DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno তততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততততত

CERCA NEL BLOG

invito

invito
invito

proverbio delle Valli del Natisone

proverbio delle Valli del Natisone
valli del Natisone

blog antifascista

blog antifascista

follower

slide benecia

slide benecia
benecia

FRIULI

FRIULI

BLOG DI OLGA

BLOG  DI OLGA

Orchidee spontanee del Friuli

Orchidee spontanee del Friuli
orchidee spontanee del Friuli

translate

arhiv

29 dic 2021

Documenti storici e scritti antichi in lingua Giorgio Ziffer

 




Nella provincia di Udine si conservano alcune preziose testimonianze scritte che documentano l’importanza di quest’area per la storia linguistica e culturale slovena e che, in ragione delle lampanti situazioni di contatto fra diverse lingue in esse riflesse, hanno un indubbio significato anche per la civiltà linguistica del Friuli. Mentre il più antico documento scritto in resiano, comunque solo settecentesco, la Cra(t)ka Dottrina cristian(s)ca, era passato dal conte Jan Potocki alla biblioteca Ossolin´ski a Breslavia, prima che se ne perdessero le tracce, la sorte riservata alle altre più antiche testimonianze vergate in varie forme di sloveno in quest’area è stata almeno parzialmente più fortunata. Il Manoscritto di Cergneu (in sloveno Åernjejski rokopis) è oggi per esempio conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Cividale. Si tratta dell’Anniversario di Legati latino-italiano-slavo della confraternita di S. Maria di Cergneu, studiato e pubblicato tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento da Vatroslav Oblak e quindi da Jan Baudouin de Courtenay. Le annotazioni di varie mani, fatte in una lingua, o koinè, priva di particolari tratti dialettali della Val Torre o della Val Natisone, datano dalla fine del XV secolo (1497?) e si estendono per alcuni decenni. Il Manoscritto di Castelmonte (Starogorski rokopis), che fa parte del Libro della fraternità di Santa Maria del Monte, consistein due pagine, risalenti verosimilmente agli anni 1492- 1498 e contenenti il Padre nostro, l’Ave Maria e il Credo. Questi testi sono stati scoperti soltanto negli anni sessanta del secolo scorso, e in seguito pubblicati da Angelo Cracina; conservati inizialmente presso l’Archivio arcivescovile di Udine, la loro collocazione attuale è tuttavia ignota. Particolarmente interessante risulta il loro confronto con il Manoscritto di Klagenfurt (Celovski rokopis), che conserva le medesime tre preghiere. Il Manoscritto di Udine (Videnski rokopis), conservato nella Biblioteca civica «Vincenzo Joppi» reca la trascrizione, effettuata nel 1458 a opera di tale «Nicholo Pentor», di una serie di numeri – le unità fino al quarantadue, le centinaia fino a cinquecento, le migliaia fino a duemila soltanto. Al di là del loro rilievo solo apparentemente modesto, queste testimonianze arricchiscono in maniera sostanziale le nostre conoscenze sul divenire della lingua slovena nel lungo periodo che cade tra i Monumenti di Frisinga e la pubblicazione, nel 1550, del primo libro a stampa sloveno. Benché in realtà esse non abbiano svolto – per i loro contenuti così specifici come per la loro marginalità geografica – alcun ruolo nella formazione della lingua letteraria slovena, nondimeno esse costituiscono una prova della vitalità dello sloveno già in un’epoca tanto remota. Il quadro dei documenti manoscritti presenti nella provincia di Udine sarebbe però incompleto se non si facesse almeno un rapido cenno a uno dei suoi più importanti cimeli in assoluto, l’Evangeliario di S. Marco, conservato presso il già menzionato Museo di Cividale (ma alcune sue parti sono a Venezia e a Praga)
dal web


1 commento:

⚠️Gradisco commenti e critiche per la crescita del blog.
Generalmente rispondo ai commenti,ma seguendo parecchi blog non sempre ci riesco.
OLga 😻

ultimi commenti 👁️‍🗨️

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

DIKLE

  𝐃𝐈𝐊𝐋𝐄 𝐙𝐠𝐨𝐝𝐨𝐯𝐢𝐧𝐚 𝐬𝐩𝐨𝐦𝐢𝐧𝐨𝐯 | 𝐃𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 Žensko izseljevanje iz Nediških dolin L...

Etichette

. * abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni; citazioni. citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro FVG grandine guerra haiku haiku. IA icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbì proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko