni’ redatta da Legambiente, sempre sui dati riferiti al 2019.
Vi fanno parte Cividale (62,2% di raccolta differenziata), Drenchia (30,1%), Grimacco (44,4%), Prepotto (35,3%), Pulfero (55,1%), San Pietro al Natisone (62,6%), Savogna (36,9%), Stregna (41,7%) e Torreano (38,1%).
Insomma, ci sono margini di miglioramento, in una regione, fa sapere Legambiente, che è tra le più virtuose nella gestione dei rifiuti urbani e che nel 2016 ha superato la soglia di legge del 65% di raccolta differenziata, raggiungendo il 68,72% nel 2019.
Cosa si può fare? Legambiente conferma alcuni approcci di base e chiede di rinforzare il piano regionale della prevenzione dei rifiuti (l’obiettivo fissato nella normativa regionale di riduzione del 20% la produzione di rifiuti procapite al 2024 rispetto ai dati 2015 sembra fuori portata senza un cambio di passo), chiudere i cicli e favorire l’uso di beni realizzati con materiali riciclati e, per quanto riguarda le aree interne e i piccoli Comuni, la necessità di sperimentare modelli di gestione più ‘leggeri’, anche attraverso il coinvolgimento dei cittadini e la restituzione concreta di risorse alla comunità coinvolte.
https://novimatajur.it/attualita/differenziata-i-comuni-della-benecia-tra-quelli-non-ricicloni.html

ATTENZIONE: NUOVA TRUFFA ENEL VIA MAIL. NON CLICCATE SUL LINK

 

di Lapenna Daniele


Questa segnalazione è fatta da me: attenzione alla nuova truffa che giunge via mail!

Giorni fa mi è arrivata una mail da un indirizzo di posta elettronica, ad occhio, affidabile:
info@enel.com.
L'oggetto era: File di Rimborso Enel-IT812803X9821421.
Con un rapido sguardo ho compreso si trattasse di phishing.

COS'È IL PHISHING?

Il phishing è una truffa informatica effettuata inviando un'e-mail con il logo contraffatto di un istituto di credito o di una società (di un qualunque tipo), in cui si invita o si riesce a convincere il destinatario a fornire dati riservati (numero di carta di credito, password di accesso, ecc.).
La motivazione per spingere l'utente a cliccare è o una ragione di ordine tecnico, oppure un rimborso in denaro. Di solito c'è un link sul quale cliccare per ottenerlo e accade di ritrovarsi ad un sito web identico a quello della società alla quale si riferisce la mail ma il problema è che si tratta di un falso sito.

LA TRUFFA DEL RIMBORSO
Questa volta, i truffatori hanno creato una mail molto affidabile: info@enel.com. Con me sono cascati male perché a quella mail non ho alcun account Enel attivato ma, se l'avessi avuto, avrebbero avuto delle ottime armi per convincermi a cliccare.

Se la mail la possono ideare come desiderano, ciò che non possono fare è l'inserire un link affidabile.
Passando (senza cliccare) il mouse sul link Accedi a MyEnel, ho visualizzato un link ipertestuale che non era quello della società Enel: la conferma che si trattava di una truffa!
I veri siti di Enel sono:

  • www.enel.it
  • www.servizioelettriconazionale.it

I CONSIGLI
Se dunque ricevete una mail dalla vostra Banca, o da Poste Italiane, o dal vostro operatore di energia elettrica, idrica, gas o di telefonia nella quale vi comunicano un rimborso in denaro oppure di accedere al sito web cliccando sul link, e se avete dubbi e pensate si tratti di truffa, non cliccate sul link della mail ma contattate la società mittente e verificate. Questa è la soluzione più sicura.

Usate i contatti riportati sui loro siti ufficiali. Ricordate sempre che, in caso di dubbio, non cliccate mai sui link.

Appurato che si tratta di truffa, nella vostra casella di posta contrassegnate la mail come "phishing" e, se c'è l'opzione, anche con "blocca mittente" così da non ricevere più mail da quell'indirizzo fasullo.

fonte https://ilventunesimosecolo.blogspot.com/2021/02/attenzione-nuova-truffa-enel-via-mail.html


GATTICI

 

Esistono moltissime varietà di salice anche nella Terska dolina.
Gemme di salice gattici/misici(da mis=topo)
(sloveno macice=gattini)


Salix caprea (salicacee)
 arbusto o alberello alto fino a 13 metri.Vive in montagna,ama il sole e i luoghi umidi,non ha grandi esigenze.

