DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno

CERCA NEL BLOG

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

translate

blog antifascista

blog antifascista

follower

arhiv

12 mar 2021

PROVERBIO FRIULANO

di Vita nei campi
“Vinars ce ch’al promèt al mantén” Ovvero ciò che venerdì promette poi lo mantiene, verosimilmente in argomento meteorologico

Kizoa Movie e Video Maker: Vecchie case della Benecia - Stare beneške hiše

La Slavia friulana - Beneška Slovenija o Benečija in sloveno, è la regione collinare e montuosa (Prealpi Giulie) del Friuli orientale che si estende tra Cividale del Friuli e i monti che sovrastano Caporetto . La denominazione è dovuta alla popolazione slovena insediatavisi nell'VIII secolo e di cui vi si può trovare ancora presenza. foto di Luca Piccin Basile

11 mar 2021

Come riconoscere il coronavirus

 


Anche in questo quarantunesimo aggiornamento settimanale il dott. Mario Canciani, allergo-pneumologo, fornisce notizie pratiche sull’infezione da Coronavirus, basate sulle domande che ci vengono poste più spesso. Il report non vuole sostituire il ruolo del curante, né quelle della sanità regionale, le cui indicazioni invitiamo sempre a rispettare. Per chi lo desiderasse, al giovedì il dott. Canciani è presente su UdineseTV, canale 110, alle ore 21.00. Parla anche di asma e di malattie allergiche. Poiché non si possono fare delle domande in diretta, chi avesse dei quesiti, può mandarli a: studio@mariocanciani.com

COME FACCIO A RICONOSCERE SE HO CONTRATTO IL CORONA?
Fermo restando che la diagnosi deve essere sempre fatta dal medico, ormai abbiamo acquisito una discreta esperienza e possiamo dire quali sono i segnali sentinella: febbre superiore a 38,5° da più di 72 ore, cefalea, perdita di gusto e olfatto. Il saturimetro diventa utile perché se indica una saturazione inferiore al 92% c’è buona probabilità che si sia instaurato un danno polmonare. Una volta posto il sospetto, va contattato il proprio medico e non bisogna andare in Pronto Soccorso, per non trasmettere l’infezione ad altre persone.

COME FACCIO A RICONOSCERE SE SI TRATTA DI INFEZIONE DA CORONA, ALLERGIA O BANALE INFEZIONE RESPIRATORIA?
Provo a dare alcune indicazioni, fermo restando che deve essere sempre il medico a formulare la diagnosi corretta. La rinite allergica – o raffreddore da fieno – si caratterizza per starnuti a ripetizione, secrezione nasale acquosa, frequente coinvolgimento degli occhi, assenza di febbre. La banale infezione respiratoria è caratterizzata da secreto nasale biancastro, giallo o verdastro, febbre inferiore ai 38°, gola rossa, rara difficoltà respiratoria. L’infezione da Coronavirus o Covid19 è caratterizzata dai sintomi suddetti più perdita di gusto e olfatto, difficoltà respiratoria precoce.

QUALE SARÀ IL FUTURO DEL CORONAVIRUS?
Sulla base di quanto è successo agli altri Coronavirus – che ora causano lievi mal di gola, gastroenteriti e raffreddore – l’attuale Coronavirus SARS Cov-2 diventerà endemico, cioè conviverà con noi e causerà almeno nei primi anni dei focolai in piccoli territori. I più colpiti – come con gli altri tipi di Coronavirus – saranno i bambini, che svilupperanno le solite infezioni alle vie respiratorie e digestive. Da quello che sappiamo finora, rispetto all’influenza il SARS Cov-2 muta di meno ma con mutazioni che eludono di più il sistema immunitario e per le quali bisognerà fare dei richiami annuali, almeno nei primi anni. L’evoluzione più favorevole è che il vaccino, oltre a bloccare la malattia, blocchi anche la trasmissione del virus: il tal caso andrebbe a finire come con il morbillo, che è stato eradicato in buona parte del mondo.

