Nella tradizione cristiana i re magi (singolare magio) sono alcuni saggi astrologi che, secondo il Vangelo di Matteo , seguendo «il suo astro» giunsero da Oriente a Gerusalemme per adorare il bambino Gesù, il «re dei Giudei» che era nato.
Gli storici e alcuni biblisti cristiani interpretano questo racconto evangelico come un particolare leggendario[2], mentre altri biblisti e il Magistero della Chiesa cattolica ne sostengono la veridicità. Il particolare ha comunque avuto una straordinaria fortuna artistica, in particolare nelle rappresentazioni della natività e del presepe.
Il racconto evangelico li descrive in maniera estremamente scarna e la successiva tradizione cristiana vi ha aggiunto alcuni particolari: erano tre (sulla base dei tre doni portati, oro, incenso e mirra) e si chiamavano Melchiorre, Baldassarre e Gaspare. Nel tardo medioevo si ritenne che fossero oltre che sapienti anche dei re, venuti simbolicamente a rendere omaggio al bambino Gesù dalle tre parti del mondo allora conosciuto: Asia, Europa e Africa. Per questo motivo nelle raffigurazioni artistiche uno dei magi a volte è raffigurato con la pelle scura. Secondo la simbologia bizantina a volte sono raffigurati come le tre età dell'uomo: il giovane, l'uomo maturo e l'anziano.
https://it.wikipedia.org/wiki/Magi_(Bibbia)
Magi(a) di Natale… tre concerti per i tre Re
L'Associazione musicale Serenade Ensemble di Muggia propone una serie di concerti dal 19 dicembre al 7 gennaio
L'Associazione musicale Serenade Ensemble di Muggia si "fa in tre", proponendo una serie di concerti tra la quarta domenica d'Avvento e l'Epifania con la fattiva collaborazione della Parrocchia Santi Giovanni e Paolo e degli "Amici di Muggia Vecchia"per formulare anche quest'anno gli auguri in musica. La musica alla corte Versailles sarà il filo conduttore dei primi due concerti, in programma domenica 19 dicembre alle ore 16.00 al Duomo di Muggia e domenica 26 dicembre alle ore 17.00 presso il Santuario di Muggia Vecchia. Il complesso "Musica Gentil in Corso", curato da Andrea Sfetez e formato da flauti, liuto, chitarre, violino, violoncello e clavicembalo, proporrà pagine musicali di autori francesi composte tra il '500 e il '700 ospitando anche musicisti di Trieste e del vicino Veneto per arricchirne i colori musicali. Il concerto del 19 dicembre sarà introdotto dal Coro "Semplici Note" che formulerà un augurio in musica.
Nel terzo e conclusivo appuntamento di venerdì 7 gennaio alle ore 19.00 presso la Sala "Roma" del Ricreatorio Penso di Muggia si darà spazio invece alla musica della tradizione natalizia e folcloristica locale e italiana eseguite dal Coro "Semplici Note" di Muggia diretto da Giulia Fonzari e dalla neocostituita orchestra "In punta di plettro" diretta da Francesca Pernigo e composta tra i gruppi musicali della Serenade Ensemble. I tre concerti vengono proposti nell'ambito del "Progetto Aris"/Invecchiamento attivo a Muggia.
Nell'occasione verrà annunciato il cambio al vertice della Serenade Ensemble: al giovane presidente Giacomo Sfetez succede un nome di prestigio nella storia della musica e musicologia. Ivano Cavallini, docente accademico a Palermo e triestino d'adozione, ha infatti accettato con entusiasmo la proposta di guidare l'associazione muggesana.
Ingresso libero. Accesso con Green Pass obbligatorio. Il progetto “Crescere tutta la vita” è finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali ai sensi degli artt. 72 e 73 del d.lgs. 117/2017 “Codice del Terzo Settore”.
Nessun commento:
Posta un commento
⚠️Gradisco commenti e critiche per la crescita del blog.
Generalmente rispondo ai commenti,ma seguendo parecchi blog non sempre ci riesco.
OLga 😻