questo blog

questo blog

blog

blog

IVAN TRINKO padre della Benecia

IVAN TRINKO padre della Benecia
IVAN TRINKO padre della Benecia

calendario

GIF

GIF

giulio

#veritàegiustiziaperGiulioRegeni

slide benecia

slide benecia
benecia

profilo di OLga

profilo di OLga
profilo OLga

Translate

Cerca nel blog

Powered By Blogger

gif

gif

follower

10 apr 2021

AFORISMA DI PLATONE

 L’uomo più felice è quello nel cui animo non c’è alcuna traccia di cattiveria.

(Platone)

La farmacovigilanza europea comincia anche per il vaccino Johnson & Johnson

 

L'Ema ha fatto partire una valutazione sul vaccino della divisione Janssen di Johson & Johnson dopo quattro casi di eventi trombotici segnalati negli Usa. Per ora non è chiaro se sia collegato alle trombosi o se queste si sarebbero manifestate comunque. La valutazione e la chiarezza sono necessarie, senza allarmismi Dopo il dibattito acceso e a più riprese sul vaccino AstraZeneca, condotto sia dalle istituzioni sia dai media (con una comunicazione che presenta anche alcune criticità), oggi si parla del vaccino in una sola dose sviluppato dalla divisione Janssen di Johnson & Johnson, autorizzato in Europa lo scorso 11 marzo 2021, ma ancora non in uso. L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha avviato una valutazione su eventuali eventi tromboembolici, ovvero formazioni di coaguli con ostruzione di un vaso, in seguito alla segnalazione di quattro casi di trombosi. Ma facciamo attenzione: per ora non c’è alcun legame fra le trombosi e il vaccino e non c’è alcuna indicazione che il farmaco sia legato a rari eventi di trombosi. La notizia, in una nota del 9 aprile 2021 dell’Agenzia, è semplicemente che il Comitato per la farmacovigilanza dell’Ema (Prac), ha iniziato una revisione delle segnalazioni di questo genere. Si tratta del processo della farmacovigilanza, necessario per valutare continuamente il bilancio tra rischi e benefici di un farmaco ed eventualmente inserire degli effetti indesiderati non previsti nel bugiardino, insieme alla  loro frequenza (da molto comuni a molto rari)...continua QUI https://www.wired.it/scienza/medicina/2021/04/09/vaccino-johnson-johnson-ema-revisione/

Cividale del Friuli

 

CIVIDALE DEL FRIULI

Provincia di Udine

.


Antica e nobile cittadina sul Natisone, centro agricolo e commerciale, con varie industrie; interessante per i numerosi monumenti dell’alto medioevo quando fu sede di un ducato longobardo e capitale del Friuli.

Fondata da Cesare (Forum Iulii, da cui poi il nome della regione Friuli), sulla più antica via di comunicazione con le terre danubiane, acquistò importanza per i traffici e come luogo di villeggiatura dei ricchi aquileiesi. Occupata nel 569 dai Longobardi, sotto Gisulfo fu la capitale del loro primo ducato in Italia; nell’VIII secolo divenne un centro importante di vita ecclesiastica (dal 730 circa al XIII secolo sede del patriarcato di Aquileia); nel IX secolo ducato franco col nome di Civitas Austriae, residenza del marchese preposto alla parte orientale del regno italico. Nel 14.19 passò a Venezia.

Piazza del Duomo – Pittoresco centro storico e monumentale, antico foro della città romana. Vi sorgono, sui due lati maggiori, il fianco sinistro del Duomo e il palazzo del Museo Archeologico; di fronte al Duomo, il palazzo Comunale, dei secoli XIV-XVI, a portici ogivali e bifore; davanti, statua bronzea di Giulio Cesare. Presso l’abside del Duomo, il palazzo Pretorio, già dei Provveditori, eretto alla fine del secolo XVI su progetto del Palladio, con portico classicheggiantePalazzo Comunale

.

