Translate

questo blog

Questo blog parla delle minoranze linguistiche del Friuli:SLOVENA,FRIULANA eTEDESCA,articoli dei giornali della minoranza slovena,degli usi,costumi,eventi e tanto altro.Buona lettura.OLga

follower

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta lingue. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lingue. Mostra tutti i post

24 ago 2020

I vantaggi del bilinguismo


Più creatività, flessibilità, maggiore capacità di concentrazione, perfino più fiducia in sé stessi: sono diversi i vantaggi che regala il bilinguismo, specie se acquisito fin da piccoli. Padroneggiare una seconda lingua il più precocemente possibile consente di avere una marcia in più in diversi campi, culturali e cognitivi. E anche di riuscire a capire più velocemente degli altri qual è la scelta giusta in una situazione di conflitto. Lo sostiene una nuova ricerca che attribuisce ai bilingui anche questo plus: essere più rapidi nel prendere decisioni critiche in tempi brevi, impiegando al tempo stesso meno risorse. Una ricerca dell’università “Vita  San Raffaele” di Milano sostiene che il cervello di chi parla due lingue riesce a scegliere in situazioni conflittuali in modo più veloce e con meno sforzo, rispetto a chi ne usa una sola. Lo studio su “Cerebral Cortex 1” è stato coordinato dal dottor Jubin Abutalebi, docente di neuropsicologia.

12 ago 2020

Izvor rezijanskega narečja - Perché il dialetto resiano è sloveno

ballo resiano
 

10ButtoloTu-w Reziji rumunïmö po näs, ka to jë dan slavinski dijalët, pärt od tih slavinskih djalëtuw, ka se klïčajo da Primorski. Te slavinski jazek to jë dan jazek slavo meridionale.

Našë rumuninjë parhaja, teköj pa wse ti drügi slavinski djalëtavi, z toga jazïka, ka se klïčë da slavo alpino. Po starin našë rumuninjë jë bilu pärt od tih slavinskih djalëtuw, ka se rumunïjo tu-wnë w Koroški. Ǵalë, ko somö šle ta-pod Banïtki, našë rumuninjë jë se wezal ta-h tën slavinskin djalëtan, ka se rumunïjo izdë w Farjülë. Izdë w Reziji se rumunïjo wsej štiri djalëte: po solbaški, po osöjskeh, pu njïvaških anu po biskin. Se jë pöčalu pa pïsat po näs ne dwa stuw lit na nazëd.

Itï, ka so pïsali po näs, to so bili jëravi anu une so nan püstili prëdiće, racjuni, wüže anu pa tö krištjanskë učilu. Köj ne štredi lit na nazëd se jë pöčalu vïdët naše rumuninjë tej no bogatïjo, anu da jë bilu trëbë ga wbranit. Näšnji din so pa lëči, ka jë naredil te laški pajïz za to slavinsko minorančo. Ise lëči to so: lëč numar 482/1999, nümar 38/2001 anu nümar 26/2007, ka jë naredila naša Reǵun. Ise lëči branijo pa našë rumuninjë. (Sandro Quaglia)

A Resia si parla il resiano, dialetto appartenente alla famiglia dei dialetti sloveni, in particolare, oggi, dei dialetti del Litorale (primorska narečna skupina). Lo sloveno è una delle lingue slave meridionali. Il resiano si è sviluppato dallo stesso slavo alpino, che sta alla base dello sloveno di oggi. Nel Medioevo il resiano faceva parte del raggruppamento dialettale sloveno detto carinziano (koroška narečna skupina). Dal XV secolo in poi, dopo l’annessione del Friuli alla Repubblica di Venezia, i legami di Resia con la Carinzia si indebolirono a favore, invece, di quelli verso il litorale adriatico. Del resiano, nel tempo, si sono sviluppate quattro principali varianti: di Stolvizza/Solbica, Oseacco/Osoanë, Gniva/Njïwa e San Giorgio/Bila. Il dialetto è stato trasmesso prevalentemente in forma orale. Dal XVIII secolo si hanno i primi scritti in dialetto: preghiere, dottrine, canti e prediche, che sono soprattutto opera dei sacerdoti resiani operanti a Resia dal XVII secolo. Dagli anni Settanta del XX secolo ad oggi sono in atto molte iniziative volte alla conservazione del resiano, grazie anche alle leggi di tutela delle minoranze linguistiche storiche presenti in Italia. Resia è infatti inserita, secondo le leggi statali, tra i comuni della fascia confinaria della Regione Friuli Venezia Giulia ove è storicamente insediata la minoranza linguistica slovena.

https://www.dom.it/izvor-rezijanskega-narecja_perche-il-dialetto-resiano-e-sloveno/

31 lug 2020

Per salvare il dialetto della Val Torre si deve intervenire con scuola o corsi - Da bi tersko narečje preživelo je nujna intervencija v obliki pouka”






SALVIAMO IL DIALETTO DELL'ALTA VAL TORRE!

Il dialettologo Janoš s Ježovnik ha tenuto a Lusevera-Bardo 3 incontri (22/23/24 luglio) per parlare del dialetto della Val Torre .

Janoš Ježovnik è nato a Lubiana nel 1987 a Lubiana.Nel 2013 si è laureato alla Filosofska fakulteta in letteratura comparata e teoria letteraria.Continua a studiare come dottorando di linguistica slovena.
Dal novembre 2014 lavora nell'istituto della lingua slovena Fran Ramovš ZRC SAZU.Studia i dialetti sloveni in Italia,precisamente della Benečija e Resia sia dal punto di vista grammaticale che etnolinguistico.
Dopo essersi recato a Resia e in Val Torre decise di studiare il dialetto meno studiato (tersko narečje).Solo Merkù lo aveva approfondito,poi pensava di continuare il lavoro all'età del pensionamento,ma nel frattempo si stava estinguendo.
Nella ricerca è stato aiutato da Igor Cerno e Gianna Cadò.
Attualmente il dialetto dell'Alta Val Torre è parlato solo dalle persone anziane.Se il dialetto non viene trasmesso ai giovani sparirà senz'altro.Ciò vuol dire che si deve intervenire in qualche modo (scuola bilingue o corsi).
Janoš Ježovnik se je rodil leta 1987 v Ljubljani. Leta 2013 je na Filozofski fakulteti Univerze v Ljubljani diplomiral iz slovenskega jezika in književnosti ter primerjalne književnosti in literarne teorije. Študij nadaljuje kot doktorski študent slovenistike na isti fakulteti.
Od novembra 2014 je zaposlen na Inštitutu za slovenski jezik Frana Ramovša ZRC SAZU.
Posveča se slovenskim narečjem v Italiji, zlasti v Beneški Sloveniji in Reziji, in sicer tako z vidika slovnično-slovarskih opisov kot z vidika etnolingvistične vitalnosti in jezikovnega stika.

Intervista a Janoš Ježovnik 

 Zakaj ste se posvetili proučevanju terskega narečja?
Slučajno sem kot študent naletel najprej na rezijanščino, ki je zame bila zelo zanimiva, ker je bila zelo posebna. Z eno skupino ljudi, s katerim sem šel v Rezijo, sem potem obiskal še terske doline. Tudi ta dialekt me je pritegnil, tako kot narava, okolje. Hotel sem se malo bolj pozanimati za to narečje, ugotovil sem, da je v bistvu zelo še neraziskano. Ko sem moral odločiti za doktorsko temo, sem se odločil za tersko narečje.
Koliko časa je trajalo to proučevanje?
V terskih dolinah sem bil prvič v začetku leta 2013, jeseni sem napisal napisal doktorat in ga zaključil lanskega maja.
Kakšno je bilo vaše delo na terenu?
Ponavadi sem si pomagal preko kakšnega bolj aktivnega domačinega, na primer Igor Cerno mi je pomagal s tem, da je povprašal starejše ljudi, če so pripravljeni sodelovati. Našel sem glavno informatorko iz Tera, Gianno Cadò, ki mi je zelo pomagala. Zgodilo se je tudi, da sem preprosto šel v eno vas in začel se pogovarjati z nekom v narečju.
Koliko je tersko narečje podobno drugim slovenskim narečjem, ki se govorijo v videnski pokrajini, kjer živi slovenska manjšina?
Bolj kot gremo proti zahodu, manj je podobno, kar je po svoje razumljivo: če so kraji bližje, pomeni, da so se tam ljudje srečevali in se je tudi jezik skupaj spreminjal. V neki temeljnih značilnosti je nedvomno narečje slovenščine, in sicer primorske narečne skupine. Najbolj sorodno je po eni strani nadiščini, po eni značilnosti tudi rezijanščini.
Ko se govori o rezijanščini, pa še danes nekateri trdjo, da ne pripada slovenskim narečjem.
Rezijanščina se je najprej začela razvijati enako kot koroščina, potem se je ta povezava prekinila in se je razvijala bolj skupaj z narečji tega teritorja, pa zaradi svoje izolacije so Rezijani razvili neke posebne inovacije. Iz vidika izvora pa se rezijanščina nedvomno uvršča v slovenski naglasni in glasovni sistem. In je povsem izpeljiva iz starejše slovenščine. Po drugi strani je vprašanje, če se rezijanščina že dovolj razlikuje od slovenščine, da bi lahko bila svoj jezik, odgovor na to vprašanje pa lahko ponudi kakšen sociolog.
Kakšen je pa vaš vtis glede problema preživetja terskega narečja v dolinah, kjer je vedno manj ljudi, ki ga govorijo?
Ja, dejstvo je, da ga govorijo samo starejše generacije. Bližje proti vzhodu je več tudi mlajših govorcev, bolj proti zahodu jih je manj. Če se neko narečje ne prenaša na mlajše generacije, potem se nedvomno s časoma neha uporabljati. To se pravi, da nekako bi morali narediti neko intervecijo, ali je to šola, dvojezična ali vsaj tečaji. Ne vem, ali bi bilo treba narediti tečaje narečja ali knjižne slovenščine, moje osebno mnenje je, da če znaš knjižno slovenščino, se lažje naučiš narečja, obratno ni nujno. Vsaj neka intevencija v obliki pouka, te ali one variante, bi bila na vsak način nujna.
Za zaključek tega pogovora, kako doživljate te dneve tukaj v Terski dolini?Lepo je, da se v teh časih epidemije nekaj dogaja. To je za manjše kraje zelo pomembno. Bil sem počaščen, da so me povabili.


28 lug 2020

Il resiano non fa parte del russo


10Russi a StolvizzaMercoledì, 14 giugno, due ricercatori dell’Istituto di slavistica dell’Accademia Russa delle Scienze hanno fatto visita a Resia. La dottoressa Marija Jasinskaja ed il dottor Gleb Pilipenko hanno chiesto di incontrare, a Stolvizza/Solbica, i due rappresentanti del Circolo culturale resiano «Rozajanski Dum» che, oltre a far conoscere loro il caratteristico paesino della vallata con la tipica architettura resiana, gli hanno fatto visitare anche il Museo della Gente della Val Resia di prossima apertura e il Museo dell’Arrotino.
Nella sede operativa del circolo i due scienziati hanno voluto sapere, ai fini della loro ricerca, quali fossero le principali tradizioni resiane del passato e quali siano, invece, quelle ancora oggi mantenute dalla popolazione. Considerati anche gli ultimi articoli comparsi sui quotidiani locali, che accomunano il resiano al russo, con questi due studiosi si è tenuto, tra l’altro, un momento di confronto sull’origine del dialetto resiano. I due ricercatori, che coi due resiani hanno comunicato in sloveno, affermano che: «Kar se tiče izvora rezijanskega narečja, misliva, da je to očitno, da je slovenskega izvora». Per chi non riuscisse a capire questa frase in sloveno, provvediamo anche alla traduzione in italiano, sottolineando come i due russi abbiano affermato che: «Per quanto riguarda l’origine del dialetto resiano, pensiamo che sia evidente, che è di origine slovena».
Le ricerche portate avanti dagli studiosi russi a Resia, e non solo, hanno una lunga tradizione. Già nel 1841, come ben documentato, fece visita a Resia Izmail I. Sreznevskij, che mise in stretta analogia i resiani ed i loro vicini, ad est ed a sud-est chiamati all’epoca slovenji (oggi sloveni), esclusi i friulani. Spiegò che sono «di stessa razza» e «consanguinei» ovvero, riferendosi alla popolazione, di stessa stirpe.
Successivamente, nel 1873, Jan I. N. Baudouin De Courtenay visitò Resia e con le sue ricerche pubblicò diversi studi tra cui Resia e i resiani, nel quale riporta quanto segue: «La tradizione da me riportata di una più stretta parentela della lingua resiana colla russa o delle parlate resiane colle parlate russe è contraddetta in pieno dallo stato reale delle cose. …».
La stessa dott.sa Jasinskaja è già stata in valle nel 2013 come membro del gruppo, in visita a Resia, composto da tutte le commissioni degli stati slavi che curano la stesura dell’Atlas delle lingue slave (Ola). Il gruppo era guidato dal linguista e professore Matej Šekli dell’Accademia Slovena delle Scienze e delle Arti – che ben conosce la realtà resiana soprattutto dal punto di vista linguistico.
In tale occasione, sul giornale Näš Glas/La nostra voce (Anno IX Numero 2 – Novembre 2013) fu pubblicato: «Ogni lingua slava ha sull’Atlas più punti di riferimento linguistico. Per lo sloveno sono individuate diverse località all’interno della Slovenia ma anche oltre i confini dove si parlano, appunto, dialetti sloveni. Tra questi, Stolvizza è il punto più occidentale e anche il primo delle centinaia di località prese in considerazione in tutta l’area slava».
Marija Jasinskaja e Gleb Pilipenko hanno, tra l’altro, espresso piacere rispetto all’idea di poter pubblicare anche nei prossimi numeri del Dom una sintesi delle ricerche da loro condotte dalle valli del Natisone alla Val Canale e incentrate su tradizioni, usi e costumi presenti tra gli sloveni della provincia di Udine. (Sandro Quaglia)

