
Al tempo dei miei nonni, nella Terska dolina/Alta Val Torre c'era molta miseria,era terra di emigrazione.Quelli che non emigravano si dedicavano ai lavori dei campicelli che si trovavano ai piedi del monte Musi,del bosco e della piccola stalla(pecore,capre,mucche).

Il lavoro era faticoso e l'alimentazione molto povera e semplice.Mangiavano i prodotti del proprio campo:la polenta era il cibo giornaliero che era accompagnata da formaggio,uova,patate,fagioli,carote,verze,rape,erbe selvatiche,castagne.La carne si mangiava solo in occasioni speciali , se qualche animale selvatico si prendeva al "laccio" o se si ammalava.Il brodo di gallina si faceva alla partoriente ,perchè prendesse forza.
Quando ammazzavano il maiale allora mangiavano più carne:salami,salsicce,cotechini,ciccioli ,lardo ecc.
I bambini mangiavano tanta frutta e se questa era abbondante la nonna faceva la marmellata,che con tanti figli spariva in poco tempo.
Mi raccontavano che gradita ai bambini era la "konjovica":fette di pane raffermo ammollato nel vino,passato nell'uovo , fritto nel burro e poi una bella spolverata di zucchero.A volte si facevano le frittelle di mele e i crostoli.
Altri cibi che si facevano erano :
la "ocikana" gnocchi di polenta conditi con burro fuso e formaggio latteria grattugiato;
lo "stak" purea di patate con tegoline condite con lardo fuso;
il "frico" duro o di patate e cipolla;
variante della polenta era la "gramperesa"(polenta con patate)per risparmiare la farina di mais.
Quando il salame diventava un po' vecchio facevano "il salame con l'aceto"
Il tutto era accompagnato dalla polenta di mais gialla,bianca o mista bianca e gialla.



frico
Non mangio la polenta, ma tutto il resto che hai citato, lo preparo molto volentieri.
RispondiEliminaI piatti tradizionali italiani sono sempre i migliori.
Buon fine settimana.
Grazie, Olga, per averti detto cosa mangiavano i tuoi nonni.
RispondiEliminaCiao Olga, ai tempi dei miei nonni anche nelle nostre valli bergamasche la vita era molto molto dura...con tanta povertà ed emigrazione. La cucina era simile a quella che descrivi tu, solo i nomi ovviamente erano diversi, la mia mamma mi raccontava che si raccoglievano anche molte erbe selvatiche per nutrirsi, da lei ho imparato tanto...un abbraccio e grazie per i tuoi bellissimi post, molto interessanti!
RispondiElimina