Duomo – Iniziato nel 1457 in forme gotico-venete dall’istriano Bartolomeo delle Cisterne, fu ripreso nel ‘5500 in forme rinascimentali da Pietro Lombardo. Ha tre portali ogivali sull’alta fronte (quello centrale opera di Iacopo da Venezia, 1476), fiancheggiata da un campanile barocco ( XVII-XVIII).

Solenne INTERNO a tre slanciate navate su colonne. Nella navata destra, sotto l’organo, frammento di stendardo (Annunciazione; 1536), di Giovanni da Udine; nella cappella di S. Donato, in fondo, Ultima Cena, di Palma il Giovane, e Annunciazione, di Pomponio Amalteo; sull’altar maggiore, a marmi e sculture barocche, pala sbalzata in argento (inizi secolo XIII); nella cappella del SS. Sacramento, a sinistra di quella maggiore, Noli me tangere, del Pordenone (temporaneamente al Museo), Ultima Cena e Martirio di S. Stefano, di Palma il Giovane. Nella navata sinistra, sarcofago pensile del patriarca Nicolò Donato (inizi secolo XIII), di scuola lombardesca, sormontato da belle sculture.

Dalla navata destra si accede al1’ambiente adibito a MUSEO CRISTIANO, contenente il battistero ottagonale di Callisto (VIII sec.), l’ara del duca Ratchis (VIII sec.), una cattedra patriarcale, plutei scolpiti e affreschi staccati dal tempietto longobardo.

.

Palazzo Pretorio  

https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Pretorio_(Cividale_del_Friuli)#/media/File:Cividale,_man,_esterno,_palazzo_palladio.JPG

.

Museo Archeologico Nazionale – In piazza Duomo N. 5, nel seicentesco palazzo Nordis (è in progetto il trasferimento delle raccolte nel palazzo Pretorio). È importante soprattutto per i rilievi e i cimeli longobardi.  Al pianterreno, materiale lapidario e scultoreo, mosaici pavimentali romani e sarcofago del duca Gisulfo.
Al 1° piano, materiale preromano e romano: armi, strumenti, utensili, collane, da corredi tombali longobardi (V-VIII secolo); oreficerie (croci; fibule; pace del duca Orso, del secolo VIII-IX); codici (di Egberto, del secolo X, e di S. Elisabetta, del XIII); velo ricamato (sec. XIII).

.

Il tempietto, od oratorio di S. Maria in Valle –  https://www.sabap.fvg.beniculturali.it/gli-stalli-lignei-del-tempietto-longobardo-di-cividale-del-friuli/

.

Tempietto – Sorge a strapiombo sul Natisone, nel quartiere medioevale di Borgo Brossana, in via Michele della Torre (lo si raggiunge sottopassando prima un voltone romano e poi un altro romanico. Il tempietto, od oratorio di S. Maria in Valle, è uno dei più interessanti monumenti dell’alto Medioevo (VIII secolo).
Si compone di un sacello tripartito da colonne, con volte a botte, e di un’aula quadrata, alle cui pareti sono affreschi bizantineggianti VIII-XIV secolo , stalli lignei gotici del secolo XIV e stucchi figurati con ricco fregio del sec. VIII.
Di fronte al cancello di accesso al tempietto, c’è la quattrocentesca chiesetta dei Ss. Pietro e Biagio, decorata di affreschi sulla facciata (‘500) e nell’interno (‘300).

ALTRI MONUMENTI – S. Francesco, nell’omonima piazza, chiesa trecentesca con affreschi dei secoli XIV-XV, in parte di scuola giottesca; notare anche il settecentesco palazzo Pontotti-Brosadola. La piazza comunica con il Foro Giulio Cesare; a sinistra, al di là dell’Arsenale Veneto, antica porta muraria (secolo XV), sorge la chiesa di S. Pietro ai Volti, con una pregevole pala di Palma il Giovane.

.

