questo blog

questo blog

Translate

blog

blog

calendario

GIF

GIF

giulio

#veritàegiustiziaperGiulioRegeni

slide benecia

slide benecia
benecia

profilo di OLga

profilo di OLga
profilo OLga

Cerca nel blog

Powered By Blogger

gif

gif

follower

24 set 2020

IL PESTAT



da Vita nei campi

di Adriano Del Fabro

Si tratta di un insaccato composto da tutti i profumi dell’orto, che dopo essere stati triturati vengono mescolati con una significativa quantità di lardo macinato prelevato dalla regione dorsale del maiale, il più solido e pregiato, privato della parte molle di grasso, in un rapporto di peso di circa 50 - 70% di lardo; 50 – 30% di verdure trite. L’utilizzo dei vegetali, ricchi di sostanze polifenoliche, permette di preservare il grasso dall’ossidazione. Questo insaccato, tipico della zona di Fagagna, da sempre veniva realizzato in molte famiglie friulane in occasione della macellazione dei suini per poter conservare i profumi dell’orto (sedano, carote, cipolla, porro, prezzemolo, aglio e altre erbe aromatiche) nel periodo invernale e utilizzarli come base per diverse pietanze: minestroni, minestre, carni, frittate, verdure cotte e saltate in padella. È, dunque, un insaporitore che utilizza il lardo macinato come conservante, assieme al sale (3% circa), pepe e cannella.
Il pestât viene conservato in cantina (o in locali con una temperatura non superiore ai 20 °C e un’umidità tra il 70 e l’80%), appeso come i salami, dove subisce una riduzione di peso pari al 30-40%. La conservazione può durare anche più di un anno, mantenendo le qualità organolettiche originali del prodotto e, anzi, diventando sempre più gradevole all’olfatto. La stabilità del prodotto è influenzata in maniera determinante dal lardo suino che svolge un ruolo attivo mantenendo le verdure in un ambiente anaerobico, principio simile a quello sfruttato per le conserve sott’olio. La muffa che cresce sul budello contribuisce alla naturale maturazione del pestât e rallenta il fenomeno dell’ossidazione del grasso.
Nell’”Ort e cusine di guere”, pubblicato dalla Società Filologica Friulana nel 1942, il pestât viene citato due volte. In seguito, anche la contessa Giuseppina Perusini Antonini, nell’edizione del 1963 del suo libro sul mangiare friulano, menziona il pestât come ingrediente della jote. Nel 1984, il pestât furlan ha un proprio spazio, con ricetta, anche all’interno della pubblicazione promossa dalla Camera di Commercio di Udine: “Cucina e vini friulani nel mondo”. Pietro Adami, successivamente, nel 1985, racconta del pestât nel suo libro: “La cucina carnica”.
Dopo essere stato inserito nell’Elenco regionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, nel 2006, nell’anno accademico 2006-2007, il pestât è stato oggetto di uno studio di laurea da parte di Jessica Vidusso, presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Udine. Ora è pure un Presìdio Slow Food.
Da qualche anno si è diffusa l’abitudine di conservare il pestât, in via alternativa all’insaccato, attraverso l’utilizzo di contenitori di vetro in cui il prodotto viene confezionato come una crema, previo lo sgrondo dei liquidi in eccesso.

Na Ravanci in Solbici brez kamerarja - Prato e Stolvizza senza cameraro

 


Litos za Malo Mišo, w tarok 8 dnuw satembarja, jë se rakla miša tu-w carkvë ta-na Ravanci.

