DESCRIZIONE BLOG

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

INNO SLOVENO

INNO SLOVENO "Vivano tutti i popoli che anelano al giorno in cui la discordia verrà sradicata dal mondo ed in cui ogni nostro connazionale sarà libero, ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!"❤️ FRANCE PREŠEREN poeta sloveno

CERCA NEL BLOG

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

translate

blog antifascista

blog antifascista

follower

arhiv

27 ago 2020

Covid-19, non abbassiamo la guardia


Come avevamo previsto nei report settimanali che abbiamo tenuto fino a un mese fa, l’evoluzione della pandemia è caratterizzata da molti piccoli focolai che per ora, almeno nella nostra Regione, sono ben controllati. La situazione è peggiore in quasi tutte le altre regioni d’Italia e nelle altre nazioni, anche se avanzate, come gli USA.

Da cosa sono causati questi focolai? Principalmente da persone che sono state in luoghi dove l’infezione è poco controllata (Croazia, Albania, Romania, …) e da persone che non osservano le basilari regole di prevenzione, come distanziamento sociale, lavaggio frequente delle mani e uso della mascherina. Una caratteristica che sta emergendo sempre più è il calo dell’età degli infetti, che in poco più di un mese è scesa da una media di 55 a una media di 35 anni, causata dagli assembramenti in discoteche, bar e luoghi di ritrovo da parte dei giovani. L’altra caratteristica, positiva, è data dal fatto che il virus ha perso una parte della potenza infettante, anche questa prevedibile in base a precedenti esperienze con altri virus. I ricoverati, sia nei reparti medici, sia nelle terapie intensive, sono in lieve ripresa, così come la mortalità, ma per ora i numeri sono modesti, anche comparandoli con altri paesi europei.  In questo caso il merito è legato al fatto che sappiamo trattare meglio la malattia, con ricorso mirato ad antinfiammatori, anticoagulanti, plasma e qualche antivirale, il quale, anche se non specifico, agirebbe comunque sul Covid19. Non bisogna però abbassare la guardia: sulla base dei dati precedenti è da aspettarsi che su 100 infetti, un 10-15% richieda l’ospedalizzazione, percentuale che potrebbe salire a un 20-30% nei pazienti più anziani.

Il problema della scuola. Considerato che chi va a scuola viene a contatto con diverse persone, questo rappresenta un rischio aggiuntivo, specialmente per i bambini i quali, anche se si ammalano di meno, trasmettono più facilmente la malattia ai genitori e ai nonni. Non ci sono linee guida univoche, anche perché molto dipenderà da come evolverà l’infezione. Abbiamo già visto che l’istruzione è fondamentale e rappresenta un essenziale fattore di crescita culturale per bambini e ragazzi, per cui non si può bloccarla ulteriormente, quindi andranno prese in considerazione le misure riportate più sotto, con l’integrazione dei banchi personali e mobili. Mi rendo conto che è difficile indossare la mascherina per diverse ore al giorno ma, qualora si riuscisse a mantenere una distanza superiore a 1 metro e a ventilare le aule (cosa che non avviene quasi mai, come ho potuto sperimentare in alcune ricerche sugli inquinanti nelle scuole), si potrebbe pensare a una riduzione del loro uso.

Cosa dobbiamo aspettarci? Finché non avremo a disposizione il vaccino, unico presidio specifico, è probabile che con l’autunno l’epidemia riprenda, favorita dal clima, dallo stazionamento in luoghi chiusi e dal maggiore coinvolgimento degli anziani, con aumento delle ospedalizzazioni, anche senza raggiungere i numeri di qualche mese fa. È possibile che, quando il fattore R0 raggiunga 1 si tornino ad attuare le misure del lockdown, anche se meno restrittive rispetto a marzo ed aprile.Purtroppo queste misure drastiche, in assenza di farmaci e vaccini specifici, sono le uniche efficaci.

Cosa si può fare? Come dicevo, solo adottando le misure preventive possiamo aspettarci un contenimento dell’infezione. In particolare: indossare la mascherina quando si sta in luoghi chiusi o a una distanza inferiore a 1 metro, anche se all’aperto; lavarsi spesso le mani con un comune sapone. Se non si può farlo, usare un disinfettante tipo gel, da portare sempre con sé; evitare gli assembramenti, i luoghi chiusi, i ristoranti che non rispettano le norme di sicurezza; non darsi la mano, abbracciarsi, baciarsi; evitare i viaggi all’estero; collaborare al tracciamento e isolamento di contagi e contatti.

https://www.dom.it/covid-19-non-abbassiamo-la-guardia_pred-covidom-19-bodimo-kar-naprej-budni/

1 commento:

⚠️Gradisco commenti e critiche per la crescita del blog.
Generalmente rispondo ai commenti,ma seguendo parecchi blog non sempre ci riesco.
OLga 😻

Ivan Trinko

"O ti zemlja rodna, zemlja bedna, ki te milost božja, meni v last je dala" (I. Trinko) "O terra natia, terra misera, piccola, che la grazia divina, mi ha donato" (traduzione)

evidenzia

MAGGIOLATA DI GIOSUè CARDUCCI

  Maggio risveglia i nidi, maggio risveglia i cuori; porta le ortiche e i fiori, i serpi e l’usignol. Schiamazzano i fanciulli in terra, e i...

