Il Mise celebra con un francobollo il centenario della nascita di Margherita Hack. La vignetta raffigura la grande astrofisica in primo piano, sullo sfondo di un cielo stellato. Completano il francobollo la legenda “Margherita Hack”, le date “1922 - 2013”, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B zona 1”.
L'immagine della bozzettista Rita Fantini è stata prodotta con una tiratura di trecentomila esemplari. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. a fotografia di Margherita Hack dalla quale è stato ricavato il ritratto pittorico è di Valerio Pennicino via Getty Images.
Gli annulli speciali primo giorno di emissione sono disponibili a Firenze (città dove è nata Margherita Hack) e Trieste, dove ha svolto per tanti anni la sua attività. Nel 1964 fu la prima donna titolare di una cattedra di astronomia in Italia e divenne così, automaticamente, la prima donna direttore di un Osservatorio astronomico, quello triestino.
Nell'anno accademico 1984-1985 fondò il Dipartimento di Astronomia dell'Università di Trieste, di cui fu direttrice fino al 1986. Nel 1987 divenne Socia Nazionale dell'Accademia dei Lincei. E' morta nel 2013.https://www.ilfriuli.it/articolo/tendenze/un-francobollo-per-il-centenario-di-margherita-hack/13/267543
un bel riconoscimento per una grande donna.
RispondiEliminaÈ fantastico quando grandi persone appaiono sui francobolli.
RispondiEliminaCara Olga,
RispondiEliminaNo conosco Margherita...
Abbracci,
Mariette