DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত

CERCA NEL BLOG

invito

invito
invito

proverbio delle Valli del Natisone

proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone

blog antifascista

blog antifascista

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

translate

arhiv

24 mag 2021

Il grido della rosa - ALICE BASS0

 


Trama: Torino, 1935. Mancano poche settimane all’uscita del nuovo numero della rivista di gialli «Saturnalia». Anita è intenta a dattilografare con grande attenzione: ormai ama il suo lavoro, e non solo perché Sebastiano Satta Ascona, che le detta la traduzione di racconti americani pieni di sparatorie e frasi a effetto, è vicino a lei. Molto vicino a lei. Alla sua scrivania Anita è ancora più concentrata del solito, ancora più immersa in quelle storie, perché questa volta le protagoniste sono donne: donne detective, belle e affascinanti, certo, ma soprattutto brave quanto i colleghi maschi. Ad Anita sembra un sogno. A lei, che mal sopporta le restrizioni del regime fascista. A lei, che ha rimandato il matrimonio per lavorare. A lei, che legge libri proibiti che parlano di indipendenza, libertà e uguaglianza. A lei, che sa che quello che accade tra le pagine non può accadere nella realtà. Nella realtà, ben poche sono le donne libere e che non hanno niente da temere: il regime si fregia di onorarle, di proteggere persino ragazze madri e prostitute, ma basta poco per accorgersi che a contare veramente sono sempre e solo i maschi, siano uomini adulti o bambini, futuri soldati dell’Impero. E così, quando Gioia, una ragazza madre, viene trovata morta presso la villa dei genitori affidatari di suo figlio, per tutti si tratta solo di un incidente: se l’è andata a cercare, stava di sicuro tentando di entrare di nascosto. Anita non conosce Gioia, ma non importa: come per le sue investigatrici, basta un indizio ad accendere la sua intuizione. Deve capire cosa è successo veramente a Gioia, anche a costo di ficcare il naso in ambienti nei quali una brava ragazza e futura sposa non metterebbe mai piede. Perché la giustizia può nascondersi nei luoghi più impensabili: persino fra le pagine di un libro. 


Il tempo corre e siamo di nuovo qui a immergerci nelle parole di un'autrice che lascia il segno, che scava nella nostra pelle, portandoci ferite profonde di parole che non fanno male, ma che ci donano la cura a quel veleno nascosto nel buio. E così, quando arriviamo alla parola fine, rimaniamo con il bisogno di leggere ancora di lei: Alice Basso e le sue grida che parlano con rabbia e forza. 

Nonostante la sofferenza di donne che sopravvivono, donne che arrancano nella quotidianità, Alice Basso ci porta di nuovo con la nostra amata protagonista Anita, che salva quelle donne in un'epoca che devono rimanere in silenzio e abbassare la testa. 

Nulla di più semplice di una mano che se pur di carta e inchiostro, diviene fatta di carne e ossa che ci trascina all'interno delle pagine e ci porta a scoprire quanto un cuore può martellare furiosamente nel petto e quanto un'anima può ruggire come l'animale selvaggio, come una leonessa pronta a tutto pur di ribellarsi a quella società troppo stretta.

Anita con il suo sarcasmo sottile, con la sua determinazione, con il suo coraggio è una di quelle donne che vorresti come migliore amica. Una di quelle donne di cui al mattino vorresti sentire la sua voce spronarti ad andare avanti e a dimenticare i momenti bui. Anita ti consola e ti sostiene. 

Anita non è fatta di carta, nonostante sia un personaggio inventato dalla penna di Alice Basso, diventa tra le pagine la tua migliore amica, la voce della tua coscienza che non ti fa perdere la strada.

Anche questa volta l'autrice Alice Basso con Il grido della rosa, ci porta tra le pagine di un romanzo che segna l'epoca dove le donne sono soltanto oggetti a cui non importa nulla delle loro emozioni. Anita con i suoi personaggi, se pur secondari, abbracciano le fragilità del lettore, donandogli la certezza che non si è soli, mai.

