Su 215 comuni in Friuli-Venezia Giulia ben 23 in totale in questo 2020/21 sono quelli che possono usare il titolo Città che legge. Sono sempre di più e di questo passo, in una regione che è sempre ai primissimi posti in Italia per l'amore che c'è verso il libro non dovrebbe stupire se tutti i comuni prima o poi avranno questo titolo nella nostra regione che di fatto è la regione che legge di più in Italia I comuni in FVG di questa edizione Città che legge sono:
* la presenza di una o più biblioteche di pubblica lettura regolarmente aperta/e e funzionante/i;
* la presenza di una o più librerie/punti vendita di libri sul territorio;
* la partecipazione dell’Amministrazione comunale e/o di scuole/biblioteche/librerie/associazioni gravanti sul territorio comunale ad uno dei progetti nazionali del Centro per il libro e la lettura (Libriamoci e Maggio dei libri);
* l’esistenza di un festival, una rassegna o una fiera attinenti al libro, alla lettura e/o all’editoria, nonché l’esistenza di iniziative congiunte di promozione della lettura tra biblioteche, scuole, librerie, associazioni.
mb
http://xcolpevolex.blogspot.com/2020/08/una-ventina-i-comuni-in-fvg-premiati.html
Ci sono anche molte bibliotece in Russia.
RispondiEliminaBuongiorno Olga...gran bella terra il Friuli. La ricordo con sommo piacere. Un saluto e un sorriso.
RispondiEliminaUna cosa veramente bella !! Leggere è importante e la lettura va promossa e valorizzata. Saluti.
RispondiEliminaLa lectura fomenta la imaginación y aumenta la cultura. Se puede viajar a todas partes sin moverte del salón de tu casa.
RispondiEliminaQue tengas un buen día.
Una bellissima regione!!!
RispondiEliminaTanti giorni senza la mia internet. Ciao Olga!
RispondiElimina