questo blog

questo blog

blog

blog

IVAN TRINKO padre della Benecia

IVAN TRINKO padre della Benecia
IVAN TRINKO padre della Benecia

calendario

GIF

GIF

giulio

#veritàegiustiziaperGiulioRegeni

slide benecia

slide benecia
benecia

profilo di OLga

profilo di OLga
profilo OLga

Translate

Cerca nel blog

Powered By Blogger

gif

gif

follower

2 apr 2022

E' tornata la neve in Benecia

 foto di Mateja


Brezje-Montemaggiore (Taipana)

Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo

 

per saperne di più  leggi qui https://www.inran.it/2022/04/01/2-aprile-2022-giornata-mondiale-consapevolezza-autismo/

Nuove regole del green pass

 


Il giorno delle nuove regole del green pass è arrivato. Con la fine dello stato di emergenza il 31 marzo, da venerdì 1 aprile le regole sul green pass cambiano e la certificazione diventa sempre meno necessaria per accedere ad attività e servizi. Per esempio, non verrà più richiesta per entrare negli uffici pubblici o salire sui mezzi di trasporto pubblico locale, mentre resterà ancora in vigore fino al 30 aprile, unicamente nella sua forma base, per accedere ai luoghi di lavoro e per entrare a scuola. Vediamo quindi nel dettaglio dove il green pass continuerà a servirci e dove invece no.

Luoghi di lavoro

Dal primo aprile, le persone con più di 50 anni - che non siano lavoratori nel comparto della salute, delle forze dell’ordine e dell’esercito - non dovranno più presentare il green pass rafforzato per accedere al luogo di lavoro. Rimarrà obbligatorio presentare la certificazione base, ottenibile con un semplice tampone anti Covid-19, fino al 15 giugno. Dopodiché il green pass non sarà più richiesto in nessuna forma.

A partire dal primo maggio, l’obbligo vaccinale rimarrà in vigore solo per lavoratori e lavoratrici delle professioni sanitarie e, fino al 15 giugno, anche per tutto il personale scolastico...leggi l'articolo su https://www.wired.it/article/green-pass-cosa-cambia-1-aprile/

Ada Negri - Piove | Poesia malinconica sulla pioggia

Dopo cento giorni,finalmente è arrivata la pioggia 

 

PIOVE di Ada Negri

Piove da un'ora soltanto,

ma il bimbo pensa che già piove da tanto, sopra la grande città. Piove sui tetti e sui muri, piove sul lungo viale, piove sugli alberi oscuri con ritmo triste e uguale; piove; e lo scroscio si sente giungere dalle vetrate, che versano lacrime lente come fanciulle imbronciate. Piove; e laggiù sulla via e in ogni casa, già invade l'intima malinconia di quella pioggia che cade.

1 apr 2022

ATTENTI AL PESCE D'APRILE


 La ricorrenza del Pesce d’aprile cade il 1º aprile in molti paesi.

Il 1º aprile vengono fatti scherzi, appunto pesci d’aprile anche piuttosto imbarazzanti con lo scopo di sconcertare le persone.

In Italia, il primo aprile è un giorno particolare. I ragazzi si divertono a fare le burle e gli scherzi più strani che chiamano «pesci d’aprile»..Per esempio, se ti dicono: Hai una mosca sul naso! e tu ci credi, ti hanno fatto un pesce d’aprile. Si attribuisce l’invenzione del pesce d’aprile al popolo di Firenze: pare infatti, che un tempo, in quella città, il primo d’aprile ci fosse l’usanza di mandare i semplicioni a comperare, in una certa piazza, del pesce che era soltanto raffigurato.
Altri pensano che questa tradizione abbia avuto origine in Francia: forse perché tanto tempo fa, in alcune città l’anno ufficiale incominciava il primo d’aprile.
Le origini del pesce d’aprile pare che sia collegato all’equinozio di primavera, che cade il 21 marzo.
Prima  del Calendario Gregoriano  nel 1582, si festeggiava come Capodanno in diversi paesi.
Il Capodanno si celebrava dal 25 marzo  al 1º aprile, prima che lo spostassero al 1º gennaio.
In seguito, quando si adottò il nuovo calendario, il capodanno cadde il primo gennaio; ma alcune persone lo dimenticarono e continuarono a festeggiarlo come prima: per questo vennero chiamati «sciocchi» o «pesci d’aprile».