Pra Alberto Zanier an rëkel mišo ta-prad oltarjon, tu-w ki jë štatua od Duvïce Marïje. So jë löpo pa pëlo te stare svete carkwonske wuže, tej jë bila nawada po starin. Skoda litos pa ta-na Ravanci, tej pa ta-na Solbici nï ščë ninaa ćamararja. Isa nawada to jë na stara nawada ano na karjë pomoa za spravit već bečöw za naredit te nejvinče dila tu-w carkvi, ko jë trëbë. So vi da za cirköw, tej za no ïšo, so ma pirvidinet dëlet wsaki lëto kej itako za ise dila to nabo italïkol drao ano nö čaket, da ise dila ni boditë vinče ano pa bojë drae. Upajmo nalëst kaka ćamararja za noše carkve, to jë naa lipa rič pomoet za wso ves ano za wso cirköw. (s. q.) in resiano

Nella ricorrenza della Natività della Beata Vergine Maria, martedì 8 settembre, quest’anno in Val Resia la messa è stata celebrata a Prato di Resia/Ravanca. Durante la funzione hanno trovato spazio anche i locali canti tradizionali.

Purtroppo quest’anno né a Prato di Resia né a Stolvizza/Solbica qualcuno ha voluto assumere l’incarico di camerario. Questa figura tradizionale aiuta a raccogliere i fondi necessari all’esecuzione di lavori in chiesa, quando necessario.

https://www.dom.it/na-ravanci-in-solbici-brez-kamerarja_prato-e-stolvizza-senza-cameraro/

23 set 2020

Il Majnik tra vita e storia di Resia

 


Il 24 giugno 1718 mons. Daniele Dolfin (1688-1762), all’epoca vescovo coadiutore di Aquileia e abate commendatario dell’abbazia di Moggio, consacrava, dopo gli ultimi lavori di ampliamento e rinnovo durati 25 anni, l’attuale chiesa-pieve- santuario di Prato/Ravanca, dedicata alla Beata Vergine Assunta. Il giorno della dedicazione della chiesa, come quello della precedente di epoca medievale, è storicamente fissato all’1 maggio, in resiano Majnik.

In merito alle iniziative previsteper questa ricorrenza, sul numero pasquale del bollettino parrocchiale di Resia «All’ombra del Canin», il vicario parrocchiale, don Alberto Zanier, scrive: «Quest’anno celebreremo l’anniversario della Dedicazione della nostra comune casa di preghiera, della chiesa madre di Resia, del più importante tempio santo di Dio
a Resia. Quest’evento non ha solo una connotazione storica: non si tratta solo di fare memoria di un evento passato, ma, ricordando la Dedicazione di questo tempio, dobbiamo rinnovare in noi la personale e comunitaria consacrazione al Signore perché “stringendovi a lui, pietra viva, rigettata dagli uomini, ma scelta e preziosa davanti a Dio, anche voi venite impiegati come pietre vive per la costruzione di un edificio spirituale, per un sacerdozio santo, per offrire sacrifici spirituali graditi a Dio, per mezzo di Gesù Cristo” (1Pt 2,4-9)». Inoltre, celebrare questa Dedicazione significa anche riscoprire la natura di santuario della nostra pieve.
Quest’anno, per ricordare questo importante avvenimento, la Parrocchia di Santa Maria Assunta ha invitato a presiedere la Santa Messa delle ore 11 il vescovo emerito di Belluno- Feltre, mons. Giuseppe Andrich. La cerimonia
inizierà prima della Messa con la processione all’esterno della chiesa con l’antica reliquia della Santa Croce e si concluderà con la processione col Ss. Sacramento.
Già il 28 aprile, alle 20.30, in pieve a Prato ci sarà un concerto d’organo suonato da Federico Quagliaro e orchestra degli Amici della Musica di Villalta di Fagagna, e diretto dal maestro Andrea Toffolini.
Oltre alla Santa Messa, il primo maggio a Prato si terrà anche la prima delle tre annuali fiere storiche dove, specialmente un tempo, i valligiani accorrevano a rifornirsi del necessario per iniziare i lavori agricoli e legati all’allevamento. Inoltre, per gli sportivi, ci sarà la consueta camminata sui sentieri di fondovalle, con due diversi percorsi. (Sandro Quaglia)


http://www.dom.it/majnik-v-zivljenju-in-zgodovini-rezije_il-majnik-tra-vita-e-storia-di-resia/

22 set 2020

Proverbio friulano

 


Il proverbio friulano della settimana

di Vita nei campi
“Se a San Maurizi al fâs saren, vintôs l’unviêr cu ven” Ovvero se il giorno di San Maurizio (il 22 settembre) sarà sereno, avremo un inverno ventoso.

