DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত

CERCA NEL BLOG

invito

invito
invito

proverbio delle Valli del Natisone

proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone

blog antifascista

blog antifascista

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

translate

arhiv

1 gen 2022

È urgente investire sui nostri giovani/Nujno je, da stavimo na naše mlade

 


Si approssima il Natale, quello vero, quello di Gesù Cristo; avvenimento che ha dato una svolta al problema del vivere umano su questo pianeta. A 33 anni si proclamò re, e questo gli costò la vita. Ma il messaggio che ha lasciato non è morto. Un regno, il suo, che non domina; per farne parte bisogna volerlo. Poche le condizioni poste dal re, una: «Amatevi come Io ho amato voi!», unica «arma» per sconfiggere il gene di Caino. Natale è questo. Il Babbo Natale è una farsa irriverente, così come le ragioni per cui è stato inventato. Il mio augurio è che si tenti, almeno, di riscoprirne il senso ai fini di un mondo pacificato e finalmente umano. Finora, da Caino in poi, è sta la guerra la vera molla del cosiddetto progresso umano. Una «contradictio in terminis». Facciamo pure festa, dunque, per il Natale, sapendo che è una festa tradita, tra Babbi Natale barbuti volanti su fantomatiche slitte a trazione animale e la finta bontà da supermercato.

Ma siamo, comunque, anche a fine anno: un’altra serie di festività, dove pare che ogni bene stia in quello che è possibile consumare, godere, trasgredire.

Per quello che mi riguarda, è abitudinario tentare di fare un qualche bilancio del tempo trascorso, come per verificare se ho vissuto o mi sono semplicemente lasciato vivere. Ho trovato senso? Non manca neppure un pensiero rivolto al futuro e non solo al mio.

Per 50 dei miei 74 anni, per via dei miei studi e poi del mio lavoro, ho studiato, seguito ed operato nello sforzo di dare un senso positivo e dinamico alla nostra comunità slovena minoritaria e, come tale, dimenticata, bistrattata, vilipesa e costretta ad un’inesorabile eutanasia.

Riflettendo sulla nostra situazione minoritaria attuale vedo con rammarico un processo sociale, culturale, economico, demografico che sta conducendo le nostre valli slovene verso un cambiamento epocale. Mi guardo attorno e valuto, confronto i tempi trascorsi, anche solo quelli relativi alla mia età, e le prospettive di un troppo vicino futuro. In primis mi chiedo: ha ancora senso continuare ad insistere nel tentativo di mantenere e magari far rivivere le caratteristiche peculiari della nostra compagine sociale di minoranza linguistica? Intendo i rimasugli di quello che furono il linguaggio, le tradizioni, la cultura materiale ed immateriale di un piccolo popolo che si è ritagliato, comunque, un angolino nella storia d’Europa?

Non è affatto morta la nostra comunità, ma di giorno in giorno sta perdendo i connotati man mano che il tempo inesorabile si porta via la gente con le loro/nostre tradizioni, i saperi, le storie individuali e collettive, le vere ragioni di un’identità specifica. L’età, appunto, mi fa guardare attorno e stimola il conteggio di collaboratori, operatori culturali, colleghi di impegni comuni, che dalla pensione ancora resistono nella promozione della nostra comunità, ma che difficilmente trovano la generazione seguente a rimpiazzarli.

Ovviamente non dimentico l’opera della scuola bilingue slovena- italiana, delle associazioni, dei circoli culturali, della divulgazione stampata e dei social in promozione. Ed è proprio questo un problema nel problema di un mantenimento o del riconoscimento della propria identità etnica e linguistica. Ben venga l’insegnamento della lingua slovena standard, ben si susseguano iniziative culturali di alto livello, ma di quello che fummo che cosa rimane, che cosa rimarrà?

Parlo dell’identità individuale e collettiva, di quel senso di appartenenza e solidarietà che non è solo campanilismo territoriale, ma impegno di accrescimento e di difesa comune degli interessi di tutti. Purtroppo è mancata quella sutura, quel flusso vitale che dal genitore, dal nonno, dalla comunità di villaggio avrebbe dovuto trasfondersi ai figli ed ai nipoti.

Quale è il papà o la nonna che parla, si confida, racconta al figlio o al nipote nel linguaggio locale, tramandato da infinite generazioni, della propria esperienza di vita, del suo senso e dei suoi valori?

L’età dei principali, più attivi e più presenti operatori culturali locali fa presumere serie difficoltà nei ricambi generazionali. Le nostre valli sfornano, sì, ogni anno diversi giovani diplomati e laureati di alto livello, ma quali e quanti di essi hanno davanti a sé una reale prospettiva di potersene servire «per e nel» proprio ambito locale, per dargli una prospettiva di crescita, di sviluppo, di recupero dei valori storici legati a questa particolare comunità?

Ho letto anch’io del lodevole tentativo di raddoppiare il budget previsto dalla legge di tutela per lo sviluppo di Benecia, Resia e Valcanale, affinché quei giovani possano restare produttivi ed attivi sul proprio territorio. Un’utopia? Probabile.

Come da me stesso verificato, la nostra gioventù è sempre stata di un elevato grado culturale, ma è anche per questo che se n’è andata. E le nostre componenti slovene organizzate in Confederazione e Unione (Sso e Skgz) che soluzioni, da tempi ormai vetusti, hanno proposto e sostenuto?

Nei 40 anni del mio lavoro, specie quando rivestivo qualche responsabilità in esse, ho sempre insistito sul fatto che c’era bisogno di aiutare concretamente i giovani disponibili ad impegnarsi per la nostra comunità slovena. Occorreva creare quadri preparati ad affrontare le sfide del mondo in cambiamento parossistico.

Qualcosa c’è stato, perché io stesso ho potuto usufruire dei corsi estivi a Lubiana, ma c’era bisogno di ben altro. Oggi stesso, in che condizione si trova la famiglia di uno studente che voglia frequentare corsi di studi superiori in ambito sloveno e quindi poter essere preparato a compiti organizzativi e dirigenziali all’interno della nostra comunità? Secondo me la compagine slovena regionale dovrebbe privilegiare nei suoi programmi un aiuto economico adeguato almeno a chi dimostri interesse ed impegno negli studi in ambito dell’istruzione slovena. Specificamente nel nostro ambito provinciale.

Io, ai miei tempi, ho potuto laurearmi con una borsa di studio. Ringrazio chi me lo ha permesso. Pensiamoci su!

Riccardo Ruttar

Nessun commento:

Posta un commento

⚠️Gradisco commenti e critiche per la crescita del blog.
Generalmente rispondo ai commenti,ma seguendo parecchi blog non sempre ci riesco.
OLga 😻

ultimi commenti 👁️‍🗨️

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

DIKLE

  𝐃𝐈𝐊𝐋𝐄 𝐙𝐠𝐨𝐝𝐨𝐯𝐢𝐧𝐚 𝐬𝐩𝐨𝐦𝐢𝐧𝐨𝐯 | 𝐃𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 Žensko izseljevanje iz Nediških dolin L...

Etichette

. * abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni; citazioni. citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro FVG grandine guerra haiku haiku. IA icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbì proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko