Il Polovin o Kries cioè il falò epifanico è un rito antico antecedente ai Celti. Dopo il solstizio d'inverno si accendevano i roghi per invocare la benevolenza del dio Beleno,divinità del fuoco , chiedere una stagione propizia ed allontanare gli influssi malefici.
In cima alla catasta spesso viene messo un fantoccio dalle sembianze di strega.
Famoso è il Pignarul di Tarcento dove la sera del 6 gennaio si accende nei pressi dei ruderi del castello medievale,il Pignarul Grant che dà il via a tutti i Pignarul del tarcentino.E' uno spettacolo bellissimo;centinaia di falò illuminano il Friuli.La direzione del fumo darà la previsione per l'anno.
Un vecchio proverbio friulano dice:"se il fum va a soreli a mont,cjape il sac e va pal mont,se il fum invezit al va te bande di soreli jevat,cjape el sac e va al marcjat".
"Se il fumo va a occidente,prendi il sacco e va per il mondo,se il fumo invece va ad oriente,prendi il sacco e va al mercato".Quindi la direzione del fumo indica se sarà un anno buono o cattivo.(web)
Tarcento, il Pignarul Grant si farà
Gli organizzatori hanno deciso di allestire i tradizionali falò epifanici sabato 9 gennaio, ma senza pubblico
Il Pignarul Grant di Coia, così come tutti i fuochi epifanici della Conca tarcentina, una decina in tutto, saranno accesi in contemporanea sabato 9 gennaio alle 18. Gli organizzatori hanno ricevuto l’autorizzazione. Il tutto si svolgerà in assenza di pubblico e nel rispetto di tutte le normative vigenti.
Il Pignarul Grant di Tarcento deve ancora essere completamente allestito. Si attendeva il via libera, che è arrivato oggi. Le operazioni si concluderanno in tempo per l’accensione di sabato. E’ previsto anche il vaticinio del Vecchio Venerando.
https://www.ilfriuli.it/articolo/tendenze/tarcento-il-pignarul-grant-si-fara/13/234252
Iscritta.
RispondiEliminaGrazie Matilde!
EliminaCara Olga, grazie per questo splendido post che racconta di una bellissima tradizione.
RispondiEliminaMi piacerebbe molto poter partecipare un giorno ad un Pignarul Grant ... chissà.
Ti faccio i miei migliori auguri per una buona festa dell'Epifania.
Anche in Veneto fanno grandi falò e si brucia " la vecchia"
RispondiEliminaTradizione presente a San Silvestro in alcune zone dell'Emilia, a meta' quaresima in alcune zone della Lombardia orientale.
RispondiElimina