L’oro d’autunno



DIEGO VALERI

L’ORO D’AUTUNNO

L’oro d'autunno sale giorno a giorno,
per gradini di verde
lungo il fuso del pioppo,
fino all'esile vetta. Ancora resta
lassù sospeso, un breve tempo; e intanto
l'ultimo verde cade. Poi nel bianco
cielo, come una fiamma fatua, dolce –
mente si esala, vola via, si perde
.

(da Il flauto a due canne, Mondadori, 1958)

.

Oggi alle 15.31, con l’equinozio d’autunno – il momento in cui il sole si trova allo zenit rispetto all’Equatore – entreremo nell’autunno. Ho scelto questa poesia di Diego Valeri per celebrare quella che è la più appariscente caratteristica della stagione, il cambio di colore delle foglie prima della loro caduta: ori, bronzi, rossi vermigli, cremisi infiammano parchi e giardini prima di cedere al nudo grigiore dell’inverno.


FOTOGRAFIA © IG / MARZIA PICCINELLI

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
E così te ne vai tu pure, estate. / Di giorno in giorno più breve è la luce, / più basso il cielo.
DIEGO VALERI, Calle del vento




Diego Valeri (Piove di Sacco, 25 gennaio 1887 – Roma, 27 novembre 1976), poeta, traduttore e accademico italiano, fu ordinario di Letteratura Francese all’Università di Padova per oltre vent’anni, tranne nel periodo 1943-45 quando riparò in Svizzera come rifugiato politico.


21 set 2020

Emilio Caucich

 

CAUCIGH Emilio
insegnante, pittore, decoratore, grafico (Udine 7.11.1905 - ivi 1972). Studiò all'Accademia di Venezia dove si diplomò nel 1929. Dipinse figure e nature morte monumentali. Nel secondo dopoguerra si dedicò alla grafica. Illustrò più di un libro di A. Feruglio e La bielestele di D. Virgili.

Cfr.: Dam. II, 61-62; V. Rossitti, Artisti udinesi di oggi, Udine 1971; Aspetti del lavoro nella pittura friulana.1900-1960, Udine 1991; M. Blasoni, E.C. pittore da riscoprire, MV 14.6.2000.
fonte :www.friul.net/dizionario_biografico/


Ricordo con piacere i disegni del prof.Emilio Caucigh che collaborò con il giornale MATAJUR abbellendolo con le sue vignette che mi piacevano sin da quando ero bambina.

Il prof.Emilio Caucigh , originario della Slavia friulana,insegnava al liceo d'arte a Udine .In tempi lontani collaborò con il  Matajur con queste immagini  molto belle che rievocano il passato e l'ambiente della Benečija.
Queste belle strisce  si trovavano nella pagina dedicata ai bambini ed alla cronaca dei paesi.

Primo numero del quindicinale Matajur
3 ottobre 1950


3 immagini dall'archivio di famiglia







Pogačar in trionfo a Parigi, il Tour è suo

 


Pogačar è il primo sloveno a vincere il Tour e lo fa addirittura da debuttante nella Grande Boucle: l’ultimo a riuscirci era stato Laurent Fignon nel 1983 e prima di lui bisogna risalire all’altro campione transalpino Bernard Hinault nel 1978, due grandissimi corridori dei quali Tadej sembra in grado di essere un degno erede.  

