-->

Translate

questo blog

Questo blog parla delle minoranze linguistiche del Friuli:SLOVENA,FRIULANA eTEDESCA,articoli dei giornali della minoranza slovena,degli usi,costumi,eventi e tanto altro.Buona lettura.OLga

antifascista

antifascista

3 gen 2022

Proverbio friulano

foto di Suzi Pertot

 Il proverbio friulano della settimana

di Vita nei campi
“Se al nevêe a Pifanie, pan e vin e ciocjs, lasse che al flochi” ovvero se nevica il giorno dell’Epifania servono pane, vino, ciocchi da ardere e lascia che fiocchi”.

1 gen 2022

Giornata Mondiale della Pace


 La Giornata mondiale della pace è una ricorrenza, celebrata dalla Chiesa cattolica, che cade il 1º gennaio di ogni anno. Scopo della Giornata è dedicare il giorno di Capodanno alla riflessione ed alla preghiera per la pace.

La ricorrenza è stata istituita da papa Paolo VI con un messaggio datato 8 dicembre 1967[1] ed è stata celebrata per la prima volta il 1º gennaio 1968.

Da quell'anno il Pontefice della Chiesa cattolica invia ai capi delle nazioni e a tutti gli uomini di buona volontà un messaggio che invita alla riflessione sul tema della pace.Il discorso di Paolo VI iniziò con un saluto e il richiamo storico ai valori della Pax romana, "fondata sull'universale estensione dell'eguaglianza dei diritti dei suoi cittadini, fieri e liberi", rivolse un appello alla tregua e al dialogo per l'incipiente Guerra del Vietnam, concludendosi con una Preghiera per la Pace nel Mondo.

Il documento afferma:

«Giunga ora il Nostro saluto fraterno e paterno ed il Nostro augurio di pace, con quanto la pace deve recare con sé: l'ordine, la serenità, la letizia, la fraternità, la libertà, la speranza, l’energia e la sicurezza del buon lavoro, il proposito di ricominciare e di progredire, il benessere sano e comune, e quella misteriosa capacità di godere la vita scoprendone i rapporti con il suo intimo principio e con il suo fine supremo: il Dio della pace.»

(Paolo VI, Omelia per la prima celebrazione della «Giornata della pace», 1° gennaio 1968)
https://it.wikipedia.org/wiki/Giornata_mondiale_della_pace

In Friuli ogni anno da Pordenone si faceva la "Marcia della Pace" 12 km da Pordenone ad Aviano sede Base USAF.Per cause covid non è stata fatta.


20 anni di euro

 


L’euro ha compiuto 20 anni.

Il simbolo dell’euro è si ispira alla lettera greca epsilon ε ed è un omaggio alla Grecia in quanto culla della civiltà occidentale ed europea. Le due linee parallele che attraversano il glifo indicano la stabilità della valuta comunitaria.

Le euro banconote sono fatte in carta di puro cotone che le rende particolarmente resistenti all’usura. Una parte della banconota è stampata in rilievo così da permetterne il riconoscimento al tatto.

Striscia e placchetta olografica: le due facce di ogni banconota sono caratterizzate rispettivamente da una striscia e da una placchetta olografica. Muovendo la banconota sotto la luce, è possibile osservare sulla striscia olografica il simbolo dell’euro e il valore nominale.
Striscia iridescente:nella zona centrale delle banconote è presente una Striscia che brilla se la banconota viene inclinata sotto una fonte di luce.

Quante monete da 1 euro esistono?

La serie delle monete in euro è composta da otto tagli con i seguenti valori facciali: 1, 2, 5, 10, 20 e 50 euro cent, e 1 e 2 euro. Le otto monete si diversificano per dimensioni, peso, materiale, spessore e colore, nonché per la configurazione del bordo rispetto ai tagli contigui.
Monete – Banca d’Italiahttps://www.bancaditalia.it › compiti › emissione-euro

notizie tratte dal web

Buon Anno

https://ceccodotti-2.blogspot.com/2021/12/buon-anno.html

 E così siamo arrivati alle porte del terzo anno di pandemia. Auguri! 😊💗

Tuttavia pare di essere tornati all'inizio, vaccini a parte che qualcosa di buono va loro riconosciuto che hanno fatto. 👍👏🏻
Ma non basta. Non basta, perché nonostante a settembre ci avessero promesso che con il crescere delle vaccinazioni avremmo raggiunto presto l'"immunità di gregge", l'aumento dei contagi è ripreso a salire vertiginosamente. E con esso i decessi! Quindi è evidente che i vaccini non funzionano come si sperava, e come ci aveva assicurato qualcuno. Così, la "foglia di fico" per coprire errori e sopravvalutazioni, adesso stanno diventando i non vaccinati. Altro errore, che spero non in malafede, perché si sono accorti che anche i vaccinati si contagiano e possono contagiare. E quindi finire in ospedale, anche se la prognosi non è sempre infausta... 👩🏻‍⚕️👨🏻‍⚕️😥

È urgente investire sui nostri giovani/Nujno je, da stavimo na naše mlade

 


Si approssima il Natale, quello vero, quello di Gesù Cristo; avvenimento che ha dato una svolta al problema del vivere umano su questo pianeta. A 33 anni si proclamò re, e questo gli costò la vita. Ma il messaggio che ha lasciato non è morto. Un regno, il suo, che non domina; per farne parte bisogna volerlo. Poche le condizioni poste dal re, una: «Amatevi come Io ho amato voi!», unica «arma» per sconfiggere il gene di Caino. Natale è questo. Il Babbo Natale è una farsa irriverente, così come le ragioni per cui è stato inventato. Il mio augurio è che si tenti, almeno, di riscoprirne il senso ai fini di un mondo pacificato e finalmente umano. Finora, da Caino in poi, è sta la guerra la vera molla del cosiddetto progresso umano. Una «contradictio in terminis». Facciamo pure festa, dunque, per il Natale, sapendo che è una festa tradita, tra Babbi Natale barbuti volanti su fantomatiche slitte a trazione animale e la finta bontà da supermercato.

Ma siamo, comunque, anche a fine anno: un’altra serie di festività, dove pare che ogni bene stia in quello che è possibile consumare, godere, trasgredire.

Per quello che mi riguarda, è abitudinario tentare di fare un qualche bilancio del tempo trascorso, come per verificare se ho vissuto o mi sono semplicemente lasciato vivere. Ho trovato senso? Non manca neppure un pensiero rivolto al futuro e non solo al mio.

Per 50 dei miei 74 anni, per via dei miei studi e poi del mio lavoro, ho studiato, seguito ed operato nello sforzo di dare un senso positivo e dinamico alla nostra comunità slovena minoritaria e, come tale, dimenticata, bistrattata, vilipesa e costretta ad un’inesorabile eutanasia.

Riflettendo sulla nostra situazione minoritaria attuale vedo con rammarico un processo sociale, culturale, economico, demografico che sta conducendo le nostre valli slovene verso un cambiamento epocale. Mi guardo attorno e valuto, confronto i tempi trascorsi, anche solo quelli relativi alla mia età, e le prospettive di un troppo vicino futuro. In primis mi chiedo: ha ancora senso continuare ad insistere nel tentativo di mantenere e magari far rivivere le caratteristiche peculiari della nostra compagine sociale di minoranza linguistica? Intendo i rimasugli di quello che furono il linguaggio, le tradizioni, la cultura materiale ed immateriale di un piccolo popolo che si è ritagliato, comunque, un angolino nella storia d’Europa?

Non è affatto morta la nostra comunità, ma di giorno in giorno sta perdendo i connotati man mano che il tempo inesorabile si porta via la gente con le loro/nostre tradizioni, i saperi, le storie individuali e collettive, le vere ragioni di un’identità specifica. L’età, appunto, mi fa guardare attorno e stimola il conteggio di collaboratori, operatori culturali, colleghi di impegni comuni, che dalla pensione ancora resistono nella promozione della nostra comunità, ma che difficilmente trovano la generazione seguente a rimpiazzarli.

