L’euro ha compiuto 20 anni.
Il simbolo dell’euro è si ispira alla lettera greca epsilon ε ed è un omaggio alla Grecia in quanto culla della civiltà occidentale ed europea. Le due linee parallele che attraversano il glifo indicano la stabilità della valuta comunitaria.
Le euro banconote sono fatte in carta di puro cotone che le rende particolarmente resistenti all’usura. Una parte della banconota è stampata in rilievo così da permetterne il riconoscimento al tatto.
Striscia e placchetta olografica: le due facce di ogni banconota sono caratterizzate rispettivamente da una striscia e da una placchetta olografica. Muovendo la banconota sotto la luce, è possibile osservare sulla striscia olografica il simbolo dell’euro e il valore nominale.
Striscia iridescente:nella zona centrale delle banconote è presente una Striscia che brilla se la banconota viene inclinata sotto una fonte di luce.
Quante monete da 1 euro esistono?
La serie delle monete in euro è composta da otto tagli con i seguenti valori facciali: 1, 2, 5, 10, 20 e 50 euro cent, e 1 e 2 euro. Le otto monete si diversificano per dimensioni, peso, materiale, spessore e colore, nonché per la configurazione del bordo rispetto ai tagli contigui.
Monete – Banca d’Italiahttps://www.bancaditalia.it › compiti › emissione-euro
notizie tratte dal web
Buongiorno Olga e auguri per il 2022. Spero a poco a poco di essere più presente nei blog, ma i commenti mi assorbono molto tempo che non ho. È sempre un piacere leggere le tue cronache, un grande abbraccio e buona fortuna...
RispondiEliminaOLga, la moneta unica per tutta l'Europa è cosa giusta, ma ha causato anche l'inflazione.
RispondiEliminaApesar de já ter 20 anos e ter, portanto, atingido a maioridade, a informação que transmite sobre a moeda comum europeia é útil e, por isso, digna de apreço.
RispondiEliminaTudo de bom para 2022.
Abraço amigo.
Juvenal Nunes
L'introduzione della moneta unica ha favorito gli scambi commerciali tra quei paesi membri che hanno aderito all'Eurosistema. Avere una moneta forte per noi in Europa é fondametale, visto che dipendiamo da altri paesi per l'approvvigionamento di fonti energetiche (petrolio, gas, carbone, etc.).
RispondiEliminaTi auguro un felice anno nuovo, Olga 🥂
ero a sciare in francia quando entrò in circolazione :)
RispondiEliminabuon giorno