La Slovenia esulta anche per il secondo posto di Roglič, una doppietta naturalmente senza precedenti al Tour che premia un Paese molto attento allo sport, nel ciclismo ma anche nel calcio (famoso anche da noi il portiere Handanovicč), nello sci (da Košir a Tina Maze, fino alla Stuhec), nel volley (due podi europei di recente) e nel basket (titolo continentale nel 2017 con Dončič e Dragič, due stelle Nba)...

https://www.lastampa.it/sport/ciclismo/2020/09/20/news/pogacar-in-trionfo-a-parigi-il-tour-e-suo-domani-compira-22-anni-1.39329476

Dopo sei mesi di nuovo a scuola

 Per le scuole del Friuli-Venezia Giulia l’anno scolastico 2020-2021 è iniziato ufficialmente mercoledì, 16 settembre. In realtà quasi ovunque le attività sono iniziate due settimane prima, in un’atmosfera che resta caratterizzata dalla pandemia di Covid-19 e dalle precauzioni da seguire.

Quest’anno non sarà attiva la sezione di Savogna della scuola d’infanzia bilingue.  Nel 2014, di fronte a 95 bambini iscritti, era stata aperta in seno all’Istituto comprensivo con insegnamento bilingue italiano-sloveno di San Pietro al Natisone/Špietar. Malgrado i locali siano sempre adeguati, alla scuola d’infanzia bilingue gli iscritti quest’anno sono solo 58. Eppure nelle scuole d’infanzia delle Valli del Natisone, a livello complessivo, sono iscritti 4 bimbi in più dell’anno scorso.

Una bella notizia è che cresce il numero di iscritti alle scuole d’infanzia di Prepotto, Taipana/Tipana e Vedronza/Njivica. Spicca soprattutto la crescita d’iscritti alla scuola primaria di Vedronza.

Nelle Valli del Natisone il numero di iscritti alle scuole primarie è sceso di 19 bambini.

Oltre la metà dei bambini della zona delle Valli del Natisone continua a studiare in italiano e sloveno, visto che è iscritta all’Istituto comprensivo bilingue di San Pietro al Natisone.

A Resia diminuisce il numero di iscritti alla scuola d’infanzia; cresce quello degli iscritti alle scuole primaria e secondaria di primo grado.

In Valcanale è forte soprattutto il calo di iscritti alle scuole d’infanzia, con 19 bimbi in meno a livello complessivo. Anche quest’anno a Ugovizza/Ukve, Camporosso/Žabnice e Tarvisio/Trbiž sarà attivato il progetto sperimentale di scuola plurilingue. Allo scopo sono necessari tre insegnanti di sloveno. Anche a Taipana e Vedronza saranno offerte ore d’insegnamento dello sloveno. A tal fine è pronta anche quest’anno a prestare aiuto l’Associazione/Združenje Don Eugenio Blanchini.

Anche A Prepotto si registra un buon numero di iscritti che aderiscono all’insegnamento dello sloveno.


https://www.dom.it/po-sestih-mesecih-spet-v-solske-klopi.../




MONTEAPERTA-VIŠKORŠA

 Monteaperta, chiesa parrocchiale e sacramentale dedicata a San Michele Arcangelo e a San Lorenzo (prima era una chiesa vicariale dedicata ai Santi Daniele e Lorenzo, dei quali esisteva una Fraterna fino 1482).

Già citata in documenti risalenti al 1585, è stata ricostruita dopo la distruzione del terremoto del 1976. Il suo alto antico campanile è stato restaurato. Furono però mantenuti una Via Crucis, l'organo e mobili antichi. La vecchia chiesa era riccamente decorata con affreschi dipinti da Titta Gori (1870-1941) pittore di Nimis. Il 23 settembre 1708, Monteaperta supplica il Senato Veneto di elevare la loro chiesa in battesimale e sacramentale: si conferma che ad onta della distanza e della difficoltà delle vie, nessuna chiesa in montagna è sacramentale. Bambini morti senza battesimo, ed adulti senza sacramenti. Il Cornappo si attraversava 4 volte. La chiesa parrocchiale fu fatta solo sacramentale il 6 settembre 1710. Il 4 dicembre 1710, il Monsignore Patriarca permette finalmente di amministrare il battesimo in chiesa a Monteaperta. Monsignore Alessio Pievano di Nimis eleva con il decreto del 19 dicembre 1912 la chiesa San Michele Arcangelo a curaziale.


