-->

questo blog

👉📘 Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga (◕‿◕)

sveglia

sveglia

blog

blog

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

carta lingua friulana

carta lingua friulana

CERCA NEL BLOG

translate

antifascista

antifascista

30 mag 2024

LE ZECCHE

 


Le zecche

Quest’anno in Friuli Venezia Giulia si prevedono più zecche degli altri anni,quindi se andate a camminare dovrete prendere cautele adeguate.
1-vestire di chiaro per poter vedere l’insetto sull’indumento
2-coprire il corpo:pantaloni e maniche lunghe,possibilmente con elastico in fondo
3-mettere cappellino in testa
4-calzare scarpe alte con calzini
5-rientrati a casa esaminare ogni parte del corpo per controllare se vi sono zecche
6-fare la doccia e cambiare tutti gli indumenti
7-non tutte le zecche sono infette ,quindi se non vi arrossate non fate nulla,ma tenete la parte dove siete stati morsi sotto osservazione
8-per rimuovere la zecca usare l’apposita pinzetta che si trova in farmacia o altrove ,ce ne sono di vari tipi anche in rete.
La zecca deve essere afferrata con una pinzetta a punte sottili, il più possibile vicino alla superficie della pelle, e rimossa tirando dolcemente cercando di imprimere un leggero movimento di rotazione.

ezimba17084743798203
autore André Karwath aka Aka
Gli Ixodida sono un sottordine di acari che comprende tre famiglie di zecche. Le due principali sono: Ixodidae o “zecche dure” e Argasidae o “zecche molli”. La terza famiglia che comprende una sola specie (Nuttalliella namaqua), è quella delle Nuttalliellidae.
Sono parassiti ematofagi di molti animali e anche dell’uomo, e possono essere pericolosi agenti di trasmissione di malattie infettive.
Le zecche sono vettori di diverse malattie, sia dell’uomo sia degli animali.
  • La piroplasmosi, o babesiosi, è causata da un protozoo che, iniettato dalla zecca tramite la saliva, si localizza nei globuli rossi invadendoli e distruggendoli provocando ittero, febbre ed emoglobinuria. Rari casi di infezione umana sono stati segnalati nel nord-est degli Stati Uniti d’America e nell’Europa settentrionale.
  • La rickettsiosi, o febbre bottonosa, il cui agente è Rickettsia conori e il cui vettore è la zecca del cane Rhipicephalus sanguineus appartenente alla famiglia degli Ixodidae. Questa malattia provoca febbrecefaleaartralgia e una tipica eruzione esantematica localizzata sugli arti e sul tronco.
La specie Ixodes ricinus (Fam. Ixodidae) può trasmettere:
Femmina di Ixodes ricinus, una specie di zecca dura diffusa in Europa, parte dell’Asia e dell’Africa del Nord.
Per la lotta contro questi ectoparassiti temporanei è importante conoscere la biologia e il comportamento delle varie specie, giacché esse presentano una grande diversità.
Habitat, periodi di attività e riposo, ospiti preferenziali, ciclo di sviluppo della specie in questione sono tutti fattori importanti per la riuscita di un intervento di disinfestazione.
In generale per il trattamento di bestiame e animali domestici si usano prodotti insetticidi, mentre per il trattamento di aree aperte, con infestazione generalmente meno intensa, bastano la semplice rotazione dei pascoli e la falciatura dell’erba.

Metodo d’estrazione

  • Non bruciare il parassita, non applicare alcuna sostanza, non rimuovere la zecca a mani nude. Così facendo si eviterà che la zecca rigurgiti, diminuendo notevolmente il rischio d’infezione.
  • Tramite una pinzetta, afferrare la zecca nel punto più vicino alla cute per evitare la rottura dell’apparato boccale. Non afferrare la zecca per il corpo per evitare il cosiddetto “effetto siringa” o di spezzare il parassita. In farmacia sono disponibili pinzette specifiche o penne con un laccio per agevolare la rimozione.
  • Estrarre il parassita afferrandolo il più possibile vicino alla superficie della pelle, e rimuoverlo tirando dolcemente cercando di imprimere un leggero movimento di rotazione.
  • Durante la rimozione bisogna prestare la massima attenzione a non schiacciare il corpo della zecca, per evitare il rigurgito che aumenterebbe la possibilità di trasmissione di agenti patogeni.
  • Se il rostro dovesse rompersi, si noterà un puntino nero al centro della puntura. Si dovrà cercare di estrarlo usando la punta di un ago da siringa sterile. Se non si riuscisse, contattare un medico.
  • Disinfettare la cute evitando disinfettanti colorati.
  • Controllare per 30-40 giorni se si forma un alone “a bersaglio” detto eritema migrante, caratteristico della malattia di Lyme e di altre possibili patologie. Se compaiono sintomi quali una cefalea non abituale, un’artrite acuta, una sintomatologia neurologica o un malessere simil influenzale non altrimenti spiegato contattare un medico. Non assumere farmaci di propria iniziativa.
    • La formazione di una crosticina rossa pruriginosa è il decorso normale della puntura. da wikiwand


Complici le giornate insolitamente calde di marzo, quest’anno sono comparse più presto e in maggior numero le zecche. Molti tra coloro che sono andati a camminare in montagna o a lavorare nei campi si sono imbattutti nel pericolo rappresentato da questi animaletti. Infatti le zecche, che in Benecia sono chiamate sia «klopi» sia «pišurje», possono trasmettere il virus della meningoencefalite, una malattia molto pericolosa per l’encefalo. Si tratta di una specie di meningite, curabile con molta difficoltà e che può protrarsi per tutta la vita. Per questo è necessario guardarsi bene dalle zecche.
Le zecche vivono in luoghi incolti, dove l’erba è alta, con molti cespugli e animali selvatici. Sono presenti soprattutto nelle zone alpine e prealpine, tra i 500 e i 2000 metri di altitudine.
Nella maggior parte dei casi l’uomo contrae il virus della meningoencefalite dopo essere stato morso e infettato da una zecca.
La meningonecefalite da zecca (TBE) – che nelle nostre zone è trasmessa soprattutto dalla zecca «Ixodes ricinus» – è una malattia che si manifesta nella bella stagione, da maggio a ottobre. I primi casi casi possono presentarsi già a marzo, ma il loro picco è nei mesi caldi dell’estate, a luglio e agosto. Raramente la malattia si presenta a novembre o dicembre, solitamente solo quando l’inverno non è rigido in attività legate alla stalla.
La meningoencefalite si manifesta in due fasi. I  sintomi della prima si presentano tra i 7 e i 14 giorni successivi all’infezione: il paziente avverte malessere, dolore muscolare, ha febbre, cefalea, mal di stomaco e diarrea. Tale fase prosegue fino a 6 giorni.
Dopodiché sembra che il paziente sia guarito, perché non presenta sintomi o avverte solo un po’ di mal di testa. Tale stato prosegue fino a due settimane.
Nella seconda fase, che inizia con febbre alta e vomito, il paziente avverte forte mal di testa e a volte perde addirittura conoscenza. È necessario portarlo in ospedale, dove il ricovero prosegue per diverso tempo. È difficile che la malattia porti alla morte, ma le conseguenze condizionano molto, in prospettiva, la qualità della vita. Dopo il ricovero in ospedale va effettuata terapia riabilitativa. La meningoencefalite da zecca può portare a disturbi del sistema nervoso centrale, che si trascinano per molto tempo.
La maggior parte dei pazienti avverte mal di testa, disorientamento, si concentra con difficoltà, ha depressione, disturbi nel funzionamento del sistema nervoso autonomo e disturbi dell’umore e all’udito. Alcuni pazienti si muovono con difficoltà; può comparire anche atrofia muscolare.
Tutto ciò dimostra la pericolosità delle zecche: non va loro permesso di giungere alla pelle. Ogni volta che si va a camminare nel verde o a lavorare nei campi è, quindi, necessario portare indumenti e scarpe adeguati. La raccomandazione è di indossare pantaloni lunghi e maglie con maniche lunghe; scarpe lisce; pantaloni infilati nelle scarpe e così via.
Si possono anche anche utilizzare repellenti, che col proprio odore respingano gli insetti e, ovviamente, anche le zecche. Non va dimenticato, però, che i repellenti hanno efficacia solo per alcune ore, dopodiché vanno nuovamente e ripetutamente applicati. Parimenti va prestata attenzione a rimuovere eventuali zecche che si posino sul corpo e a togliere il prima possibile quelle che lo stiano già mordendo.
Al rientro a casa bisogna ispezionarsi attentamente, fare una doccia e lavare la testa, nonché ripulire e lavare i vestiti.
Nel caso in cui venga individuata una zecca, bisogna sbarazzarsene quanto prima.
In caso vengano, invece, avvertiti i primi sintomi della malattia, è necessario recarsi il prima possibile dal medico.

4 commenti:

⚠️Gradisco commenti e critiche per la crescita del blog.
Generalmente rispondo ai commenti,ma seguendo parecchi blog non sempre ci riesco.
OLga 😻

inno sloveno

inno sloveno

divisore

divisore

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

La tutela delle minoranze in primo piano nell’incontro di Tarvisio

La tutela delle minoranze in primo piano nell’incontro di Tarvisio : Dejan Valentinčič, ex segretario di Stato del governo sloveno e respons...

Etichette

. * abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni; citazioni. citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro FVG grandine guerra haiku haiku. IA icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbì proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

inno SLO

Brindisi Zdravljica inno sloveno "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko

ultimi commenti 👁️‍🗨️

grazie

grazie