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Cividale_del_Friuli_005.JPG

fonte https://pociopocio.altervista.org/2021/01/02/cividale-del-friuli-provincia-di-udine/

9 apr 2021

Felinoterapia: tutti i benefici derivati dalla comunicazione con i gatti

 


La felinoterapia è la comunicazione con i gatti, il trattamento con il loro aiuto, accarezzare un gatto aiuta le persone a ridurre lo stress e l’ansia, oltre a ridurre la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca.

La felinoterapia è un tipo di terapia assistita animale all’equinoterapia simile, ma in questo caso i compagni terapeutici sono i gatti. E la terapia si basa proprio su questo: sul godere della compagnia del felino . Accarezzarli aiuta le persone a ridurre lo stress, l’ansia e migliorare l’umore, oltre a migliorare la salute fisica di coloro che si prendono cura di loro.

La felinoterapia è utile in diverse situazioni, ad esempio, nel recupero di infortuni cardiovascolari, poiché facilita che le persone abbiano bassi livelli di pressione sanguigna; Oltre a, come abbiamo detto prima, ridurre i livelli di stress, ansia e depressione, fanno sì che i pazienti si tengano occupati e si sentano utili.Sono stati utilizzati anche in terapia con bambini , con problemi di udito o di linguaggio, autismo, nonché come compagnia per coloro che sono ricoverati in ospedale.

Le fusa aumentano la secrezione di endorfine , che rafforzano il nostro sistema immunitario . Studi condotti in Svezia e Finlandia hanno dimostrato che l’esposizione dei bambini a cani e gatti durante la loro infanzia rafforza la loro immunità e riduce la tendenza a sviluppare allergie agli animali domestici. Oltre a insegnare loro il rispetto, la cura e l’amore per le altre specie.

Per curare i pazienti ricoverati in ospedali psichiatrici e anche in casi non ospedalizzati, la terapia felina viene spesso utilizzata per aiutare le persone che soffrono di diversi tipi di nevrosi, depressione e schizofrenia .continua...https://draft.blogger.com/blog/post/edit/2963768517500394620/5571564803755802375

8 apr 2021

VECCHIO PROVERBIO

 

Quando nevica ad aprile...qualcosa di brutto sta per finire!

Il pane ripieno di zia Gigia per un delizioso pic-nic di Roberto Zottar

 Il pane ripieno di zia Gigia per un delizioso pic-nic

di Roberto Zottar
Picnic è uno vocabolo che ci è giunto dall’inglese, ma la parola d’origine era francese, “pique-nique”, dove il verbo piquer significa prendere, stuzzicare e nique indica ‘una piccola cosa’. Il termine si diffuse alla fine del 1600 e indicava un pasto frugale, fuori dalle formalità, durante le pause di caccia dei nobili a base di alcuni cibi semplici “sottratti” dalla cucina. Diventò presto una sorta di “trasgressione” molto diffusa tra i nobili, un costume sociale apprezzato, tanto che la stessa regina Maria Antonietta divenne famosa per le sue “scampagnate” nei prati di Versailles.
Nel secolo successivo, la pratica del picnic, non più solo riservata alla nobiltà, assunse una connotazione più “romantica”, associata al momento della consumazione di un pasto rilassato su un prato, magari in riva a un fiume, o su una spiaggia. Ne è un esempio, il famoso dipinto di Manet “Le déjeuner sur l’herbe”.
La ricetta di oggi è di zia Gigia, zia di mio papà, per un pane ripieno da affettare e mangiare senza posate. Prendete un filone di pane al latte e svuotatelo completamente della mollica. Per facilitare l’operazione il filone può essere inciso dal lato lungo. Frullate poi 150 g di tonno con 60 g di acciughe tutti sott’olio, 4 tuorli sodi e la metà della mollica estratta. Amalgamate il tutto con delicatezza a 150 g di burro montato spumoso con le fruste, 4 albumi sodi tritati, 200 g di prosciutto cotto tritato a piccolissimi dadini, aggiungete un cucchiaio di capperi e alcuni cetriolini sottaceto tutti tritati. Profumate con due cucchiai di cognac e una grattugiata di scorza di limone per dare freschezza, pepate e correggete di sale. Farcite bene il filone, ricomponetelo, richiudetelo con pellicola e lasciatelo consolidare in frigorifero. In alternativa si possono usare fette di pane da tramezzino, sia farcite una sull’altra e tagliate a quadrotti sia farcite con una sac-a-poche e poi arrotolate. Si serve a fette ed è adatto anche ad un antipasto in piedi a casa. È ottimo e si può surgelare finito!
Buon appetito
da Vita nei campi fb