Tempietto longobardo (Cividale)

 Nella notte profonda

si consumano le stelle.
Un dolore m’inonda:
un amor di cose belle.
Sandro Penna
...Un amor di cose belle...
Tempietto Longobardo di Cividale: l'arco di stucchi
Il Tempietto risale all'VIII secolo (fu edificato tra il 744 e il 756)




Chiusa nel buio

 


L’occhio di un fotografo vede la fotografia dove le altre persone vedono semplicemente quello che hanno davanti. Ma la fotografia non è solo quello. È l’immagine di qualcosa che il fotografo ci vede dentro.

RICCARDO BRUNI
Chiusa nel buio

dal nuovo libro di Riccardo Bruni scritto durante il lockdown

Recensione

La trama è ambientata nei nostri giorni, la pandemia avvolge il mondo intero e lo obbliga a segregarsi in casa nella speranza di non incontrare il virus.

Le uscite sono limitate allo stretto necessario: Andrea si reca a lavoro perché non può farne a meno. È costretto a munirsi di autocertificazione e a mettersi in macchina per raggiungere l’ufficio ogni mattina.

Al contrario, Edoardo può svolgere la professione dalla propria abitazione o comunquerimanendo nelle sue vicinanze, una gran fortuna, perché c’è anche chi, come Teresa, il lavoro l’ha perso proprio a causa della pandemia. La ragazza resta isolata nel suo appartamento e il contatto con amici parenti avviene solo tramite internet o il cellulare.

Stessa cosa accade per Giuliagiovane donna che ha un ulteriore problema. Lei è in gravidanza e, a causa di una precedente minaccia d’aborto, deve evitare ulteriori rischi per la tutela della salute sua e quella del bimbo che le cresce nel grembo.

I quattro personaggi vivono in appartamenti ultra tecnologici, case di nuova concezione, all’interno dello stesso complesso residenziale. I benefici della domotica, controllati da un computer centrale, alleggeriscono i loro compiti.

Garantiscono le migliori comodità, anche se, quello che in apparenza sembra essere un vantaggio, presto si rivelerà un handicap per gli ospiti: qualcuno controlla e comanda l’efficienza delle loro case e, di conseguenza, delle loro vite. Pandemia, difficoltà nel lavoro e limitazioni della libertà, contribuiscono ad aumentare psicosi e paure dei personaggi.

La storia tarda un po’ a partire, ma dopo un inizio soft prende un ritmo vorticoso. I tasselli si incastrano uno dopo l’altro e coinvolgono il lettore in una storia ad alta tensione.

La scrittura moderna è arricchita da interessanti tecnicismi che movimentano lo stile narrativo regalandogli originalità.https://thrillernord.it/chiusa-nel-buio/

 

31 mar 2022

proverbio friulano


 Il proverbio friulano della settimana

di Vita nei campi
“Se San Ruperto no l’à nui, no ju varà nancje il mês di lui”. Ovvero se il giorno di San Ruperto (27 marzo) non ci saranno nuvole, non ci saranno neppure il mese di luglio.

Cammino delle 44 Chiesette votive delle Valli del Natisone

Venerdì 18 Marzo 2022 è stato inaugurato ufficiale il Cammino delle 44 Chiesette Votive delle Valli del Natisone. In questi anni la Pro Loco Nediške Doline ha lavorato alacremente alla definizione del percorso e, in collaborazione con studiosi ed esperti, ha tracciato e segnalato il cammino. Contemporaneamente lo ha promosso di volta in volta organizzato escursioni e realizzando materiale di comunicazione come il sito web, i video e le foto. Oggi il Cammino è una realtà di 167 Km e 10 tappe, inserita tra i Cammini ufficiali del Friuli Venezia Giulia, meta di numerosi turisti di prossimità e da fuori regione, per le sue particolarità artistiche, storiche, culturali e naturalistiche. Le Chiesette Votive delle Valli del Natisone sono il tesoro nascosto della Slavia Friulana - oro, legno e pietra - e rappresentano gli scambi culturali, linguistici e artistici di una terra di confine, tra Slovenia e Friuli Venezia Giulia. A dare forza a queste relazioni culturali sono “le prove materiali, concrete e visibili, come le Chiesette gotiche, posate, spesso in luoghi solitari selle erbose pendici della Slavia friulana, oppure gli “altari d’oro” intagliati e dipinti collocati nella penombra di presbiteri, poi le statue e i dipinti, gli ornati plastici e pittorici. Essi rievocano le presenze lontane dei costruttori scultori degli intagliatori dei pittori non solo attraverso tracce anonime ma anche attraverso le opere che portano la firma dell’artefice. Ed i loro nomi sono stati dissepolti anche dagli antichi documenti anagrafici, dai verbali delle Chiese, dalle carte degli archivi” (P.Petrigig, Introduzione Sulle Strade di Andrea da Škofja Loka, Ed Cooperativa Lipa Editrice). Il logo del Cammino, realizzato da Moreno Tomasetig, rappresenta l'andamento lento, sicuro e foriero di studi e scambi futuri. Nel Logo da sinistra a destra sono rappresentate le Chiesette di San Luca a Tiglio, San Giacomo a Biacis, San Niccolò a Janich, Sant’Antonio a Merso di Sopra e San Mattio a Costne. Grazie a questo meravigliosi ed incredibile Cammino, è possibile valorizzare sentieri, edifici sacri, borghi e tutte le attività presenti nelle Valli del Natisone e in Friuli Venezia Giulia.
Si tratta di un patrimonio artistico quasi del tutto sconosciuto al grande pubblico: esempi di architettura e arte sacra del XII-XVI secolo, realizzati con la pietra, il legno e l'oro da valenti artisti della scuola slovena che hanno portato influssi artistici della Mitteleuropa.

La grande battaglia nel libro di Vazzaz


 Quello per la difesa del Monte Maggiore è uno tra i principali scontri nell’ambito della «ritirata di Caporetto» nel settore montano.

I combattimenti che ebbero luogo il 26 e il 28 ottobre 1917 a Passo Tanamea, Monteaperta, Monte Cavallo e Sella Canebola collocano le Prealpi Giulie tra gli scenari della più grande battaglia che, a quanto si ricorda, abbia interessato il Friuli fino ad oggi.

Una volta caduto il sistema difensivo del Monte Maggiore, l’avanzata austro-tedesca divenne inarrestabile. Per l’esercito italiano divenne necessario ripiegare al Tagliamento. Attraverso le relazioni ufficiali, i diari, le testimonianze dei militari e della popolazione civile, quegli avvenimenti vengono oggi riscoperti e ricostruiti per la prima volta in dettaglio nel nuovo libro di Andrea Vazzaz dal titolo «La caduta del Monte Maggiore – 26-28 ottobre 1917, le battaglie della “ritirata di Caporetto” nelle Prealpi Giulie», edito da Gaspari.

Vazzaz è un ricercatore qualificato in materia. Maresciallo degli alpini, ha prestato servizio all’8° e al 5° Reggimento Alpini in Italia e all’estero e ora lavora al III Reparto Pianificazione generale e finanziaria dello Stato maggiore dell’Esercito. Ha conseguito un master universitario in storia militare contemporanea.

Il suo libro sarà presentato venerdì, 8 aprile, alle 18 al Cinema Teatro «Margherita» di Tarcento, in collaborazione con la Comunità di montagna del Natisone e Torre.

A curare la prefazione al volume è stato Zdravko Likar, Fondatore del Kobariški muzej/ Museo di Caporetto e presidente della Fondazione Poti miru v Posočju. A oltre cent’anni dalla fine della prima guerra mondiale, presenta qualche riflessione. «Nell’ottobre del 1917 si è combattuta la fatale battaglia di Caporetto, che ha spostato il fronte dall’Isonzo al Piave. Quella battaglia ha pesato molto nel tessuto dello Stato e della società italiani. Kobarid (Caporetto) è divenuto un nome noto a livello mondiale e viene collocato accanto ad altri che hanno segnato la storia mondiale: Verdun, Stalingrado, Botrodin, Waterloo… In Italia Caporetto significa molto più che un mero avvenimento storico. È diventato sinonimo di sofferenza, sconfitta, catastrofe». Proprio per questo, spiega Likar, nel 1990 gli abitanti di Kobarid hanno creato il «Kobariški muzej » (museo di Caporetto), in ricordo dei soldati dei molti popoli, che durante la prima guerra mondiale hanno combattuto sull’Isonzo per 29 mesi, tra grandi sofferenze e morte. «Nel museo non si esaltano i generali, percol ché è dedicato all’uomo comune, al soldato che incessantemente impreca: “Maledetta guerra”», nota Likar.

Nel 1993 il museo è stato proclamato Museo europeodell’anno. «In esso non si trova nemmeno una briciola di nazionalismo, l’esaltazione dell’una o dell’altra parte. È il museo più visitato in Slovenia. Gli italiani rappresentano un terzo degli ingressi», spiega ancora Likar nella prefazione.