Utilizzato come pianta da foraggio nelle zone di pascolo.
Ha rami distribuiti uniformemente e foglie ovoidali con margini poco seghettati di color verde chiaro superiormente  e bianco grigiastro per la fine peluria nella pagina inferiore.Prima della ripresa vegetativa compaiono i fiori riuniti in amenti(spighe) eretti;quelli maschili di grandi dimensioni,sono forniti di peli grigio-argentei,chiamati gattici ;quelli femminili sono meno appariscenti di colore verdastro,disposti lateralmente ai  vecchi rami,il frutto è una piccola capsula conico-allungata sessile e liscia.(wikipedia)

Rami di salice:i loro bei rami setosi,bianchi candidi,che diventano luminosi in controluce.Se si vogliono conservare a lungo dobbiamo metterli in un vaso senz' acqua.In Tirolo usano adornare i rami con uova colorate per Pasqua,perchè sono simbolo di primavera.

27 feb 2021

AmbassadorFVG Davd Cappellari - Sopra le nuvole


"Nelle giornate di inversione termica, la bassa friulana è coperta da nubi ma in montagna si può ammirare uno spettacolo incredibile chiamato comunemente 'mare di nuvole'. Succede così che l'ascensione a una cima può assumere una spettacolarità spaziale".
E' questo l'inizio del racconto del nostro ambassador
Kape David
, che descrive la salita di sci alpinismo al Monte Lagna, quota 2140 m., a Forni di Sopra. David invita a consultare il servizio di previsioni meteo dell'Osmer FVG per conoscere con anticipo la formazione di questo fenomeno naturale e anche la quota delle nubi. E soprattutto per pianificare in sicurezza l'escursione.
Godetevi il video!
‼️ Prima di ogni escursione, prestate massima attenzione alle condizioni meteo, al ghiaccio e consultate il Bollettino valanghe: 📢📌http://bit.ly/OSMER_montagna ‼️

26 feb 2021

Citazione

 

Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell’esperienza speciale che è la cultura.

(Pier Paolo Pasolini)

Una storia a lieto fine

 A Trieste una buona azione ha fatto sì che una borsa con 6300 euro venisse restituita alla proprietaria.Una signora anziana aveva lasciato la borsa sulla panchina della fermata dell'autobus.E' stata ritrovata da un giovane triestino che l'ha consegnata alla farmacia di fronte alla fermata del bus.La farmacista l'ha portata ai carabinieri che hanno rintracciato la proprietari.

Per fortuna che ci sono ancora persone come questo ragazzo!Anch'io mi sarei comportata allo stesso modo.

ultimi commenti 👁️‍🗨️

29 Mar: Grazia su problemi: “Carissima Olga sono passata nel tuo nuovo blog su Altervista, volevo commentare ma non hai…”

18 Mar: Arthur su elisa bella ciao 25 aprile 2020: “A timeless song that resonates with history and hope.”

03 Mar: Giorgio Thieme su problemi: “Ho anch'io problemi di account non riesco più a pubblicare immagini ed ho perso la raccolta di…”

27 Feb: Cavaliere oscuro del web su problemi: “Nei giorni scorsi, usciva una pubblicità, evita di installare componenti di terze parti, spesso…”

26 Feb: Ирина Полещенко su problemi: “Olga, rielabori costantemente i tuoi blog. Puoi modificare i modelli, l'intestazione del blog,…”

27 Dic: Anonymous su dikle: “ciao”

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

problemi

 Ho avuto ancora problemi com l'account.Scusate amici

Etichette

* . FVG IA abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni. citazioni; citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro grandine guerra haiku haiku. icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. proverbì provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 7 hrs 22 mins ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 18 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 19 hrs 23 mins ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 22 hrs 30 mins ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 18 hrs ago
A visitor from Slapanice viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 19 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 21 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 23 hrs ago
A visitor from Brussels viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 days 2 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 days 8 hrs ago

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko