chi sono?
Sono Olga Tedoldi,appassionata da sempre della Slavia/Benečija.
Questo blog è dedicato ai miei genitori Vojmir/Guerrino e Jožica che hanno istituito e diretto per 23 anni il primo giornale della minoranza slovena in provincia di Udine/Viden : il MATAJUR padre dell'attuale Novi Matajur.Amo tutto ciò che è slavo dalla letteratura alle notizie.La mamma quando ero piccola mi leggeva le fiabe slovene e russe.
Frequento abitualmente la Terska dolina-Alta Val Torre per motivi familiari.
Amo la lingua slovena che un tempo qui si parlava abitualmente,ma che purtroppo è in via di estinzione per la politica del passato.Ammiro le persone che dedicano il loro tempo per la valorizzazione della lingua e cultura del luogo.La lingua - dialetto che molti chiamano po' našin-a modo nostro è di certa derivazione slovena come affermato da studiosi ed etnolinguisti.
Oggigiorno alcuni dicono che ciò non corrisponda a verità ,perchè ,influenzati dalla politica degli "anni bui della Slavia", vogliono negare la derivazione dallo sloveno affermando che sia una lingua slava e non slovena .Queste idee non sono frutto di ignoranza come potrebbe sembrare,ma di un disegno politico che sta prendendo piede ultimamente.
da http://www.dom.it/wp-content/uploads/2014/12/slovit-11-2014.pdf
Nella Slavia ci si vergogna della cultura slovena, fino a rinnegarla a causa della storia di questo territorio. Il dialetto sloveno della Benečija, come del resto tutte le lingue e le parlate, è, in realtà, una grandissima ricchezza da tutelare. Di questo si è resa conto anche l’Unesco che 11 anni fa ha inserito i dialetti nel patrimonio della cultura immateriale.In Slovenia si parlano 62 dialetti che non è detto che tutti si capiscano sempre tra di loro,ma sono uniti dallo stesso carattere, dallo stesso modo di vedere la vita. La madre di tutti questi dialetti è una sola ed è la lingua slovena ...
...«La nostra è una storia viva, che continua ad andare avanti e che non solo va valorizzata, ma merita entusiasmo», ha spiegato il teologo mons. Marino Qualizza che ha poi ricordato il grande merito dei sacerdoti delle valli del Natisone e del Torre nella conservazione della lingua e delle tradizioni slovene in questa zona negli anni in cui il fascismo ne aveva proibito l’uso nella vita pubblica...
modificato da SLOVIT pag 10
leggi qui http://www.dom.it/il-nedisko-e-manipolazione-politica_nadisko-je-politicna-manipulacija/
modificato da SLOVIT pag 10
leggi qui http://www.dom.it/il-nedisko-e-manipolazione-politica_nadisko-je-politicna-manipulacija/
Bella presentazione e soprattutto bella l’intenzione della creazione di questo blog. Ciao Olga.
RispondiEliminasinforosa
Ciao Olga, mi piace molto la nuova presentazione ed inoltre mi fai apprendere cose di cui non ero al corrente. Sinceramente non comprendo ^perché limitare l'uso di una lingua molto diffusa a suo tempo. Anche qui in Francia il catalano e l'occitano fanno fatica ad imporsi. Ciao e buon fine settimana.
RispondiEliminaGrazie del commento caro Elio!
EliminaLa slovenia non la conosco e me ne dolgo, ho girato un mondo e non sono andato li.
RispondiEliminami preoccupo di aver dimenticato qualcosa di meraviglioso-
Grazie della visita Ola
sempre gentile
Un abbraccio
Maurizio
Ti consiglio di andare in Slovenija perchè è vicina e molto bella!Olga
EliminaGrazie Olga avevo in mente di fare un salto ad Arco e alle grotte di Fracassi, posticipato per il blocco. se cambio idea vengo in Slovenia.
RispondiEliminaMaurizio