Come la Serbia ha superato l'UE: Lezioni in Diplomazia del Vaccino

 in un nostro articolo, abbiamo parlato di come la Serbia sia diventata il deus ex machina della campagna vaccinale nella regione balcanica, guadagnandosi così il secondo posto sul podio europeo per il più alto tasso di vaccinazioni dopo il Regno Unito, nonché il settimo nel mondo.

Gian Marco Moisé di Understanding Politics ha approfondito la questione intervistando Giorgio Fruscione, analista presso l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale e redattore di East Journal. L’intervista, che vi riportiamo qui sotto, è in lingua inglese ma sottotitolata in italiano.


ANTICO PAN DI SORC

 


Dalla zona arancione della zucca, passiamo oggi in zona gialla della farina di polenta!La polenta in regione è condita in ogni modo e fantasia, fino ad arrivare ai vari toç, di burro cotto o strutto o lardo elaborati con farina di mais e latte o vegetali: emblema di povertà, ma invenzione geniale il condire la polenta con un sugo di polenta! Pur essendo un alimento americano foresto, il mais, in ogni sua forma, è diventato nel tempo parte del tutto integrante dell’essere carnico. Con poco zucchero e chicchi di mais, ma anche con quelli di grano saraceno, si facevano, lis sioris o sclopets, che oggi, forse, conosciamo solo con il nome americano di ‘popcorn’! Gianni Cosetti ricordava che la nonna di Quìnis gli riempiva le tasche di ‘pestadice’ cioè delle giuggiolette fatte con chicchi di granoturco saltati in padella e poi caldi pestati in un mortaio con lo zucchero. Un tempo la farina di mais veniva usata anche per cuocere il burro e farlo conservare più a lungo. Per un kg di burro si usavano due etti di farina di polenta: il burro era cotto quando la farina diventava color oro antico. Dopo la cottura il tutto veniva fatto raffreddare: la parte liquida, l’“ont” che oggi chiameremmo burro chiarificato, veniva messo nell’apposito contenitore, la piere da l’ont, mentre la farina, abbrustolita e un po’ così arricchita, in un sistema assolutamente autoctono di elaborazione dei componenti alimentari dove nulla veniva sprecato, diventava un importante ingrediente per una torta, la “pete di sorc”. L’arcaica peta, nome che probabilmente deriva da ‘petà’, cioè ‘schiacciare’, in origine era una schiacciata di farina di sola segala, poi di farine di granoturco e grano miscelate, mai lievitata, magari anche con fettine di lops, cioè mele selvatiche, fichi secchi o qualche cicciola di maiale e uvette. Veniva avvolta in foglie di verza e cotta sotto la cenere. Questa versione indubbiamente poteva risultare un po’ pesante tanto che Piero Adami ricordava che “bisognave vè stomi fuart per digjerile” (bisognava avere uno stomaco forte per digerirla).Gianni Cosetti ci ha lasciato la ricetta di una “pete di sorc” cotta al forno. Per realizzarla dobbiamo partire da 200 g di farina di mais cotta nel burro e raffreddata. A questa si uniscono poi 150 g di farina di mais cruda e 150 di farina 00. Mescolando, unite un uovo, 150 g di zucchero, un pizzico di sale, un bicchiere di latte tiepido e la scorza grattugiata di un limone. Amalgamate fino ad ottenere un composto morbido e omogeno. Versate in una tortiera imburrata da 26 cm, cospargete con 50 g di pangrattato mescolato con un cucchiaio di zucchero e cuocete per 40’ in forno a 150°. Si serve fredda.