Etichette

* . FVG IA abitudini acque acrostico afganistan aforisma aforismi alberi almanacco alta val torre ambienrte ambiente animaii. animali antichi mestieri antifascismo archeologia arte arte. articol articoli articoli. articolo articolo. artigianato astronomia atricolo attività attrezzi agricoli attualiità attualità attualità. attualtà atualità audio auguri autunno avviso avviso . benecia benecia. benecija benečija benvenute bilinguismo blog caldo canzone canzoni carnevale carnia cibi cibi tipici cibi tipici. cibi. cinema citazion. citazione citazioni citazioni. citazioni; citazoni classifica clima collage commenti commento. consigli corso covid covid19 cronaca cronaca. cronata cucina cultua cultura cultura. cultura.storia culura curiosità dedica detti detto documenti dolci dom dom. editoriale esperienze eventi eventi. eventi.resia/rezija evento evnti fauna favola favole fb fede filastrocca film fiori flora flore folclore foto fotografia fotografie fotorafie frase frasi freddo friulano friuli friuli. frutta frutti futuro grandine guerra haiku haiku. icorrenze imitando la Meloni. in memoriam informazioni iniziative intervista invocazione istruzione jeggende jesen lavoro leggenda leggende leggende. leteratura italiana letterarura letteratra italiana letteratua letteratura letteratura dialettale slovena letteratura italiana letteratura italiana. letteratura russa. letteratura slovena letteratura straniera letteratura. letteraura letteretura straniera lettertura lettura libri libro libro. lingua lingua friulana lingua friulana. lingua italiana lingua slovena lingue lingue slave lingue.fvg. lioghi luoghi luoghi. luoghi.video lutto mamma memoria mestieri meteo migranti migrazione minoranza slovena minoranze minoranze linguistiche mio video mitologia mondo moreno musei musica musica. narodni dom natale natura neve notizie novi matajur nuovo blog oggi opinioni osservazioni pace paesi pagine parlamento parole parole. pensieri pensieri. personaggi personaggi. personagi personggi pianeta piante piante. pittori poesia poesia slovena poesia. poesie poeta poeti politica precisazione. premio progetto proposta proverb proverbi proverbi. proverbi.friuli proverbio proverbio. proverbì provrbio quadri racconto razzismo reblog reblog. resia ricetta. ricordi ricorenze ricorrenza ricorrenze ricorrenze. riflessione riflessioni romeo trevisan russia. russia/ucraina salute saluti saluti. saluto saluto. sanità scienza scuola scuola. senza categoria settimana simboli slava slavia slovena sloveni slovenia slovenia. slovenia.foto slovenija slovenija. sloveno spettacoli sport sport. storia storia.lingua slovena storie tentativo tradizioni traduzione trieste turismo turismo. turismo.friuli tv ucraina umorismo usanze usanze. usanze.ricorrenze utilità. vajont val canale val torre valli del natisone valli natisone varie viaggi vid eo video video. video.friuli vignetta vignetta. vignette vignette. villanova grotte vinetta

julia

https://ju17-12.blogspot.com/

slovely (sito per gli amanti della slovenia)

traffico tempo reale

A visitor from San jose viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 17 hrs 36 mins ago
A visitor from Qaraghandy viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 17 hrs 36 mins ago
A visitor from Volgograd viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 17 hrs 37 mins ago
A visitor from Iowa viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 17 hrs 37 mins ago
A visitor from Columbus viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 1 day 3 hrs ago
A visitor from Trieste viewed 'Affresco con invocazione in sl' 2 days 11 hrs ago
A visitor from Tavarnelle val di pesa viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 3 days 10 hrs ago
A visitor from Udine viewed 'LA BENECIA O SLAVIA ITALIANA' 3 days 18 hrs ago
A visitor from Milan viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 4 days 17 hrs ago
A visitor from Milan viewed 'UNA GERL@ DI IDEE' 4 days 17 hrs ago

olga Uk

https://olga-verse.blogspot.com/

Twitter

Trinko

Trinko