6 lug 2020

I bambini bilingui hanno una marcia in più rispetto ai monolingui.

Secondo uno studio dell'Università di Washington, i bambini  che apprendono una seconda lingua già da quando sono in fasce ,sono avvantaggiati rispetto ai monolingui . I cervelli, cresciuti in un ambiente bilingue, mostrano un più lungo periodo di flessibilità a differenti lingue ,se esposti continuamente ad esse.La  docente di psicologia dell'età evolutiva alla  Sapienza, Anna Oliverio Ferraris a tal proposito, ha affermato che "usando due lingue si diventa più assertivi e indipendenti e si comunicano meglio i propri bisogni."

Quindi i bambini  che abitano nelle zone del Friuli Venezia Giulia dove si parla lo sloveno,  il tedesco e il friulano sono molto avvantaggiati .

21 giu 2020

Filastrocca sui nomi delle dita


In dialetto sloveno zegliano
In sloveno ufficiale
In italiano

dalla pagina fb del 

Združenje/Associazione "Don Mario Cernet"

Valbruna-Val Canale

3 giu 2020

IL PLURILINGUISMO

L'IMPORTANZA DI STUDIARE LE LINGUE STRANIERE

Ci sono circa 225 lingue indigene in Europa – il 3% delle lingue mondiali. La maggior parte di esse è di origine indoeuropea, inoltre con l’arrivo di immigrati e rifugiati essa ha accresciuto il suo multilinguismo. Nella sola Londra si parlano 300 lingue.
Secondo un sondaggio europeo “Gli europei e le loro lingue”  il 56% dei cittadini europei (Ue a 25 membri) parla una lingua diversa dalla propria lingua madre, il 28% padroneggia due lingue straniere, il 38% sa l’inglese, il 14% sa il francese o il tedesco.
Il tipico europeo che parla più lingue è uno studente, un manager o è nato in un paese la cui lingua è diversa da quella dei genitori.
La Ue propugna una politica multilinguistica, sia nei suoi lavori istituzionali, sia come scopo per i suoi cittadini.
La UE si è prefissata come obiettivo quello di far imparare ai bambini almeno due lingue in giovane età. Il multilinguismo in Europa è legato alla mobilità dei lavoratori e all’economia.
L’Ue investe più di 30 milioni di euro all’anno per promuovere l’apprendimento delle lingue e la diversità linguistica .

Con tutte queste premesse ,secondo me, le regioni nelle quali si trovino minoranze linguistiche dovrebbero promuovere l'insegnamento delle lingue minoritarie nelle scuole sin dalla sc. primaria.
 

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

La frase di oggi

 

Etichette

. * abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni; citazioni. citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro FVG grandine guerra haiku haiku. IA icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbì proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slide benecia

slide benecia
benecia

slovely

https://www.slovely.eu/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

inno SLO

Brindisi Zdravljica inno sloveno "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"

gifmania

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

ultimi commenti 👁️‍🗨️

grazie

grazie