Nel 2000, ricorda anche come suo presidente, è stata istituita la «Fundacija Poti miru» (Fondazione Strade della pace). «La sua missione è il recupero del patrimonio storico e culturale della prima guerra mondiale lungo tutto l’ex fronte dalle Alpi al mare Adriatico. Con i partner italiani stiamo realizzando il grande progetto «Pot miru/Via di pace», che quest’anno è stato scelto quale miglior progetto dell’anno in Europa e gode del patrocinio d’onore dei Presidenti italiano e sloveno, Mattarella e Pahor».

Congratulandosi con l’autore del libro, Likar ha parole di elogio per Vazzaz: «Il suo nuovo libro non è solo la descrizione delle azioni militari dei due contendenti, ma parla anche della popolazione lungo il Cornappo e il Torre. La guerra ha colpito pure le famiglie degli antenati dell’autore e anche per questo il libro merita di essere preso in mano». (Luciano Lister)

https://www.dom.it/velika-bitka-v-novi-vazzazovi-knjigi_la-grande-battaglia-nel-libro-di-vazzaz/


MOSTRA SU MONET E GLI IMPRESSIONISTI IN NORMANDIA



 pittura del '800

Monet e gli Impressionisti in Normandia

Dal 4 febbraio al 5 giugno 2022 arriva al Museo Revoltella di Trieste un eccezionale corpus di oltre 70 opere che racconta il movimento impressionista e i suoi stretti legami con la...

04/02/202205/06/2022

Friuli Venezia Giulia

Trieste

Dal 4 febbraio al 5 giugno 2022 arriva al Museo Revoltella di Trieste un eccezionale corpus di oltre 70 opere che racconta il movimento impressionista e i suoi stretti legami con la Normandia. Sul palcoscenico di questa terra, pittori come Monet, Renoir, Delacroix e Courbet – in mostra insieme a molti altri – colgono l’immediatezza e la vitalità del paesaggio imprimendo sulla tela gli umori del cielo, lo scintillio dell’acqua e le valli verdeggianti della Normandia, culla dell’Impressionismo.

La mostra “Monet e gli Impressionisti in Normandia” è incentrata soprattutto sul patrimonio della Collezione Peindre en Normandie – tra le collezioni più rappresentative del periodo impressionista – affiancata da prestiti provenienti da Musée Marmottan Monet di Parigi, dal Belvedere di Vienna, dal Musée Eugène-Boudin di Honfleur e da collezioni private e ripercorre le tappe salienti della corrente artistica: opere come Falesie a Dieppe (1834) di Delacroix, La spiaggia a Trouville (1865) di Courbet, Camille sulla spiaggia (1870) di Monet, Tramonto, veduta di Guernesey (1893) di Renoir – tra i capolavori presenti in mostra – raccontano gli scambi, i confronti e le collaborazioni tra i più grandi artisti dell’epoca che – immersi in una natura folgorante dai colori intensi e dai panorami scintillanti – hanno conferito alla Normandia l’immagine emblematica della felicità del dipingere.
Furono gli acquarellisti inglesi come Turner e Parkes che, attraversata la Manica per abbandonarsi allo studio di paesaggi, trasmisero la loro capacità di tradurre la verità e la vitalità naturale ai pittori francesi: gli inglesi parlano della Normandia, della sua luce, delle sue forme ricche che esaltano i sensi e l’esperienza visiva. Luoghi come Dieppe, l’estuario della Senna, Le Havre, la spiaggia di Trouville, il litorale da Honfleur a Deauville, il porto di Fécamp – rappresentati nelle opere in mostra al Museo Revoltella – diventano fonte di espressioni artistiche di grande potenza, dove i microcosmi generati dal vento, dal mare e dalla bruma possiedono una personalità fisica, intensa ed espressiva, che i pittori francesi giungono ad afferrare dipingendo en plein air dando il via così al movimento impressionista.