Ovviamente non dimentico l’opera della scuola bilingue slovena- italiana, delle associazioni, dei circoli culturali, della divulgazione stampata e dei social in promozione. Ed è proprio questo un problema nel problema di un mantenimento o del riconoscimento della propria identità etnica e linguistica. Ben venga l’insegnamento della lingua slovena standard, ben si susseguano iniziative culturali di alto livello, ma di quello che fummo che cosa rimane, che cosa rimarrà?

Parlo dell’identità individuale e collettiva, di quel senso di appartenenza e solidarietà che non è solo campanilismo territoriale, ma impegno di accrescimento e di difesa comune degli interessi di tutti. Purtroppo è mancata quella sutura, quel flusso vitale che dal genitore, dal nonno, dalla comunità di villaggio avrebbe dovuto trasfondersi ai figli ed ai nipoti.

Quale è il papà o la nonna che parla, si confida, racconta al figlio o al nipote nel linguaggio locale, tramandato da infinite generazioni, della propria esperienza di vita, del suo senso e dei suoi valori?

L’età dei principali, più attivi e più presenti operatori culturali locali fa presumere serie difficoltà nei ricambi generazionali. Le nostre valli sfornano, sì, ogni anno diversi giovani diplomati e laureati di alto livello, ma quali e quanti di essi hanno davanti a sé una reale prospettiva di potersene servire «per e nel» proprio ambito locale, per dargli una prospettiva di crescita, di sviluppo, di recupero dei valori storici legati a questa particolare comunità?

Ho letto anch’io del lodevole tentativo di raddoppiare il budget previsto dalla legge di tutela per lo sviluppo di Benecia, Resia e Valcanale, affinché quei giovani possano restare produttivi ed attivi sul proprio territorio. Un’utopia? Probabile.

Come da me stesso verificato, la nostra gioventù è sempre stata di un elevato grado culturale, ma è anche per questo che se n’è andata. E le nostre componenti slovene organizzate in Confederazione e Unione (Sso e Skgz) che soluzioni, da tempi ormai vetusti, hanno proposto e sostenuto?

Nei 40 anni del mio lavoro, specie quando rivestivo qualche responsabilità in esse, ho sempre insistito sul fatto che c’era bisogno di aiutare concretamente i giovani disponibili ad impegnarsi per la nostra comunità slovena. Occorreva creare quadri preparati ad affrontare le sfide del mondo in cambiamento parossistico.

Qualcosa c’è stato, perché io stesso ho potuto usufruire dei corsi estivi a Lubiana, ma c’era bisogno di ben altro. Oggi stesso, in che condizione si trova la famiglia di uno studente che voglia frequentare corsi di studi superiori in ambito sloveno e quindi poter essere preparato a compiti organizzativi e dirigenziali all’interno della nostra comunità? Secondo me la compagine slovena regionale dovrebbe privilegiare nei suoi programmi un aiuto economico adeguato almeno a chi dimostri interesse ed impegno negli studi in ambito dell’istruzione slovena. Specificamente nel nostro ambito provinciale.

Io, ai miei tempi, ho potuto laurearmi con una borsa di studio. Ringrazio chi me lo ha permesso. Pensiamoci su!

Riccardo Ruttar

BUON 2022

 La vita è un ciclo continuo, sempre in movimento: se i bei tempi passano, passeranno anche i momenti difficili.(Proverbio indiano)




BON AN

SREČNO NOVO LETO

HAB EIN GUTES JAHR 

31 dic 2021

R0SA DELL' ANNO

 

SIBILLA ALERAMO

ROSA DELL'ANNO

Arrivai una volta,
che un anno finiva,
in un paese di mare,
era sera era freddo
io nessuno conoscevo,
saliva alla stanza
gelida e vasta
suono di danza
e, di più lontano,
l'ansito del mare.
Così m'addormii, né più ricordo
se in sogno piansi.
Una rosa ricordo
che il domani mi comprai,
nella stanza portai
per me sola il giorno
che l'anno incominciava,
bella e bianca fiorita
per me nel mattino del gelo,
e il mare che si lamentava.

