Quella di Marta Fiascaris è una storia che era stata dimenticata, conservata negli antichi codici della Biblioteca Guarneriana di San Daniele e dell’Archivio Arcivescovile di Udine. Una storia che risale al ‘600 e parla di Inquisizione, spiritualità ed emancipazione, per molti aspetti molto attuale. Per ripercorrere quelle vicende che sconvolsero la vita religiosa del Friuli dell’epoca è disponibile da oggi, 15 marzo 2021, sul sito www.matearium.it (su Spotify, YouTube e Soundcloud) il podcast “Marta – 8 riflessioni sulla scrittura”, una produzione di Servi di Scena e MateâriuM grazie al contributo della
Regione Friuli Venezia Giulia. Le pillole, di dodici minuti ciascuna, offrono alcune riflessioni sulla scrittura. Alessandro Di Pauli e Stefania Ursella accompagneranno gli ascoltatori all’interno della ricerca storica sul processo dell’Inquisizione contro Marta Fiascaris. Una vicenda che ha fornito innumerevoli spunti creativi al team del laboratorio di scrittura MateâriuM: «La ricerca sul processo contro Marta è iniziata come una scommessa. Per noi è stata una scoperta continua che ha acceso la nostra creatività e aperto gli occhi su un mondo e un’eroina davvero memorabili. La pandemia, e il conseguente lockdown, ci hanno poi condotti a esplorare le potenzialità del “supporto sonoro”. Abbiamo deciso di integrare il progetto originale – un concerto in programma nei prossimi mesi e presentato in anteprima nell’estate 2020 – con una serie di podcast, attraverso i quali avvicinarsi a una vicenda a dir poco affascinante», hanno spiegato gli autori.
Avvolta da un grande fascino misterioso, Marta Fiascaris ispirò un folto gruppo di devote provenienti da diverse parti del Nord-Est che si radunarono attorno a lei. Grazie alle sue preghiere si verificarono addirittura delle guarigioni ritenute miracolose.
“Marta – 8 riflessioni sulla scrittura” è un’esperienza sonora pensata per gli appassionati di ricerca storica e drammaturgia, ma anche per chi vuole approfondire gli aspetti dell’epopea di una donna carismatica e visionaria, una rosa nel deserto nel contesto del Friuli del ‘600 devastato da divisioni, pestilenze e carestie. Ogni puntata è arricchita dalle musiche composte da Matteo Sarcinelli tratte dalla performance “Marta – concerto per voce e straordinarius” (eseguite da Davide Ceccato e Laura Giavon), e dalle testimonianze di esperti che hanno studiato a fondo l’Inquisizione friulana e la storia della nostra terra.
Tra gli ospiti delle varie puntate citiamo Meri Ziraldo della Biblioteca Guarneriana che sta realizzando una ricerca sui processi alle donne nel ‘600 nella comunità di San Daniele del Friuli; Dario Visintin biografo dell’inquisitore Fra Giulio Missini da Orvieto (il principale accusatore di Marta); Giuliana Ancona, storica triestina che ha ricostruito il contesto della comunità ebraica friulana; Barbara Vuano scrittrice e antropologa, esperta del processo a Marta Fiascaris.
Saranno oltretutto disponibili sul sito di MateâriuM una serie di fonti e di documenti storici tratti dalle vicende processuali di Marta, che potranno divenire uno spunto interessante di approfondimento per chiunque voglia addentrarsi maggiormente nelle vicende trattate.
Bom dia Olga, parabéns pela matéria.
RispondiEliminaInteressante!
RispondiEliminaHe tenido que copiar y pegar en un traductor, porque últimamente tus artículos no se traducen.
RispondiEliminaAsí que hoy no voy a poder opinar, porque la traducción ha sido pésima, y no entiendo el texto.
Un abrazo, Olga.
Mi dispiace Manuel,spesso succede anche a me!
EliminaSpiegazioni interessanti che consigliate, grazie per la condivisione.
RispondiEliminaUn abbraccio Olga.