30 mar 2022

Oro, legno e pietra: 44 chiesette unite dalla storia e da un cammino

 


Un patrimonio artistico quasi del tutto sconosciuto al grande pubblico viene riportato alla ribalta e inserito nel contesto delle Valli del Natisone che sta cercando di spingere sull’acceleratore del turismo di prossimità, può diventare davvero un richiamo di grande portata. È questa l’idea, nonché l’auspicio, dal quale si è partiti per realizzare il Cammino delle 44 chiesette votive, inaugurato ufficialmente venerdì 18 marzo a San Pietro al Natisone. “Queste chiesette, con l’oro, il legno e la pietra, sono il tesoro nascosto della Slavia Friulana e rappresentano gli scambi culturali, linguistici e artistici di una terra di confine, tra Slovenia e Friuli Venezia Giulia,” ha ricordato nel suo intervento Antonio De Toni, presidente della Pro loco Nediške doline, ente che ha ideato e definito il percorso e, in collaborazione con studiosi ed esperti, ha tracciato e
segnalato il cammino. Sono 122 chilometri di tracciato principale, 167 con alcune varianti, suddivisi in 10 tappe (partenza e arrivo a Cividale, dove si trova il Museo cristiano), raccontati al pubblico intervenuto all’inaugurazione da Angelo Sinuello e Marco Pascolino, guide ambientali dello studio naturalistico ForEst.

Un cammino che prende fortemente spunto dalle ricerche sulle nostre chiesette votive pubblicate in passato da Giuseppe Marchetti e Tarcisio Venuti, così come dal volume ‘Sulle strade di Andrea da Loka / Po poteh Andreja iz Loke’, raccolta delle relazioni esposte nel corso degli ‘Incontri culturali della Slavia friulana / Benečanski kulturni dnevi’ nel 1992. E che, casualmente ma forse non tanto, nel numero ricorda le chiesette rupestri di Matera, come ha sottolineato De Toni.
Inserito tra i Cammini ufficiali del Friuli Venezia Giulia, quello delle chiesette votive – due di queste, quella di San Quirino a San Pietro e quella di San Bartolomeo a Vernasso, sono state visitate prima dell’incontro nella sala consiliare – si fonda sulle relazioni culturali che si sono instaurate, a partire dalla seconda metà del Quattrocento, tra Slovenia e Friuli. L’ha raccontato bene lo storico Giorgio Banchig. “Tra le Valli del Natisone e la Valle dello Judrio – ha spiegato – ci sono 61 chiese su una superficie di 203 kmq, una chiesa ogni 3 chilometri e mezzo. La riscoperta di questo patrimonio artistico costituisce, assieme a quello della valle slovena dell’Isonzo, un unico corpus di grande rilievo in quest’area di contatto tra culture, lingue e storie di confine.” Della costruzione, dell’ampliamento e degli arredi delle chiese non si preoccupava la curia, ha chiarito Banchig, bensì le vicinie, le assemblee dei capifamiglia di ogni paese. Numerose chiese vennero costruite e ristrutturate da architetti provenienti dalla vicina Slovenia (il più noto fu Andrej di Škofja Loka), con uno stile che era stato recepito da quello dell’architettura praghese. L’epopea di scambi culturali venne suggellata poi dalla realizzazione degli ‘zlati oltarji’, gli altari lignei dorati ancora presenti in alcune chiesette votive.
Oltre a De Toni all’inaugurazione sono intervenuti il sindaco di San Pietro, Mariano Zufferli (“Il cammino è il risultato del lavoro di tante associazioni e volontari per poter mettere in evidenza una ricchezza storica, culturale e religiosa presente sul nostro territorio”), il presidente della Comunità di montagna del Natisone e Torre Mauro Steccati, il consigliere regionale Beppino Sibau, l’assessore comunale di Cividale Davide Cantarutti, il presidente di Mittelfest Roberto Corciulo e il parroco di San Pietro, don Alexandre Fontaine.

buon mercoledì


 Ed è primavera!
Fiore dopo fiore inizia la primavera!

Citazione di Kennedy






 L’umanità deve mettere fine alla guerra, o la guerra metterà fine all’umanità.

(John Fitzgerald Kennedy)

29 mar 2022

poesia di Leonardo Zanier



 UNA POESIA IN FRIULANO DI LEONARDO ZANIER.

Tornarà di sigûr
encja achì
la primavera
sutii fros di tâla
ch'a cjalin fôr trimant
dai scalps da strada.
LEONARDO ZANIER
Questa poesia è tratta dalla raccolta “Il câli”:
Tornerà di sicuro
anche qui
la primavera
sottili fili di tarassaco
che guardano fuori tremando
dalle crepe dell'asfalto.
L.Z.


Mi piace
Commenta
Condividi

vignetta

vignetta
vauro

io sto con emergency

logotip

logotip
blog