Ancora in una sera
che l'anno finisce,
vasta è la stanza
ma c'è fuoco ed è mia,
lungi è il mare,
lungi chi vorrei con me, e tace,
sono sola come quella
che nella sera lontana
sì freddo aveva,
udiva il lamento del mare,
ancor non conosceva
l'amore d'oggi che tace.
Sono sola né piango,
se non forse in cuore,
c'è fuoco nella stanza,
fuori grida salve la città
grida speranza
nella notte dell'anno,
e domani, se non io,
qualcuno una rosa si comprerà.

(da Tutte le poesie, Mondadori, 2004)

.

Due strofe per due stagioni della vita nella medesima giornata, quella del 31 dicembre: la poetessa Sibilla Aleramo ricorda di avere trascorso un lontano Capodanno solitario in una stanza d’albergo e di avere acquistato una rosa rossa come segno di auspicio per rallegrare l’anno che iniziava. Molto tempo è passato, molta vita sotto i ponti: ora è nella tranquillità della propria casa, ma lontano è l’amato, ancora trascorre da sola la notte che chiude l’anno e ne apre un altro. Domani qualcuno comprerà una rosa rossa come segno di auspicio.

Buon 2022, lettori del Canto delle Sirene! A voi porgo la rosa rossa della poesia.

.

IMMAGINE DI PUBBLICO DOMINIO DA PXHERE

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
Non importa quanto sia stato duro il passato, puoi sempre ricominciare.
BUDDHA




Sibilla Aleramo, pseudonimo di Marta Felicina Faccio detta Rina (Alessandria, 14 agosto 1876 – Roma, 13 gennaio 1960), scrittrice e poetessa italiana. Attiva nell’impegno femminista, esordì con il romanzo autobiografico Una donna. La relazione con il poeta Dino Campana generò un importante carteggio e numerose poesie.

Nella consuetudine del tempo – Luisa Delle Vedove

 


 


 Il nuovo libro di Luisa Delle Vedove, Nella consuetudine del tempo, si presenta al lettore senza titoli, suddiviso in quattro sezioni. L’assenza dei titoli, scansionata solo da esergo riportati in calce dall’autrice, è determinata dalla volontà di consegnare al lettore un’opera che si colloca in un percorso poetico senza interruzioni.

Il libro si profila dunque, fin dalla prima sezione, come un cammino senza sosta che esalta l’esperienza dello stare al mondo avvertita nei luoghi innocenti di un’infanzia murata, sfigurata, nella consuetudine del tempo. La vita ha accumulato il dissolversi su ogni cosa guardata, come evidenzia il primo esergo del poeta Mario Benedetti. Ma cosa avviene? Dove stiamo andando? In una casa esausta, fredda dimora di confine in cui le ombre si sono a lungo prolungate. Cosa si è ammassato nella casa prima, molto tempo prima?

La casa – suggerisce l’autrice – è il luogo interiore della ferita, non sappiamo quale. Nei versi c’è un blocco di buio che pronuncia stentatamente una sola parola: madre. Il presente sembra riflettere il disfacimento, ma al lettore arriva un’emozione innocente che si perde nel ricordo emozionale di un microcosmo di neve visto fuori.

Il paesaggio di luce è un bagliore bianco che copre ogni cosa. Le frasi tronche sono il riconoscimento di una grande morte che ingrandisce il buio dentro la casa.      Luigia Sorrentino


«il cielo, di un azzurro vario

– da pennello – ma quello,

con una stella che ritorna

di paesaggio in paesaggio

quella

Sono i versi estratti dalla prima poesia della quarta sezione: leggendo ho avuto la netta impressione di scorgere la luce, quella diagonale della polvere in sospensione che folgora l’interno semibuio di una stanza. La vocazione di San Matteo di Caravaggio, l’illuminazione sui giocatori. È chiaramente evocata la tua attività di pittrice: in che modo la pratica pittorica ha influenzato il percorso di scrittura?