Pagina dopo pagina, su ha la consapevolezza che grazie a donne come Anita si è arrivati ad alzare la testa, si è arrivati a comprendere appieno la forza e la grinta di una donna. 

Il grido della rosa non è una semplice lettura, ma una vera e propria esperienza cognitiva ed emozionale, nel quale lascia il lettore senza fiato. Il secondo libro di Alice Basso ci riporta davanti ai personaggi che avevamo lasciato, seguendo le scelte della nostra protagonista Anita. Ci porta a seguire il suo percorso di vita e il suo profondo bisogno di cambiare ciò che ha intorno. 

Alice Basso a ogni riga ci porta a sentire la voce di diverse donne che hanno lottato, donne che hanno bisogno di un forte aiuto per non rimanere sole. Il lettore, si potrà immedesimare, nonostante l'epoca diversa, in queste voci e potrà cercare la soluzione per sopravvivere e vivere.

Alice Basso descrive poi l'amicizia tra donne con semplicità e un pizzico di ironia. A ogni riga si avrà la sensazione di essere tornati a casa, con volti conosciuti che sanno di famiglia e calore. 

Alice Basso nella sua sotto trama, sembra indicarci quanto la donna in ogni epoca, possa rialzarsi sempre. Possa non sentirsi sola e sapersi forte circondata anche da amiche che, se pur diverse, si mescolano alla nostra identità. 

Bellissima e profonda la caratterizzazione ancora una volta della protagonista, il suo cambiamento interiore che diventa un po' anche il nostro. 

L'unica pecca? Un romanzo che si legge in un fiato e che diventa quasi troppo breve. Arrivati alla parola fine si ha rischio di sentire diverse lacrime di nostalgia scorrere sul viso, domandandosi e adesso? Quando ritornerò da lei? 

Il grido della rosa scalda il cuore, l'importante è decidere di ascoltare la sua voce. 

2 commenti:

  1. Grazie Olga per aver condiviso questo libro.
    Olga, oggi, 24 maggio, la Russia celebra la Giornata della lingua e della cultura scritta slava.

    RispondiElimina
  2. Olga, guarda il post della mia amica Olga Golubeva - https://olgagolubeva.blogspot.com/2021/05/blog-post_23.html

    RispondiElimina

⚠️Gradisco commenti e critiche per la crescita del blog.
Generalmente rispondo ai commenti,ma seguendo parecchi blog non sempre ci riesco.
OLga 😻

ultimi commenti 👁️‍🗨️

29 Mar: Grazia su problemi: “Carissima Olga sono passata nel tuo nuovo blog su Altervista, volevo commentare ma non hai…”

18 Mar: Arthur su elisa bella ciao 25 aprile 2020: “A timeless song that resonates with history and hope.”

03 Mar: Giorgio Thieme su problemi: “Ho anch'io problemi di account non riesco più a pubblicare immagini ed ho perso la raccolta di…”

27 Feb: Cavaliere oscuro del web su problemi: “Nei giorni scorsi, usciva una pubblicità, evita di installare componenti di terze parti, spesso…”

26 Feb: Ирина Полещенко su problemi: “Olga, rielabori costantemente i tuoi blog. Puoi modificare i modelli, l'intestazione del blog,…”

27 Dic: Anonymous su dikle: “ciao”

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

problemi

 Ho avuto ancora problemi com l'account.Scusate amici

Etichette

* . FVG IA abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni. citazioni; citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro grandine guerra haiku haiku. icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. proverbì provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

A visitor from Ostrava viewed 'problemi' 2 hrs 1 min ago
A visitor from Los angeles viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 hrs 27 mins ago
A visitor from Fortaleza viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 6 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 6 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 20 hrs ago
A visitor from Sauriesi viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 days 8 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 2 days 11 hrs ago
A visitor from Rochdale viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 3 days 10 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 3 days 19 hrs ago
A visitor from Staranzano viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 4 days 6 hrs ago

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko