DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত

CERCA NEL BLOG

invito

invito
invito

proverbio delle Valli del Natisone

proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone

blog antifascista

blog antifascista

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

translate

arhiv

27 dic 2021

Pubblicata la Stele di Nadal

 


Pubblicata la strenna natalizia che accompagna il lettore tra storia, arte, tradizioni, economia e nuova imprenditorialità

Un anno di Friuli, tra passato, presente e futuro, tra storia, arte e tradizioni, ma anche economia, nuova imprenditorialità che nasce nella nostra terra, sport. È tutto questo l’edizione 2022 di Stele di Nadâl, l’almanacco curato dal settimanale la Vita Cattolica, da 74 anni strenna natalizia immancabile per le famiglie friulane.
A dare il benvenuto è la copertina, quest’anno affidata all’artista romana d’origine, ma venzonese d’adozione Emanuela Riccioni, che, con la tecnica del collage, ha composto un presepe ambientandolo in una notte dai colori caldi, a dire il senso di accoglienza e calore che rappresenta il Natale.

Anche quest’anno ad aprire gli interventi è Pre Vigji Glovaz con «L’an (l’om) vieri e chel gnûf (2022)», un’intensa riflessione che, personificando i concetti di passato e futuro, ci indica la strada per vivere il tempo, mantenendo dell’om vieri «une prese di esperience» e imparando con «l’an piçul» a «tignî spalancade la puarte dal cûr par che a jentrin chês novitâts forestis che mi fasaran cressi».


Ad accompagnare il calendario, in ogni mese, ci sono le poesie in lingua friulana di Alida Pevere, capaci di vivide descrizioni realistiche dal significato simbolico, come quando, a gennaio, definisce le case di sassi come il luogo in cui «te frede piere» c’è il «calôr de vite».

Novità nelle 12 rubriche che scandiscono i mesi dell’anno. Gabriella Bucco ci porta alla scoperta de «I Santi nell’arte friulana», con una minuziosa descrizione di tutte le opere d’arte che in Friuli ritraggono i principali santi, compresi quelli friulani.

Valentina Zanella e Valentina Pagani, con l’aiuto di varie guide della Federazione italiana guide turistiche FVG, ci portano invece alla scoperta degli itinerari più belli e suggestivi nella nostra regione, da un inedito percorso sul Carso triestino a Sappada vecchia, dalla Cividale longobarda ai luoghi dello scrittore Ippolito Nievo.
E a proposito di letteratura, un’intera rubrica è dedicata a come gli scrittori, friulani, ma non solo, hanno raccontato il nostro territorio. Anna Piuzzi ha creato una vera antologia spulciando descrizioni suggestive da Sergio Maldini a Umberto Saba, da Flavio Santi a Antonella Sbuelz.

Una fotografia del teatro amatoriale è presente nella rubrica «Compagnie in scena» di Monika Pascolo, che ci racconta le vicende dei più importanti gruppi teatrali come «La Gote» di Segnacco, con i suoi 100 anni di storia, o l’udinese «Barabàn», la più longeva della città.

Giovanni Lesa traccia invece i momenti più significativi della storia dell’Arcidiocesi di Udine, a partire dalla sua costituzione nel 1751, con la bolla papale di soppressione del Patriarcato di Aquileia.

Un piccolo manuale di architettura «spontanea» friulana è la rubrica «Cjasis furlanis» di Gianfranco Ellero. Affidandosi ad un ricco apparato di foto d’epoca, ci mostra gli elementi tipici e da salvaguardare degli edifici friulani.
Mario Martinis, invece, ci racconta, in 12 puntate scritte in lingua friulana, «Il cîl dai furlans», ricostruendo, in base alle tradizioni e agli usi, lo sguardo sugli astri dei friulani.

Guarda al passato, ma anche al futuro la rubrica «Tesori di Carnia» dove Barbara Cedolini ci offre i ritratti di coraggiosi artigiani e agricoltori che hanno rilanciato produzioni e attività tipiche del territorio con un occhio all’innovazione. Mentre Matteo Bellotto nelle sue «Storie di vino e di Friuli» racconta il carattere dei più famosi vini del territorio, dal Refosco al Pignolo, al Tazzelenghe e Malvasia, abbinandoli a piatti gustosi.

Sul fronte dello sport, Simone Narduzzi presenta i ritratti di atleti poco conosciuti, ma campioni veri, come Antonio Fantin, oro nel nuoto alle Paralimpiadi di Tokyo.

Non mancano, poi i temi di attualità e approfondimento. Massimo Crapis, direttore del reparto di Malattie infettive dell’Azienda sanitaria Friuli Occidentale, spiega da medico l’eredità del Covid sulla sanità regionale. Maurizio Ionico propone 10 progetti pilota per il Pnrr friulano. Duilio Corgnali ricorda «Turoldo: pellegrino friulano» nel centenario della nascita. Carlo Gaberscek fa una carrellata sui film girati in Friuli nell’anno appena trascorso; Stefano Damiani ricorda Adelaide Ristori, la grande attrice nata a Cividale cent’anni fa, e Anna Piuzzi i 100 anni della Scuola mosaicisti di Spilimbergo; Marco Anzovino parla di come educare i ragazzi; Cesare Scalon del progetto di valorizzazione dell’antica chiesa di San Francesco a Udine, Veronica Rossi delle creature magiche dell’immaginario popolare friulano, Tiziana Angotzi delle opportunità turistiche delle Grotte di Villanova.
Infine, l’angolo dello svago con «Ridi ma no masse», le barzellette in marilenghe di Michele Polo, e «La parola chiave», il cruciverba a tema di Bruno Fontanini.
https://www.ilfriuli.it/articolo/cultura/un-anno-di-friuli-con-l-almanacco-stele-di-nad%C3%A2l-/6/257736

    5 commenti:

    ⚠️Gradisco commenti e critiche per la crescita del blog.
    Generalmente rispondo ai commenti,ma seguendo parecchi blog non sempre ci riesco.
    OLga 😻

    ultimi commenti 👁️‍🗨️

    Ivan Trinko

    "O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

    evidenzia

    DIKLE

      𝐃𝐈𝐊𝐋𝐄 𝐙𝐠𝐨𝐝𝐨𝐯𝐢𝐧𝐚 𝐬𝐩𝐨𝐦𝐢𝐧𝐨𝐯 | 𝐃𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 Žensko izseljevanje iz Nediških dolin L...

    Etichette

    . * abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni; citazioni. citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro FVG grandine guerra haiku haiku. IA icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbì proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

    julia

    https://ju17-12.blogspot.com/

    slovely (sito per gli amanti della slovenia)

    traffico tempo reale

    olga Uk

    https://olga-verse.blogspot.com/

    Twitter

    Trinko

    Trinko