L'anniversario dell'Unità d'Italia è una festività nazionale che cade annualmente il 17 marzo, e che celebra la nascita dello Stato italiano, avvenuta in seguito alla proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo 1861.
La completa unificazione del territorio nazionale avvenne però solo negli anni seguenti: nel 1866 vennero annessi il Veneto e la provincia di Mantova, nel 1870 il Lazio e nel 1918 il Trentino-Alto Adige e la Venezia Giulia. A tal proposito, venne anche istituita la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, che viene celebrata annualmente il 4 novembre ricordando la vittoria italiana nella prima guerra mondiale, evento bellico considerato completamento del processo di unificazione risorgimentale.
L'anniversario della nascita dello Stato italiano è stato solennemente festeggiato nel 1911 (50 anni), nel 1961 (100 anni) e nel 2011 (150 anni).
https://it.wikipedia.org/wiki/Anniversario_dell%27Unit%C3%A0_d%27Italia
Quest'anno più che mai c'è ben poco da festeggiare, visti i problemi dovuti alla cattiva gestione di chi ci governa.
RispondiEliminaConcordo con te!
RispondiEliminaCongratulazioni, Olga!
RispondiEliminaOggi visto come funzionano le regioni sembra che l'Italia sia divisa in tanti piccoli stati.
RispondiEliminaCiao Olga, una buona giornata a te.