-->

questo blog

👉📘 Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga (◕‿◕)

sveglia

sveglia

blog

blog

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

carta lingua friulana

carta lingua friulana

CERCA NEL BLOG

knjiga

knjiga

translate

antifascista

antifascista

26 mar 2024

proverbio friulano di Vita nei campi

 “Se San Ruperto no l’à nûi no u varà nancje il mês di lûi” ovvero se il giorno di San Ruperto (il 27 marzo) non avrà nuvole, non le avrà neanche il mese di luglio.

Tutte le reazi

24 mar 2024

Benedizione cibi pasquali in Benecia

 


Una delle usanze pasquali  radicate e vive ancora oggi in alcuni paesi nella Benečija è, oltre alla benedizione dell’ulivo, la benedizione del pane,del vino,delle uova colorate con le erbe e dei dolci pasquali (gubana nelle Valli del Natisone).

A Zavarh/Villanova delle grotte dei panini dolci,appositamente preparati, vengono benedetti alla fine della Messa e poi offerti ai partecipanti.


Le usanze pasquali del Friuli Venezia Giulia sono un ricco mosaico di tradizioni che riflettono la diversità culturale della regione. Tra le più significative, troviamo il lancio delle cidulos nella notte tra la domenica di Pasqua e il lunedì di Pasquetta1. Questa pratica consiste nel lanciare delle piccole campane di terracotta, simbolo di rinascita e nuova vita.

Un’altra tradizione è la celebrazione del Passio, dove i bambini intrecciano ghirlande e croci con rami d’ulivo, che vengono poi benedette e portate nelle case per proteggere l’abitazione e il bestiame da fulmini, temporali e calamità1.

Sul fronte gastronomico, è tipico mangiare la spalla di maiale affumicata accompagnata dalla pinca, una focaccia tipica del posto. Non mancano le fule o fulie, un piatto dolce/salato che unisce ingredienti come pane raffermo, zucchero, uova, formaggio, erba cipollina e scorze di agrumi1.

Queste tradizioni sono il risultato di un intreccio di influenze germaniche, slave e italiane, che si manifestano in modi diversi a seconda della zona della regione, rendendo la Pasqua in Friuli Venezia Giulia un’esperienza unica e variegata2. Se desideri saperne di più su queste o altre usanze pasquali, sarò felice di fornirti ulteriori dettagli. 😊




Oggi è la Domenica delle Palme

Domenica delle


Palme
 è una festa religiosa cristiana che si celebra la domenica precedente la Pasqua. In questo giorno, si ricorda l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, accolto dalla folla che agitava rami di palma. È un evento importante che dà inizio alla Settimana Santa, un periodo di riflessione sulla Passione, Morte e Risurrezione di Cristo.

Nella liturgia cattolica, la celebrazione inizia con la benedizione dei rami di ulivo o di palma portati dai fedeli, seguita da una processione verso la chiesa, dove si tiene la messa e si legge il racconto della Passione di GesùQuest’anno, la Domenica delle Palme cade il 24 marzo,







Domenica delle Palme

 


23 mar 2024

Web sul blog: Attentato terroristico al Crocus City Hall di Mosc...

Web sul blog: Attentato terroristico al Crocus City Hall di Mosc...: La serata di ieri è stata funestata da un attentato terroristico al Crocus City Hall di Mosca, una delle più grandi sale concerti della capi...

Tradizioni pasquali in Valtorre/Terska dolina

 






 





VELIKI PETAK - VENERDI' SANTO

Le campane suonavano fino alle 15.00 del Venerdì santo,poi tacevano ed erano sostituite da strumenti rumorosi (gragiula).Il Venerdì santo di sera si faceva la processione ed i ragazzi facevano rumori con le gragiule per spaventare gli spiriti maligni affinchè non venissero a danneggiare i campi appena seminati.


VELIKA NUOČ - PASQUA

Durante la settimana Santa in tutte le case si facevano grandi pulizie.Il giorno di Pasqua nella Terska dolina un tempo si usava portare in chiesa a benedire il pane,la paača e le uova sode.Il tutto veniva messo in un cestino che veniva aperto nel momento della benedizione.Questa tradizione è ancora in uso in qualche paese,oggi si porta a benedire la colomba.
Le uova venivano fatte rassodare nell'acqua nella quale c'erano  foglie di noce per acquistare un bel color marron chiaro.
La paača è una focaccia fatta con farina di mais cotta sotto la brace,latte,castagne,burro, al centro veniva inserito un uovo sodo.
Il giorno di Pasqua  era una grande festa e quindi si mangiava meglio degli altri giorni: si cucinava il brodo di gallina.Erano paesi dove regnava la miseria e quindi i cibi erano molto semplici.La giornata veniva passata in famiglia e gli uomini non andavano in osteria a giocare a carte.
Il lunedì di Pasqua (Velik Pondijak) era usanza andare a mangiare le uova sul prato, la proprietaria del terreno veniva a gridare perchè l'erba veniva calpestata.




inno sloveno

inno sloveno

divisore

divisore

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

La tutela delle minoranze in primo piano nell’incontro di Tarvisio

La tutela delle minoranze in primo piano nell’incontro di Tarvisio : Dejan Valentinčič, ex segretario di Stato del governo sloveno e respons...

Etichette

. * abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni; citazioni. citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro FVG grandine guerra haiku haiku. IA icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbì proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

questo blog

Questo blog parla delle minoranze linguistiche del Friuli:SLOVENA,FRIULANA eTEDESCA,articoli dei giornali della minoranza slovena,degli usi,costumi,eventi e tanto altro.Buona lettura.OLga

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

inno SLO

Brindisi Zdravljica inno sloveno "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko

ultimi commenti

ultimi commenti 👁️‍🗨️

grazie

grazie