Ringrazio Michela Urbano per le foto

Buon appetito!

Il folclore del Friuli Venezia Giulia

7 apr 2021

Ceccodotti: Covid variante sarda

 Il virus cambia pelle: ora c'è anche la "variante sarda". Ci mancava!... 😱😟 fonti: https://www.sardiniapost.it/cronaca/c...

Consuma per errore una pianta velenosa, muore intossicato

Attenzione alle erbe,ce ne sono anche di mortali





 Fatale per un uomo di 62 anni di Travesio, Valerio Pinzana, l’ingestione di una pianta velenosa che aveva raccolto pensando si trattasse di un'erba commestibile. Stando alle prime ricostruzioni si sarebbe trattato di colchico, o croco, conosciuto anche come 'falso zafferano' o 'arsenico vegetale', confondendolo con l'aglio orsino.

Forte della sua padronanza in fatto di piante spontanee, escursionista profondo conoscitore del suo territorio, aveva cucinato con quell'erba il pranzo, poi consumato insieme alla compagna, lo scorso 29 marzo.

Poi i primi sintomi, per entrambi, scambiati inizialmente per un altro tipo di patologia, anche perché la donna si trovava in isolamento per aver contratto il Covid. L’uomo è stato ricoverato prima nell'ospedale di Spilimbergo poi le sue condizioni si sono aggravate fino a perdere la vita, questa mattina, nel reparto di terapia intensiva di Pordenone dove era stato trasferito.

Tecnico della Snam Rete Gas, Pinzana lascia il padre, due fratelli, un figlio e la compagna, che è riuscita a salvarsi dall'avvelenamento.

https://www.ilfriuli.it/articolo/cronaca/consuma-per-errore-una-pianta-velenosa-muore-intossicato/2/239634

6 apr 2021

“A ferro e fuoco”, oggi la presentazione della mostra virtuale dell’occupazione italiana della Jugoslavia

 

In occasione dell’80° anniversario dell’attacco italo-tedesco alla Jugoslavia, l’Istituto nazionale Parri (già Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), l’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia ed il Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università di Trieste allestiscono una mostra fotografica virtuale, dal titolo ‘A ferro e fuoco. L’occupazione italiana della Jugoslavia 1941-43’, che verrà presentata oggi, martedì 6 aprile, alle ore 17 su Zoom e sul canale Youtube IRSREC FVG.
al sito www.occupazioneitalianajugoslavia41-43.it.
La mostra virtuale è stata realizzata con la partecipazione della Narodna in študijska knjižnica/Biblioteca nazionale slovena e degli studi di Trieste, Muzej novejše zgodovine Slovenije, Documenta – Centar za suočavanje s prošlošću e APIS – Umetnost za pozitivno družbeno spremembo ed ha ottenuto il patrocinio della Camera dei Deputati ed è stata realizzata in collaborazione con Divulgando srl e con il contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. Il progetto è stato curato dal prof. Raoul Pupo (Irsrec FVG – Dispes), già docente di storia contemporanea e storia della Venezia Giulia presso l’Università di Trieste, che oggi pomeriggio illustrerà i contenuti della mostra assieme a Chiara Boscarol (Divulgando srl). Interverranno alla presentazione del racconto virtuale dell’occupazione italiana della Jugoslavia anche Mauro Gialuz, Presidente Irsrec FVG, Paolo Pezzino, Presidente Istituto nazionale “Ferruccio Parri”, Sara Tonolo, Direttrice Dispes – Università degli Studi di Trieste, Ettore Rosato, Vicepresidente della Camera dei Deputati e Vojko Volk, Console Generale della Repubblica di Slovenia a Trieste. Le conclusioni saranno affidate a Filippo Focardi, Direttore scientifico Istituto nazionale “Ferruccio Parri”.

La mostra, visitabile sul sito www.occupazioneitalianajugoslavia41-43.it si articola in 10 sezioni, di cui due doppie per un totale di 54 pannelli. Propone 200 immagini, 25 testimonianze d’epoca e una serie di interviste ai maggiori studiosi dell’argomento: Giancarlo Bertuzzi, Giulia Caccamo, Štefan Čok, Marco Cuzzi, Costantino Di Sante, Filippo Focardi, Eric Gobetti, Federico Goddi, Brunello Mantelli, Luciano Monzali, Jože Pirjevec, Guido Rumici, Nevenka Troha, Anna Maria Vinci. Autori dei testi sono Giancarlo Bertuzzi, tefan ok, Costantino Di Sante, Filippo Focardi, Brunello Mantelli e Raoul Pupo. Per facilitare la fruizione, i testi dei pannelli sono limitati all’essenziale, mentre gli approfondimenti sono demandati alle interviste (durata media 90’’). Ad ogni pannello di testo quindi sono associate una o più interviste ed una galleria fotografica; in molti casi anche una serie di testimonianze ed alcuni documenti.

Brusco calo della temperatura e neve in Benecia

 





RIFUGIO SOLARIE

 


Il rifugio Solarie è un rifugio situato in provincia di Udine, sul versante sud del monte Colovrat, ad una quota di 956 m s.l.m., nella parte meridionale della catena del Colovrat, nelle immediate vicinanze del passo Solarie, ex valico di confine di seconda categoria, che collega la val Cosizza con l'abitato sloveno di Volzana e quindi con la valle dell'Isonzo.La zona del passo Solarie e tutta la dorsale del Colovrat, durante la prima guerra mondiale, era area di competenza della 2ª Armata dell'Esercito Italiano che vi aveva realizzato un vasto ed articolato sistema difensivo. La zona fu tragicamente interessata dalla battaglia di Caporetto, che portò alla ritirata delle truppe italiane fino alla linea del Piave; la mattina del 24 ottobre 1917 la catena del Colovrat venne investita da un pesante bombardamento con shrapnel e granate a gas asfissiante che provocò un numero enorme di vittime sia tra i militari che tra la popolazione civile del posto. Al termine del cannoneggiamento, compagnie tedesche, comandate dal tenente Erwin Rommel, con un attacco a sorpresa, riuscirono a conquistarne le cime per proseguire, in rapida avanzata, verso il monte Matajur e la pianura friulana[3]. Nei pressi del passo Solarie è stato innalzato un cippo a ricordo di Riccardo Giusto, primo caduto italiano nel conflitto. Nell'area sono ancora visibili trincee, in corso di restauro, gallerie scavate nella roccia, camminamenti e resti di fortificazioni militari in cemento. La zona del monte Poclabuz/Na Gradu Klabuk è diventata un museo transfrontaliero all'aperto grazie al programma di iniziativa comunitaria INTERREG III A Italia/Slovenia denominato Sistema difensivo della 1ª guerra mondiale 1915-1918 2^-3^ linea di sistema e raccordo.

 testo e foto da https://it.wikipedia.org/wiki/Rifugio_Solarie

Buon compleanno Giuseppe Tartini

 


L’8 aprile 1692 nasceva a Pirano d’Istria Giuseppe Tartini, poliedrico genio dell’età dei Lumi: insigne violinista e compositore, appassionato didatta, scienziato e sperimentatore di innovazioni tecnologiche sul violino e l’archetto. Per festeggiarlo - e per ricordarne l’opera nei 250 anni + 1 dalla scomparsa – la vernice digitale del Museo interattivo transfrontaliero allestito a Trieste, presso il Conservatorio Giuseppe Tartini, presenta la Stanza di Tartini, uno spazio espositivo permanente a lui dedicato.


In esposizione i visitatori troveranno lettere, cimeli, documenti autografi e altri oggetti a lui appartenuti. Lo spazio, concepito nell’ambito del progetto tARTini cofinanziato dal Programma INTERREG V-A Italia-Slovenia 2014-2020, sarà aperto al pubblico quando l’evoluzione della crisi pandemica lo consentirà.

In attesa potrà essere visitato attraverso le visite virtuali predisposte sul sito Discover Tartini: in un clic tutti potranno proiettarsi nella Stanza di Tartini, alla (ri)scoperta delle sue musiche e degli oggetti che lo hanno accompagnato nel corso della vita.

La Stanza di Tartini rientra nel progetto del Museo Diffuso Transfrontaliero ideato per valorizzare l’eredità tartiniana a Pirano, a Padova e a Trieste, consentendo l’accesso virtuale all’intero percorso del museo diffuso.https://www.ilfriuli.it/articolo/spettacoli/buon-compleanno-giuseppe-tartini/7/239374

5 apr 2021

INCENDIO NEL COMUNE DI TAIPANA

 Oggi in tarda mattinata incendio in Val Calda..nel Comune di Taipana.

Si ringrazia tutti per la velocità d'intervento nello spegnimento dell'incendio con la presenza della Stazione Forestale di Attimis - Vigili del Fuoco di Gemona - Elicottero della Protezione Civile - le Squadre di Volontariato della Protezione Civile di Taipana - Nimis - Attimis -Tarcento e Stazione Forestale di Tarcento che ancora in questo momento stanno intervenendo nel contenimento delle fiamme..e con il sopralluogo della Stazione dei Carabinieri di Taipana. 



testo e foto da fb

LA COLOMBA PASQUALE


 Con colomba pasquale si indica comunemente il dolce inventato a Milano negli anni trenta del '900 dalla Motta[2][3] e poi diventata quella commercialmente più diffusa in tutta Italia.Fu Dino Villani, direttore pubblicità della ditta milanese Motta, già celebre per i suoi panettoni natalizi, che, negli anni trenta del '900, per sfruttare gli stessi macchinari e la stessa pasta, ideò un dolce simile al panettone, ma destinato alle solennità della Pasqua. La ricetta poi venne ripresa da Angelo Vergani che nel 1944 fondò la Vergani srl, azienda di Milano che ancora oggi produce colombe.

Da allora la colomba pasquale si diffuse sulle tavole di tutti gli italiani, e anche ben oltre i confini dell'Italia. L'impasto originale, a base di farinaburrouovazucchero e buccia d'arancia candita, con una ricca glassatura alle mandorle, ha successivamente assunto varie forme e varianti.

Leggende sul dolce in Lombardia

Vi sono leggende che vorrebbero far risalire questo dolce pasquale in epoca longobarda, addirittura al re longobardo Alboino che durante l'assedio di Pavia (metà VI secolo) si vide offrire, in segno di pace, un pan dolce a forma di colomba. Un'altra leggenda vuole la colomba pasquale legata alla regina longobarda Teodolinda ed il santo abate irlandese San Colombano[4]. La leggenda vuole che San Colombano al suo arrivo in città, attorno al 612 venisse ricevuto dai sovrani longobardi e invitato con i suoi monaci ad un sontuoso pranzo. Gli furono servite numerose vivande con molta selvaggina rosolata, ma Colombano ed i suoi, benché non fosse di venerdì, rifiutarono quelle carni troppo ricche servite in un periodo di penitenza quale quello quaresimale. La regina Teodolinda si offese non capendo, ma l'abate superò con diplomazia l'incresciosa situazione affermando che essi avrebbero consumato le carni solo dopo averle benedette. Colombano alzò la mano destra in segno di croce e le pietanze si trasformarono in candide colombe di pane, bianche come le loro tuniche monastiche. Il prodigio colpì molto la regina che comprese la santità dell'abate e decise di donare il territorio di Bobbio dove nacque l'Abbazia di San Colombano. La colomba bianca è anche il simbolo iconografico del Santo ed è sempre raffigurata sulla sua spalla.

da wikipedia

vignetta

vignetta
vauro

io sto con emergency

logotip

logotip
blog