Innanzitutto ti ringrazio per la bella e lusinghiera immagine che hai disegnato con le tue sensibili parole. La luce è forse data dal mio occhio pittorico che agisce e si intromette prospetticamente, senza che io me ne accorga, anche in poesia? Me lo chiedo, perché per me è difficile vedere le analogie dei due ambiti, io vivo il fenomeno dal di dentro. Devo dire però che due mie amiche, entrambi poete, hanno affermato la stessa cosa: tu scrivi poesie, come dipingi. E dunque dovrei chiedere a loro la risposta, ma soffermandomi un attimo a pensare, posso dire che effettivamente c’è qualcosa di simile in pittura e in poesia per me ed è il processo creativo, la tecnica. In pittura creo delle macchie o anche le fotografo e poi osservandole cerco di fare emergere da esse l’immagine che mi suggeriscono. In fondo questo portare dall’indistinto al distinto un’immagine è quello che faccio anche in poesia con la parola. La mia predilezione per figure distinte, ma non definitive, che si impongono su uno sfondo che resta comunque incerto, penso sia effettivamente ciò che può essere visto nei miei testi. Sono immagini attraversate dal tempo, mobili e in divenire.

«di pochi giochi

era tiepido un angolo»

è un estratto dalla nona poesia della prima sezione. Il gioco, dal punto di vista del bambino, è una cosa seria. Secondo la leggenda, o la verità, non sappiamo, il poeta Arnaut Daniel avrebbe inventato la sestina lirica che, nella sua forma, è legata al gioco dei dadi, gioco che ridusse Arnaut in povertà. E nella tua scrittura, che rapporto c’è tra la poesia e il gioco?

Per me il territorio della poesia è sacro e deve essere attraversato con rispetto e devozione. Penso altresì che immergersi seriamente nell’esperienza poetica ci cambi, ci faccia essere sostanzialmente diversi da prima: come essere refrattari, insensibili in quello che è un cammino che si misura con la dimensione umana del dolore, che deve misurarsi con essa, come dice anche Ingeborg Bachmann, per essere autentico? Fatta questa premessa dovrei dire che no, non c’entra nulla il gioco con la poesia, ma subito mi appare una distinzione. Infatti, un conto è il gioco finalizzato a qualcosa altro da sé, come nel quadro della vocazione di San Matteo, dove si gioca per guadagnare denaro e/o avere quella scarica adrenalinica che tanto piace ai giocatori, un conto è il gioco finalizzato a se stesso, che non vuole altro da sé. Qui penso al gioco infantile, libero da costrizioni, che pensa solo a farsi, ad essere. Che inventandosi costruisce un mondo, il mondo del bambino, spinto da un’energia che viene dal di dentro. Un tipo di gioco che ha negli occhi la meraviglia. Ecco forse in questo senso mi arrischio a dire che può esserci qualcosa di simile tra la poesia e il gioco stesso così inteso. Anche in poesia, quando ci abbandoniamo ad essa, quando diventiamo inconsapevolmente la sua mano, tracciamo con le parole un percorso nuovo che ha negli occhi la meraviglia, che sentiamo pulsare di un’energia che sembra quasi non appartenerci e che ci fa dimentichi di noi. In fondo l’atto creativo non è forse uguale in tutti i campi? Per quanto mi riguarda, posso in parte testimoniare quanto dico essendo sia pittrice che poeta. Inoltre, pur non essendo musicista, ho spontaneamente suonato dei piccoli brani e devo dire che con stupore ho riscontrato che la prima esperienza creativa in musica ha superato in intensità le altre, tanto che considero quel primo brano musicale la mia migliore poesia. Lo so che sto divagando, ma che sia stato perché la musica e, in primis, la semplice produzione di suoni, fanno parte dell’esperienza più ancestrale dell’essere umano? Perché il suono dà il ritmo al respiro della vita? Nell’ovattato e protetto luogo della gestazione non incontra il feto il battito cardiaco della madre, l’unico suono che nasce per autoproduzione e non per contatto, suono che ci mette in comunicazione con l’universo, ripetendo in noi la vibrazione dell’esserci?

«tic tac e sono più che un’intenzione

tic tac respiro respiro!»