PERCHÈ NON SIAMO PROTETTI DALLE VARIANTI?
In teoria dovrebbe essere così, però bisogna calcolare che le nostre difese si basano, oltre che sugli anticorpi, anche sui globuli bianchi e – specialmente per i virus – sui linfociti. Dalla collaborazione tra queste due branche deriva l’efficacia dell’eliminazione del Corona. Purtroppo la stimolazione dei linfociti è più lenta e per essi non abbiamo raggiunto metodi efficaci equivalenti ai vaccini, che agiscono principalmente sulla produzione anticorpale, anche se quest’ultima alla fine finisce per stimolare i linfociti.

PERCHÉ SI HANNO PIU’ EFFETTI COLLATERALI CON LA SECONDA DOSE DI VACCINO?
Il vaccino stimola le nostre difese immunitarie a produrre anticorpi e questi sono molto più presenti quando si fa un richiamo, perché ci sono già le cellule memoria che sono state prodotte con la prima dose. Naturalmente più anticorpi si producono e maggiore è il rischio di effetti collaterali. Oltre agli anticorpi, con la seconda somministrazione del vaccino i linfociti B e T creano una specie di barriera nel sito di iniezione, per cui aumenta il rischio di dolori, cefalea, dolori muscolari e febbre. Bisogna anche dire che questi sono dei segnali che ci dicono che le nostre difese stanno funzionando.

COM’È POSSIBILE CHE ALCUNI VACCINATI CONTRAGGONO IL CORONA?
Nessun vaccino impedisce all’agente infettivo di venire a contatto con le persone e quindi risultare positive al tampone. Altra cosa è la possibilità di ammalarsi che però non sembra verificarsi nei vaccinati. Bisogna anche dire che nessun infetto ha trasmesso il virus ad altre persone, perché la carica infettante era bassa. Abbiamo bisogno di ulteriori studi per una maggior definizione del problema.

COME SI FA A RICONOSCERE SE UNA MASCHERINA È VALIDA?

Le mascherine ritenute valide sono quelle chirurgiche e quelle FPP2 e FPP3. Le prime devono riportare le sigle EN 14683, CE, DM di classe 1; le FPP2 e FPP3 la sigla EN 149:2001 e il marchio CE. Le mascherine di comunità – per intenderci quelle di stoffa o di materiali sintetici – sono state autorizzate quando non c’era la disponibilità delle prime. Sono lavabili e quindi riducono di molto l’impatto ambientale. Anche se non certificate dagli organi competenti, un recente studio ha dimostrato che se ben indossate e concepite danno una buona protezione, per cui è stato chiesto al Ministero di autorizzarle con un apposito marchio ben riconoscibile.

https://www.dom.it/come-riconoscere-il-coronavirus_tako-prepoznavamo-okuzbo/

Speciale 10 anni dall’incidente di Fukushima

 


Sono passati 10 anni dall’incidente alla centrale nucleare di Fukushima. In questa puntata speciale del podcast ripercorriamo gli eventi di quei giorni e le conseguenze dell’accaduto.

Era l‘undici marzo 2011 quando uno dei terremoti più forti della storia del paese colpisce il Giappone. Lo Tsunami che ne è seguito si è abbattuto sulle case, i negozi e sulle centrali nucleari di Fukushima Daichii e Daini. La barriere che proteggeva la prima centrale era troppo bassa per contenere il livello dell’acqua che si alzava. Ciò che accadde in seguito rientra in uno dei peggiori incidenti nucleari accaduti finora.
In questa puntata speciale del nostro podcast, a dieci anni dall’evento, vogliamo raccontarvi cosa è accaduto in quei giorni.
Marco e Giorgio ci introducono gli eventi che hanno portato all’incidente nucleare. Oltre agli avvenimenti ci raccontano anche la tecnologia che permetteva alla centrale di Fukushima Daichii di produrre elettricità per la popolazione.
Con Silvia Kuna si parla della diffusione del materiale radioattivo, in acqua tramite lo sversamento di acque contaminate (affrontando in particolare il problema del trizio) e sul territorio giapponese tramite il fallout. Approfondiremo poi gli effetti sulla salute, dovuti sia all’esposizione alle radiazioni, sia al trauma dell’evacuazione dei territori contaminati: come vedremo, esistono molte più incertezze sui primi che sui secondi.
In fine, con Martina descriviamo le principali lezioni che abbiamo appreso dall’incidente di Fukushima a partire da un concetto di fondamentale importanza per la sicurezza nucleare: la difesa in profondità. Da qui, ripercorriamo la fenomenologia degli eventi, parliamo da un lato dei nuovi sistemi di protezione passivi per raffreddare il nocciolo del reattore e gli elementi di combustibile esauriti; dall’altro, dei sistemi a protezione e integrità dell’edificio di contenimento di un reattore e della principale strumentazione “di bordo”.https://www.scientificast.it/speciale-10-anni-dallincidente-di-fukushima/

IL CANTIERE ABUSIVO NEL PARCO DEL TORRE - Primulacco (UD)

La "campagna social" di Prospettive Vegetali e del gruppo FB "Difensori della Natura” per istituire un #GarantedelVerde, degli Alberi e del Suolo in ogni Comune Italiano, continua senza tregua. Sono ormai migliaia le persone, che dopo i fatti di Vieste (dove il Sindaco ha coniato il dispregiativo “ambientaloidi” per i cittadini che chiedevano spiegazioni sull’abbattimento di 53 Pinus pinea sani nel cuore della città), si stanno mobilitando da Nord a Sud perchè si metta un freno alla prepotenza delle amministrazioni sulla gestione del Verde, spesso accompagnata da profonda ignoranza. Ed è su instagram che l’iniziativa sta regalando le sorprese più grosse, dove i più giovani manifestano la propria impotenza dichiarandosi “pronti a qualsiasi cosa” per difendere l’ambiente e generare processi che diano garanzie alla cittadinanza sul verde urbano e non. Ed ecco arrivare anche il primo (clamoroso) riscontro, perchè qualche giorno fa Elsa Merlino, studentessa di Scienze dell’Ambiente all’Università di Udine, è riuscita a “mettere in fuga” le ruspe in un solo giorno denunciando il cantiere abusivo nel Parco del Torre (UD). Video by @heatedmedia ed Elsa Merlino

Ogni cosa riprese - poesia di Leonid Martynov

 

Ma solo per un attimo


LEONID MARTYNOV

OGNI COSA RIPRESE

Ogni cosa
riprese
il suo peso iniziale:
risuscitò
il diamante,
sgusciando dal castone,
le medicine si mutarono in erbe,
la carta si mutò in foresta,
ma solo per un attimo,
perché la mente comprendesse come
tutto ciò era cresciuto e maturato,
come
s’era formato
questo mondo.

(da Nuovi poeti sovietici, Einaudi, 1963 - Traduzione di Angelo Maria Ripellino)

.

L’arte, e in questo caso la poesia, sa andare al di là delle circostanze ordinarie, è in grado di leggervi attraverso, di mescolarle con le cose più straordinarie donando una lettura favolosa: è questo ciò che ha tentato di fare nella sua opera il poeta russo Leonid Martynov, provare a comprendere quello che si manifesta “ma solo per un attimo”.

Leonid Nikolaevič Martynov (Omsk, 22 maggio 1905 – Mosca, 22 giugno 1980), poeta russo. Ha dedicato gran parte dei suoi versi alla natia Siberia. Dotato di vena semplice e schietta, ha trasposto nei suoi versi, ora allegorici, ora fantastici, l'amore per la natura e per una umanità semplice e moralmente libera.

https://cantosirene.blogspot.com/

.

10 mar 2021

Ospiti sul banco del becco - foce isonzo - bocca primero

Con la bassa marea sono emersi i banchi di sabbia depositati dalle piene dell'Isonzo. Lontani dalla vista dei turisti domenicali i marangoni minori danzano assieme all'aria scaldata dal sole. Tra la foschia un tremolante castello di Miramare. Sulla sabbia, migliaia di esemplari di pinna nobilis giacciono prive di vita, a causa di un parassita che le sta attaccando.

Proverbio delle Valli del Natisone


 BUAJŠ ZA IZIK SE OKLAT ,KU NAUMNO GUARIT.

E' MEGLIO MORDERSI LA LINGUA ,CHE PARLARE IN MODO INSENSATO


NIVES MEROI

 


Nives, dal latino le nevi, come lei stessa dirà «Ce l’ho addosso!»

“Amo la neve all’arrivo al campo base quando stende sulla pietraia una tovaglia liscia e le nostre tende spuntano come tazze rovesciate. Amo la neve profumata di prima colazione, neve al caffè, al cacao. Poi subito la odio quando ci affondo i passi che devo tirar fuori a strappo, quando nasconde la bocca dei crepacci…”

Considerata tra le maggiori alpiniste donne della storia, ha scalato, insieme al marito Romano Benet, anch’egli alpinista, tutti i 14 ottomila senza l’uso di ossigeno supplementare e senza alcun aiuto di portatori d’alta quota, prima coppia in assoluto a riuscire nell’impresa.

Erri De Luca, nel definirla la più forte in assoluto proprio in virtù di questa modalità di arrampicarsi, riconosce, nella rinuncia all’uso dei portatori, una delle qualità della scalatrice: il rispetto per la vita, propria e altrui.

“Noi non vogliamo pagare a qualcuno il salario della sua pelle, prendergli in affitto l’esistenza. Non potremmo salire tranquilli. Noi paghiamo i portatori fino al campo base, fino a dove è in gioco solo la fatica, non la vita”.

Nata il 17 settembre 1961 a Bonate Sotto in provincia di Bergamo, Nives Meroi vive in Friuli, a Fusine Laghi. Quando è ancora piccola, la famiglia – una famiglia normale in cui nessuno pratica sport – si trasferisce a Tarvisio e qui, come tanti ragazzi del luogo, d’inverno pratica lo sci e d’estate l’atletica. Frequenta il liceo linguistico a Udine e sogna di tradurre libri. Durante il periodo scolastico usa il fine settimana per andare in montagna.  Ed è su quelle montagne del Friuli, montagne difficili come le più note Dolomiti, ma meno frequentate e per questo meno attrezzate, che nasce il desiderio di sperimentare. Le Alpi Giulie costituiscono una scuola di formazione severa che insegna a praticare un alpinismo esplorativo in cui è necessario cercare da soli la via, consapevoli dei propri mezzi e delle proprie capacità: la conoscenza profonda di sé diventerà il presupposto fondamentale per affrontare più tardi le grandi montagne dell’Himalaya.

In quell’epoca nasce il sodalizio con Romano Benet, che diventerà suo compagno fisso di cordata, con cui inizierà a realizzare quel modo di procedere improntato alla ricerca che sarà la loro cifra. Nell’89 si sposano e, come viaggio di nozze, compiono una spedizione in Sudamerica, sulla Cordigliera bianca, una sorta di allenamento prima di intraprendere la via alle vette più alte. Inizia così la carriera alpinistica himalayana tentando, nel 1994, di aprire una variante della via dei Giapponesi sul versante Nord-Nordovest del K2. L’itinerario si interromperà a pochi metri dalla cima poiché arrivati sopra a uno sperone, che credevano collegato alla vetta, si accorgono che era invece staccato da un abisso. Nives, che è la prima donna al mondo a tentare questo versante, ricorderà questa esperienza come una bella lezione di umiltà e rispetto

“Gli dei volevano che accettassi il fallimento senza scoraggiarmi, perché quando si tentano nuove vie, queste presentano sempre una possibile sconfitta.”

Nel 1995, Nives e Romano realizzano una nuova via sulla parete nord del Bhagirathi II (6450 mt.) scendendo, sempre lungo una via nuova, sulla parete sud.

Nel 1998 raggiungono la vetta del Nanga Parbat (8125 mt.) in sole nove ore dall’ultimo campo, riuscendo in un’impresa tecnicamente e fisicamente eccezionale.

Nel 1999 è la volta della cima dello Shisha Pangma (8046 mt.) e, solo dieci giorni dopo, quella del Cho Oyu (8202 mt.). Un’accoppiata velocissima che dà la cifra del loro valore.

Nel 2003 arriva un trittico d’eccezione con la salita in successione di Gasherbrum I (8068 mt.), Gasherbrum II (8035 mt.) e  Broad Peak (8047 mt.). Il tutto in venti giorni, un tempo da record e, soprattutto, mai nessuna donna aveva realizzato una simile impresa.

Le scalate, come sempre by fair means  da soli, o in compagnia di un ristrettissimo numero di amici, tra i quali Luca Vuerich, il fidanzato della sorella di Nives, continuano con l’arrampicata sul Lhotse (8516 mt.) nel 2004, effettuata in soli tre giorni. Segue nel 2006, il Dhaulagiri (8167mt.).

