Alla fine degli anni cinquanta iniziò a partecipare agli spettacoli dell'Orchestra Casadei. Lo zio decise di rinominare la sua formazione Orchestra Secondo e Raoul Casadei.
Dagli anni sessanta, l'Orchestra Casadei diffuse la musica da ballo romagnola in tutta l'Italia eseguendo più di 365 concerti all'anno (si suonava non solo la sera ma anche il pomeriggio). Nel 1971, dopo la morte dello zio Secondo, Raoul prese in mano la conduzione dell'orchestra.
La sua principale prerogativa fu quella di far conoscere a livello mondiale il genere musicale del liscio, attraverso i valori della propria terra romagnola: la famiglia, l'amore e l'amicizia.
Negli anni settanta avvenne il cosiddetto "boom del liscio". Si formarono migliaia di orchestre e si riempirono le scuole di ballo. Nel 1973 Raoul scrisse uno dei suoi più grandi successi, Ciao mare. Negli anni seguenti registrò altri successi: Simpatia, La mazurka di periferia, Romagna e Sangiovese, Romagna Capitale, Tavola grande. L'Orchestra Casadei da allora fu sulla cresta dell'onda: partecipò per la seconda volta[1] al Festivalbar (1973), esordì al Festival di Sanremo (1974) e a Un disco per l'Estate (1975). Raoul fu anche interprete di spot pubblicitari per Barilla e Biancosarti, film e fotoromanzi; compose inoltre le musiche di sigle televisive fra cui ...E viene sabato, e poi domenica per la trasmissione Domenica In del 1977 , Rimini Rimini Rimini per l'edizione del 1991 della trasmissione Stasera mi butto, e Figli miei, vita mia, sigla italiana della telenovela brasiliana omonima). Il nome "Casadei" fu spesso citato in canzoni di diversi giovani artisti pop.
Nel 1980 si ritirò dal palcoscenico e continuò a gestire l'orchestra da dietro le quinte. Nel 1981 inaugurò la motonave "La Nave del Sole", una balera galleggiante che da quell'anno fino al 1996 trasportò i turisti lungo la riviera romagnola sulle note del liscio. Nel 1997 la motonave venne venduta e nel 2000 Raoul propose alla già famosissima Motonave Tritone (di Cesenatico) di esporre sullo scafo il logo "La Nave del Sole" per mantenere viva la tradizione. Tuttora Tritone “La Nave del Sole” è in partenza dal porto di Cesenatico.
Grazie, Olga! Buona domenica!
RispondiEliminaQuanta bella musica ci ha lasciato !!! Continueremo a cantare e ballare le sue canzoni, testimonianze di un tempo perduto per sempre. Buona domenica.
RispondiEliminaNon ho mai amato le sue canzoni, ma ho uno zio che le adorava, quindi da piccola mi capitava spesso di ascoltarle.
RispondiEliminaBuona domenica.