foto di Jean-Marc Pascolo

LEGGENDA DEL PIEDE DELLA MADONNA
Secondo una leggenda che risale al 1200 – 1300, sul Gran Monte, a 1450 metri di
altezza, presso la sorgente UODIZA ossia “Acqua Buona”, la Madonna sarebbe
apparsa, forse nel mese di maggio 1241, ad un gruppo di pastori e, lasciando su un
sasso l'impronta del suo piede sinistro, avrebbe chiesto che in quel luogo fosse
costruita una chiesa in Suo onore.
Successivamente la Madonna sarebbe riapparsa in una località più a valle per
rinnovare la richiesta, lasciando su una pietra l'impronta del piede destro, ora
chiamato “PIEDE DELLA MADONNA”.
Il maestro Carlo Noacco parla ampiamente della leggenda in argomento in un suo
articolo pubblicato nel 1973, che viene riportato qui di seguito.
Curiosità turistiche di Monteaperta
Una delle mete quasi d'obbligo per villeggianti e turisti che arrivano a Monteaperta,
è quella “Al piede della Madonna”, una località poco distante dalla chiesetta della
SS. Trinità, luogo di passeggiata all'acqua del vescovo.
Quella del piede della Madonna è una delle leggende più antiche e fascinose e tenaci,
tramandateci dai nostri nonni. In effetti c'è in loco un masso, abbastanza voluminoso,
su cui è impressa (come sigillo nella cera) l'orma del piede destro di un adolescente
che, né il tempo né le intemperie sono riusciti finora ma scalfire. Un' altra orma,
questa volta recante impresso il piede sinistro, delle stesse misure del precedente, si
trova in alta montagna – località “Uodiza” - a circa 1400 metri di altitudine, nei pressi
di una polla d'acqua, la più alta di tutta la zona.
Le due orme, del tutto simili, hanno fatto nascere la leggenda dell'apparizione della
Madonna a dei pastori del luogo intenti a pascolare i loro greggi nella predetta località
pascoliva e che la Vergine, a testimonianza della Sua presenza, avrebbe lasciato
impressa l'orma del proprio piede sopra un masso e nello stesso tempo avrebbe espresso
il desiderio di avere ivi dedicato un santuario.
Siccome a quell'altezza e a quei tempi, (siamo forse verso il 1400), non sarebbe stato
facile realizzare un'opera del genere, la Madonna avrebbe accondisceso ad indicare
- in una successiva apparizione – una località meno disagevole e più vicina all'abitato,
che sarebbe appunto oggi denominato “AL PIEDE DELLA MADONNA”.
Infatti nelle vicinanze e proprio verso quell'epoca, fu eretta una cappelletta a ricordo
delle apparizioni di cui conserva la memoria la tradizione popolare.
Non è abbastanza chiaro invece il motivo per cui l'attuale chiesetta (che aveva molta
rinomanza nel passato) anziché essere dedicata alla Madonna, sia dedicata alla
SS. Trinità. A meno che, con il passare degli anni, la gente non abbia equivocato le
parole di “LA VERGINE SANTISSIMA” e “SANTISSIMA TRINITA” abbreviando
da fb


20 set 2020

Fotografie :oggetti di una volta

in cucina

in cucina la piattaia/sklednik


camera da letto










utensili

incudine



fiasco e brocca



in cucina

macchine da cucire

 Fotografie dai musei della Nediška dolina - Valli del Natisone

vignetta

vignetta
vauro

io sto con emergency

logotip

logotip
blog