E poi una salita da incorniciare: quella del  K2. Sono le ore 13 del 26 luglio 2006 quando i due toccano la vetta della «Montagna degli Italiani» lungo lo storico Sperone degli Abruzzi.
Con questa salita, Nives raggiunge “quota nove”, il massimo delle vette oltre gli 8000 mt. raggiunte nella storia da una donna.

Nel 2007 arriva anche la montagna più alta, l’Everest (8850 mt.) e, nel 2008, il Manaslu (8163 mt.), raggiunto dopo solo tredici giorni. L’attesa notizia è comunicata via radio alla sorella di Nives, impegnata al campo base del Manaslu con la ricerca scientifica sull’edema polmonare.

Nel 2009 affrontano la salita del Kangchenjunga. Nives è in corsa per diventare la prima donna ad aver raggiunto tutti i 14 Ottomila.  Ma inspiegabilmente Romano appare affaticato, non è in grado di continuare la salita. Poco prima della vetta, lui le dice di andare e che l’aspetterà lì. S’impone una scelta, ma senza esitazioni, lei gli risponde: “Non ti farò aspettare” e scende, rinunciando alla gara per il record. L’episodio, che la vedrà impegnata per due anni nella cura del compagno, affetto da una grave forma di aplasia midollare, ispirerà a Nives un modo diverso di concepire l’impresa di scalare le montagne. Annuncerà il suo ritiro dalla competizione con queste parole:

“L’alpinismo di oggi perde le proprie caratteristiche… ovvero esplorazione di sé stessi in contesti diversi. Il fatto che l’alpinismo himalayano femminile sia diventato una corsa con come unico obiettivo il risultato mi ha fatto decidere di non giocare più”.

Il passaggio a questo nuovo rapporto con la montagna e la vita è espresso dal suo racconto

“[…] Io non mi ero ancora liberata di quel senso di sporcizia, quella puzza che mi sentivo addosso per avere preso parte allo spettacolo. Noi abbiamo recitato una parte, siamo stati al gioco della corsa femminile agli Ottomila perché era l’unico modo per trovare degli sponsor e riuscire a ripartire ogni anno”.

Poi, dopo la quindicesima vetta, quella della vita, come lei stessa la chiamerà, il cammino himalayano riprende e nel 2014 sono in vetta agli 8.586 metri dell’altissimo Kangchenjunga, Nel 2016 arriva il Makalu. Infine, nel 2017, ecco la cima dell’Annapurna con la quale Nives completerà il «grande tour» delle 14 cime.

Giunta al termine di questa lunga scalata di cime, ecco delinearsi lo scopo che muove i suoi passi: il desiderio di bellezza, quella che nasce da un alpinismo onesto, pulito, leggero, non violento, che sposta l’obiettivo dal quanto al come. Con questi aggettivi, che Nives sintetizza nell’espressione “andare in montagna”, si qualifica il percorso che la porta ad assumere un personale modo di vivere e interpretare l’alpinismo. È qui che inizia a delinearsi un modus femminile di vivere l’alpinismo cui fa seguito l’uso di una diversa terminologia.

L’uso di espressioni quali «attacco alla cima», «conquista della vetta» non appartengono al suo sentire:

“Quando arrivo in cima a una montagna, il mio non è mai uno sguardo di conquista, è uno sguardo che abbraccia. Non la vivo come una sfida alla natura, ma come una ricerca di un’armonia di me all’interno dell’ambiente. È una forma di appartenenza.  … Lassù io sono Nives la pietra, Nives la neve…Sono un’alpinista, però con l’apostrofo e quell’apostrofo è la mia bandierina di donna che faccio sventolare lassù. …Per i maschi una cima è un desiderio esaudito, per me è il punto di congiunzione con tutto il femminile di natura”.

