![]() |
Collage di varie foto di Venezia |
Venezia è un comune italiano di 255 926 abitanti,[3] il cui centro storico (limitato ai sestieri della città lagunare) al 1º novembre 2017 ne contava 53 609,[7][8] capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto. Secondo comune della regione per popolazione dopo Verona e primo in Veneto per superficie,[9] comprende sia territori insulari sia di terraferma ed è articolato attorno ai due principali centri di Venezia (al centro dell'omonima laguna) e di Mestre (nella terraferma).
La città è stata per 1100 anni la capitale della Serenissima Repubblica di Venezia ed è conosciuta a questo riguardo come la Serenissima, la Dominante e la Regina dell'Adriatico: per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo, dichiarata, assieme alla sua laguna, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO,[10] che ha contribuito a farne la seconda città italiana dopo Roma con il più alto flusso turistico.[11]
Dal punto di vista geografico, il comune di Venezia è diviso in due parti: la zona insulare e la zona terraferma. Per quanto riguarda il rischio sismico, Venezia è classificata nella zona 4, ovvero a sismicità molto bassa.[12
Il clima di Venezia è quello tipico della Pianura Padana, mitigato per la vicinanza al mare (temperature invernali di circa 5 °C in media) e nelle massime estive (28 °C in media). Secondo Köppen rientra nella classe Cfa[13]. La piovosità raggiunge i suoi picchi in primavera e in autunno e sono frequenti i temporali estivi. In inverno non sono infrequenti le nevicate (ma normalmente la neve tende a sciogliersi rapidamente), tuttavia la notte brina spesso, cosa che coinvolge anche le acque lagunari delle zone più interne. L'elevata umidità può provocare nebbie nei mesi freddi e afa in quelli caldi.
I venti principali sono la bora (NE) dominante nei mesi invernali, lo scirocco (SE) in estate e, meno frequente, il libeccio (SW, detto localmente Garbìn)[14].
Dal punto di vista legislativo, il comune di Venezia ricade nella "fascia climatica E" con 2 345 gradi giorno, dunque il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile.
Venezia è il mio sogno
RispondiEliminaSogno di visitare Venezia.
RispondiEliminaCara Olga,
RispondiEliminaSettembre 1980 è stata la mia prima visita dopo aver svolto alcuni lavori di consulenza per Funghi di Montello...
Abbracci
Mariette
https://mariettesbacktobasics.blogspot.com/2013/01/my-first-trip-to-city-of-romance-venice.html
Ciao Olga... Buon inizio di settimana... Ah Venezia!.. Sono stato diverse volte ma sempre con poco tempo, ore, quanto mi piacerebbe godermelo per qualche giorno e conoscerlo a fondo.
RispondiEliminaUn abbraccio...
La Serenissima ha un fascino immortale. Ciao, Olga.
RispondiElimina