La tua raccolta, abbiamo detto, è divisa in quattro sezioni e, più che altro, si tratta, mi pare, di momenti di riposo, di quiete, come di stazioni riflessive tra una sezione e l’altra, come una lunga galleria che a un certo punto apre una grande finestra, l’esergo, che spinge lo sguardo a deviare dallo scritto e a ritornare con ulteriore impeto. Con quale criterio hai suddiviso la raccolta e che ruolo ha, secondo te, il respiro nella scrittura poetica?

Nella raccolta c’è un criterio temporale, le sezioni infatti riguardano chi il passato, chi il futuro ecc. La distinzione non è stata fatta tanto per dare un qualche ordine formale all’opera, ma nasce da una necessità intrinseca. Il libretto è il frutto di cinque anni di vita. Di cinque anni tribolati in cui la poesia è stata il tempo della sublimazione. Non l’ho deciso io, l’ho sentito come esigenza di sopravvivenza. Fino dall’inizio tenevo in tasca un quadernetto in cui scrivevo e guai se lo dimenticavo da qualche parte, mi sentivo persa. Ho dovuto mettere in discussione tante cose, ritirarmi in me stessa essendo catapultata nell’incertezza e nel dolore e trovandomi davanti alle grandi domande della vita, inevitabilmente. La successione cronologica risponde quindi alle fasi di riflessione che si sono manifestate mano a mano nel tempo. Sviluppandoli, avrei potuto fare benissimo quattro libri autonomi, ma ho pensato che la compresenza dei diversi temi avrebbe dato maggiore risalto e forza a quello che in fondo era stato un cammino evolutivo di cui il testo, così concepito, poteva dare testimonianza. Avevo e ho la speranza che chi legge e/o leggerà le mie poesie possa essere sollecitato a porsi le stesse domande che mi sono posta io nell’ambito di importanti tematiche esistenziali: la ferita dell’infanzia, la morte, l’aldilà e Dio, l’essere umano nel suo porsi al mondo. Nelle diverse sezioni, sostanzialmente, prendo atto di ciò che vedo, di ciò che succede e non do risposte definitive. L’unica vera risposta, la mia risposta al mondo, è l’accettazione di ciò che accade, l’accettazione della paura e del tempo che inesorabilmente passa e ci cancella, ma con la consapevolezza che attraverso lo sguardo dell’altro veniamo riconosciuti e ognuno di noi allora può dire: anch’io, anch’io sono stato!

Per quanto concerne il respiro, credo sia indispensabile al ritmo della poesia, alla sua melodia, al suo stesso esistere, anzi direi che la poesia è il nostro personale respiro, il nostro porci al mondo, che determina ciò che siamo e non ciò che pensiamo. Il grande poeta coreano Ko Un suggerisce che la poesia per le sue specificità, non può nemmeno essere classificata come letteratura, in quanto essa è la vita stessa e questa illuminante prospettiva dà corpo in modo perfetto anche alle mie parole. Forse sembrerà impropria questa considerazione della poesia, poiché ci appare immediatamente davanti agli occhi ciò che invece è il mondo nella sua brutalità. Sì, è legittimo questo dubbio, ma la potenza della poesia la si misura anche negli effetti della sua mancanza: è come con l’amore.

«il ramo nero della Notte si è diviso:

puro cristallo imperituro al centro

e rossi tizzoni a spegnersi»

Alla fine della raccolta c’è una traccia nascosta. Siamo un grido, il desiderio lacerante della passione. Che funzione ha questo testo finale, quasi esterno alla raccolta e al libro-oggetto? E che ruolo nella tua produzione artistica e poetica il corpo e il desiderio?

La scelta di introdurre un testo in una pagina secondaria, alla fine del libro nasce da un’idea dell’editore, Alessandro Canzian, che vuole che l’autore doni così una poesia in più al lettore. Una scoperta, che a mio avviso è anche una provocazione. È come se la poesia invitasse il lettore a collocarla al posto giusto: spetta a te, sembra dire, se hai letto bene il libro, capire cosa c’entro! A me è piaciuta molto questa iniziativa, che del resto è una prassi nei libri pubblicati dalla Samuele Editore, come anche la presenza in quarta di copertina di un ulteriore testo che vuole essere un’apertura ad un successivo e possibile libro. Nel mio caso il tema del male a cui accenno in questa poesia, è proprio il tema su cui ora ho iniziato a lavorare. Per quanto riguarda la seconda domanda, penso questo: se immagino un corpo che desidera, immagino qualcosa di limitato, perché un corpo desidera ciò che soddisfa se stesso come corpo, ma se inverto le parole e mi figuro il desiderio che vuole un corpo, allora mi figuro il mondo creativo dell’arte. L’arte si fa in una tensione sempre alla ricerca di diventare oggetto e poi di superarlo (quadro, scultura, poesia ecc.). Immaginare il desiderio iniziale senza un corpo è riconoscere la mancanza, il vuoto, l’abisso da cui ognuno di noi proviene e da cui è accompagnato per tutta l’esistenza. Viviamo perdendo sempre qualcosa, per avere qualcos’altro e il processo è potenzialmente senza fine: perdo il primo dentino, per avere denti più forti, perdo la mano della madre, per camminare da solo ecc. Tutto questo vale anche per me, per cui posso affermare che è nel tentativo di superare il corpo che creo, nel tentativo di dimenticarlo, anche se è ben presente e fa parte di quella sinergia, difficile da spiegare, che si crea tra corpo, spirito e intelletto nell’atto creativo. Non possiamo non riconoscere che la suddivisione sopra citata è surrettizia, il corpo è comunque l’attore principale, è lui che è, è lui che sente, è lui che pensa. A noi la scelta di farci guidare da l’uno o dall’altro aspetto, o forse meglio a noi la scelta di portarlo, il corpo, dove non sempre vorrebbe andare.https://www.satisfiction.eu/nella-consuetudine-del-tempo-intervista-a-luisa-delle-vedove/


Nell’anno nuovo con la koleda koledo


Una volta il giorno di Capodanno in Val Torre i bambini andavano di casa in casa per ricevere il "koledo".Questo era una "mancia" che consisteva in noci,nocciole,castagne,mele,solo più tardi caramelle ,uova o qualche monetina.

Questa usanza la troviamo anche a Resia, in Val Natisone, in Slovenia e in altri paesi di origine slovena.In Val Torre i bambini cantavano una filastrocca:
"koledo novo ljeto,Buoh nan dejte no dorò lieto".



koledniki di M.Gaspari (pittore sloveno)
Koledniki:i ragazzi che andavano il giorno di Capodanno a chiedere la "mancia"

Anche la Slavia si sta preparando a festeggiare la fine dell’anno vecchio e l’arrivo del 2022.. Una delle tradizioni più antiche è la «koleda», la questua del periodo natalizio conosciuta in Slovenia e in tutto il mondo slavo. Un tempo il rito si svolgeva in tutti i paesi. Ora nelle Valli del Natisone è restato a Cicigolis di Pulfero, dove nell’ultima sera dell’anno  gli uomini del paese, portando una stella, intonando canti tradizionali, effettuano una questua di casa in casa. Al mattino (dalle 9.30) si svolge, invece, la koleda dei bambini. A Lusevera, nell’Alta val Torre, i bambini raccolgono la «Koleda» l’1 gennaio, mentre a Ugovizza, in Valcanale, lo fanno il 6 gennaio, nella solennità dell’Epifania. Il Capodanno sarà atteso nelle valli slovene del Friuli con veglioni nelle abitazioni e nei locali pubblici. Ormai è tradizione che gli appassionati della montagna si ritrovino a farsi gli auguri in vetta al Matajur. I membri della Planinska družina Benečije facevano il veglione nel loro rifugio «Dom na Matajure», mentre quelli della sottosezione Cai «Valnatisone» salivano dal paese di Montemaggiore.
Ora con la pandemia molte manifestazioni sono state annullate,

follower

Cerca nel blog

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

La frase di oggi

 

Etichette

. * abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni; citazioni. citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro FVG grandine guerra haiku haiku. IA icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbì proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slide benecia

slide benecia
benecia

slovely

https://www.slovely.eu/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

inno SLO

Brindisi Zdravljica inno sloveno "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"

gifmania

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

ultimi commenti 👁️‍🗨️

grazie

grazie