Nives, che su iniziativa del Presidente della Repubblica nel 2010 è stata nominata Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica italiana “Per gli eccezionali traguardi raggiunti nell’alpinismo di alta quota, un’attività che era rimasta a lungo prerogativa maschile”, si chiede se sia possibile andare in montagna da donne, aprendo così una nuova modalità.  Ed è questa la sua sfida.http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/nives-meroi-2/

Trieste, Colle di San Giusto – Sensazionale scoperta di evidenze archeologiche preromane

 Durante i lavori di sostituzione delle vecchie condotte di ghisa grigia in via Capitolina sul colle di San Giusto sono stati rinvenuti alcuni resti archeologici. Le verifiche della Soprintendenza hanno svelato uno dei più importanti ritrovamenti degli ultimi decenni, che dimostra la presenza di insediamenti preromani nell’area del colle.

Scoperte archeologiche sostituendo le condotte

AcegasAspAmga sta svolgendo in questi giorni i lavori relativi all’importante intervento di risanamento e ammodernamento delle reti gas, acqua ed energia elettrica sul Colle di San Giusto.

La Soprintendenza, sulla base della Valutazione dell’Impatto Archeologico obbligatoria per tutte le opere pubbliche, aveva prescritto per questi lavori sondaggi esplorativi e la sorveglianza continua da parte di impresa archeologica specializzata. La zona infatti è nelle immediate adiacenze del nucleo centrale della città romana, con i suoi più importanti edifici pubblici.

In questi giorni sono venuti alla luce alcuni interessanti reperti nella piazza della Cattedrale, dove i tecnici di Archeotest srl, incaricati da AcegasApsAmga, hanno identificato una scoperta di assoluto rilievo: un focolare risalente all’età protostorica che confermerebbe la tesi di un insediamento sul castello di San Giusto in epoca preromana. Secondo gli archeologi presenti sul posto si tratta decisamente del ritrovamento più importante degli ultimi decenni.

I dettagli dei rinvenimenti archeologici

La messa in luce di una struttura muraria entro una trincea parallela alla facciata del ricreatorio Toti ha indotto ad effettuare un allargamento dello scavo archeologico, fino ad ottenere un sondaggio, pur parzialmente disturbato da sottoservizi precedenti e dagli apparati radicali delle piante, opportunamente salvaguardati.

Alla base è stata così scoperta una sequenza stratigrafica completamente nuova e inedita per l’area: una sistemazione di pietre di forma e dimensioni diverse e con andamento nord-sud in connessione con un’area circolare, scottata dal fuoco e coperta in parte da un accumulo di cenere. Le caratteristiche del contesto permettono di ipotizzare la presenza di una struttura realizzata con materiali deperibili, probabilmente una capanna con al centro un focolare. Un secondo livello di calpestio, individuato subito a nord di questo e in relazione con la cenere, potrebbe indicare più livelli di frequentazione della stessa struttura.

I materiali ceramici (per lo più frammenti di pareti) rinvenuti all’interno di questa sequenza stratigrafica sono riferibili ad un periodo compreso fra la tarda fine dell’età del bronzo e l’età del ferro (IX-VI secolo a.C.).

Di altrettanto interesse è la risistemazione che, a distanza di svariati secoli, si imposta direttamente sopra i livelli protostorici, ed è invece riconducibile ai più antichi momenti della presenza romana a Trieste.

continua QUI http://vocedelnordest.it/?p=14525

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

MAGGIOLATA DI GIOSUè CARDUCCI

  Maggio risveglia i nidi, maggio risveglia i cuori; porta le ortiche e i fiori, i serpi e l’usignol. Schiamazzano i fanciulli in terra, e i...

Etichette

* . FVG IA abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni. citazioni; citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro grandine guerra haiku haiku. icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. proverbì provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

A visitor from San jose viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 16 hrs 35 mins ago
A visitor from Qaraghandy viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 16 hrs 35 mins ago
A visitor from Volgograd viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 16 hrs 36 mins ago
A visitor from Iowa viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 16 hrs 36 mins ago
A visitor from Columbus viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 2 hrs ago
A visitor from Trieste viewed 'Affresco con invocazione in sl' 2 days 10 hrs ago
A visitor from Tavarnelle val di pesa viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 3 days 9 hrs ago
A visitor from Udine viewed 'LA BENECIA O SLAVIA ITALIANA' 3 days 17 hrs ago
A visitor from Milan viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 4 days 16 hrs ago
A visitor from Milan viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 4 days 16 hrs ago

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko